SAPETE QUAL E' IL METALLO PIU' PREZIOSO? NON È IL PLATINO NÉ L'ORO: È IL RAME - IL METALLO È FONDAMENTALE PER L'ESPLOSIONE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SI STIMA CHE ENTRO IL 2035 NE SERVIRANNO ALMENO 10 MILIONI DI TONNELLATE PER SODDISFARE LA DOMANDA AGGIUNTIVA GLOBALE - NON A CASO IL PREZZO DEL RAME È ESPLOSO NELL'ULTIMO MESE, SUPERANDO I 10MILA DOLLARI A TONNELLATA E NEI PROSSIMI ANNI POTREBBE RADDOPPIARE - IL PROBLEMA È CHE AL MOMENTO NON CI SONO ABBASTANZA MINIERE NEL MONDO: ANCHE L'ONU LANCIA L'ALLARME PER…

Estratto dell'articolo di Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

rame 4

Non ci sono nel mondo 10 milioni di tonnellate di rame disponibili. Eppure è questa la domanda aggiuntiva prevista entro il 2035 per il metallo del futuro. Tra veicoli elettrici, Intelligenza artificiale, infrastrutture energetiche, automazione e sistemi di raffreddamento per i data center, il rame può diventare davvero un affare da cacciatori di pietre preziose, seguito da cobalto, nichel e litio. […]

 

Non a caso soltanto nell'ultimo mese il rame, il metallo più raro di tutti, è salito del 15%. Il prezzo è tornato ai massimi da 2 anni superando i 10mila dollari a tonnellata a Londra o i 4,6 dollari per libbra a New York. Secondo un po' tutte le banche d'affari il prossimo orizzonte è la soglia dei 12mila dollari a tonnellata da raggiungere entro una manciata di mesi. […] Bank of America guarda alla soglia dei 12mila per il 2026. Per Citibank si può addirittura arrivare a 15mila dollari a tonnellata nel 2025. Mentre per IFP Énergies Nouvelles nel giro di due anni si può toccare la soglia dei 30mila dollari.

 

rame 2

L'EFFETTO ALGORITMI

[…]  Anche la corsa ai chip di silicio e dei semiconduttori necessari per realizzare i processori è in pieno svolgimento. […]  Alla conferenza tecnologica di Nvidia di marzo, il ceo Jensen Huang ha addirittura immaginato una nuova rivoluzione industriale. Perché se l'acqua era la materia prima utilizzata per generare elettricità nella prima rivoluzione industriale, oggi l'elettricità è il mezzo per generare token di dati nelle "fabbriche dell'AI", come le chiama Huang, nel corso del XXI secolo.

 

Tanto che con l'esplosione dell'AI, l'International Energy Agency (IEA) prevede un tasso di espansione annuo del 15% per queste fabbriche di dati nei prossimi anni. E questo accresce ulteriormente la domanda di rame. […]

 

IL DEFICIT

rame 3

Tutto questo non sarebbe così preoccupante se non ci fosse una stretta già evidente sull'offerta, con i mercati che si avviano verso un deficit di approvvigionamento significativo. Le interruzioni nelle principali miniere si stanno facendo sentire eccome, con problemi logistici in Congo e la siccità in Zambia che hanno ostacolato l'attività. Ciò ha spinto le fonderie cinesi a una riduzione congiunta della produzione del 10% per migliorare i margini. Inoltre, qualche settimana fa a Panama, la prima miniera quantistica canadese aveva scatenato massicce proteste nel Paese, tanto da arrivare alla chiusura dell'attività. […]

 

miniera di rame 4

Le miniere operative si stanno avvicinando al loro picco a causa del calo della qualità del minerale e dell'esaurimento delle riserve. Ad esempio, quella più grande del mondo, Escondida in Cile, ha già raggiunto il suo picco. E gli analisti di Ing prevedono che la sua produzione nel 2025 sarà inferiore di almeno il 5% rispetto a quella odierna. Rimanendo in Cile, Codelco il più grande fornitore mondiale di rame sta lottando per riportare la produzione ai livelli pre-pandemici di circa 1,7 milioni di tonnellate all'anno entro la fine del decennio, rispetto a circa 1,3 milioni di tonnellate di quest'anno. […]. Allo stesso tempo, mancano progetti su larga scala di alta qualità in cantiere. E i costi per costruire o espandere le miniere esistenti sono così elevati da spingere molte aziende ad acquistare gruppi rivali piuttosto che intraprendere nuovi progetti.

 

miniera di rame 3

Non solo. Anche l'Onu ha lanciato l'allarme: dal litio al cobalto e al rame, l'attuale produzione di minerali essenziali per la transizione non è sufficiente a soddisfare le esigenze di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Secondo uno studio delle Nazioni Unite, la domanda di litio può aumentare di oltre il 1.500% entro il 2050, con tendenze simili per nichel, cobalto e rame. Anche l'urgenza del cambiamento climatico sta dunque facendo esplodere la domanda di minerali essenziali per pannelli solari, turbine eoliche e veicoli elettrici. Ma «gli investimenti globali per questi minerali non tengono il passo della domanda», avverte l'Onu. E questo mette a rischio gli obiettivi. I numeri?

miniera di rame 2

 

Sono 110 i nuovi progetti minerari individuati in tutto il mondo, per un valore di 39 miliardi di dollari. Ma per raggiungere gli obiettivi di emissioni nette zero del 2030, l'industria ha bisogno almeno di 80 nuove miniere di rame, 70 di litio e nichel e 30 nuove miniere di cobalto.

miniera di rame 1rame 6rame 1

[…].

rame 5

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....