paper scientifici

MA LO SAPETE CHE OGNI GIORNO VENGONO PUBBLICATI PAPER SCIENTIFICI FARLOCCHI? LA PRODUZIONE SCIENTIFICA, ORMAI BULIMICA, CONTA 119MILA ARTICOLI A SETTIMANA PER SEI MILIONI DI SCRITTI L’ANNO TRA CUI SI ANNIDANO ARTICOLI REDATTI DAI “PAPER MILL”, ORGANIZZAZIONI CHE PRODUCONO TESTI FASULLI PER POI VENDERLI A RICERCATORI SENZA SCRUPOLI CHE SE NE INTESTANO LA PATERNITÀ IN CAMBIO DI SOLDI – UNA MACCHINA ALIMENTATA DA UN SISTEMA DI MERITO FALLIMENTARE: NELLE UNIVERSITÀ VA AVANTI SOLO CHI PUBBLICA E…

Estratto dell’articolo di Simone Valesini per www.wired.it

 

paper scientifici 7

Il numero di paper scientifici fraudolenti che vengono pubblicati ogni giorno su riviste scientifiche più o meno credibili è in continuo aumento.

[…]

E gli effetti iniziano a farsi sentire concretamente, come documenta un’indagine realizzata da Frederik Joelving, editor del sito Retraction Watch, e dagli informatici Cyril Labbé – dell’università di Grenoble-Alpes – e Guillaume Cabanac – dell’istituto di ricerca informatica di Tolosa – descritta negli scorsi giorni su The Conversation.

paper scientifici 6

 

[…] Quel che descrivono i tre ricercatori nel loro articolo è una situazione prossima al punto di non ritorno. Una produzione scientifica bulimica, alimentata dal fenomeno – mai risolto – del publish or perish (la necessità di pubblicare il più possibile per fare carriera nelle università), produce ormai a livello globale 119mila articoli a settimana, sei milioni l’anno. In questo ecosistema sempre più competitivo, in cui ormai la quantità conta spesso molto più della qualità, fioriscono da anni quelle che in inglese vengono definite paper mill, o fabbriche di articoli scientifici: organizzazioni che producono e pubblicano articoli fasulli, e permettono a ricercatori senza scrupoli di comprarne la paternità, in cambio di denaro.

paper scientifici 4

 

Il risultato? Stando ai dati forniti dagli stessi editori delle riviste scientifiche, almeno il 2% delle ricerche che vengono sottoposte per la pubblicazione ogni anno è probabilmente fasullo. Non parliamo delle ricerche effettivamente pubblicate, è vero, ma un tale volume di fuoco da parte dei paper mill ha necessariamente delle conseguenze anche sulla letteratura scientifica: ad oggi sono circa 55mila articoli ritirati da riviste peer reviewed, e si stima che quelli fraudolenti ancora pubblicati potrebbero essere diverse centinaia di migliaia.

paper scientifici 5

 

I paper mill non sono un fenomeno recente, visto che il primo articolo ritirato attribuibile a una simile organizzazione nei database di Retraction Watch risale al 2004. Ma negli ultimi anni hanno guadagnato terreno sempre più velocemente, anche grazie a programmi che permettono di automatizzare la produzione dei falsi articoli con estrema facilità.

 

E con risultati credibili quel tanto che basta per ingannare peer revirewer poco attenti, oberati di lavoro (è un compito che si svolge molto spesso gratuitamente), se non, a volte segretamente, complici dei truffatori.

 

paper scientifici 1

L’indagine pubblicata su The Conversation cita l’esempio di una società lettone, sospettata di operare per un paper mill russo, che lo scorso anno sul proprio sito internet pubblicizzava la pubblicazione di oltre 12.600 articoli a partire dal 2012. La stessa tecnologia che semplifica il lavoro dei falsari, però, aiuta anche ad andare a caccia delle loro malefatte. Uno dei tre autori dell’indagine, Guillaume Cabanac, ha realizzato ad esempio un algoritmo capace di screenare 130milioni di paper scientifici a settimana, alla ricerca di indizi che possono indicare un articolo fasullo o comunque problematico.

paper scientifici 2

 

Lo strumento è stato adottato da diversi editori, e ha già prodotto il ritiro di oltre mille articoli fasulli. Questo Problematic Paper Screener si basa su nove tipi di indizi, di cui il principale è la presenza di frasi “torturate”, segno inequivocabile dello zampino di un’ai.

 

Ad oggi, il programma ha permesso di identificare 19mila paper contenenti almeno cinque frasi “torturate”, più di 280 completamente senza senso scritti con un programma, SciGen, realizzato nel 2005 dai ricercatori dell’Mit, 764mila articoli che citano lavori scientifici ritirati dalle riviste, e quindi potenzialmente inaffidabili, circa cinquemila che ne contengono almeno 5 nella propria bibliografia, e per finire, 70 articoli che contengono nel testo tracce marchianamente evidenti dell’utilizzo di Chat.gpt e simili ai generative, come ad esempio “genera un’altra risposta”, o “Sono solo un modello linguistico, non posso aiutarti con questo”.

paper scientifici 8paper scientifici 10paper scientifici 11paper scientifici 9paper scientifici 3

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO