thomas edison

SAPETE QUANTE INVENZIONI HA BREVETTATO THOMAS EDISON DURANTE LA SUA (DURA) VITA? 1093 – IL GENIO AMERICANO, NONOSTANTE I SUOI NUMEROSI PROBLEMI DI SALUTE, HA CREATO UN’INCREDIBILE QUANTITÀ DI OGGETTI DA POTER VENDERE, IL PIÙ FAMOSO? IL FONOGRAFO, MA ANCHE UN CORNO PER LA REGISTRAZIONE "TALMENTE LUNGO CHE PER SOSTENERLO LO SI DOVETTE COLLOCARE TRA DUE EDIFICI" – QUANDO A SOLI 14 ANNI EDISON FONDÒ UN GIORNALE PER VENDERLO SUI TRENI....

Alberto Fraja per “Libero quotidiano”

 

thomas edison fonografo

Quello di Ludwig van Beethoven non è il solo esempio in cui una patologia terribile, la sordità nel caso di specie, non impedisce il dispiegarsi del talento umano. Il genio se ne impipa delle inclemenze e delle perfidie di Madre Natura. Esso per manifestarsi è in grado di superare qualsiasi ostacolo, fosse anche il più invalicabile. Thomas Alva Edison, per dire.

 

Di questo prodigioso inventore si sa, da remoti ricordi scolastici, che fu l'inventore della lampadina a incandescenza. Punto. E invece no. Questo prodigio della natura, questo uomo dalla intelligenza strabiliante cui coniugava una laboriosità sovrumana, non s' è guadagnato uno scranno nel Parnaso dei grandi della storia solo per aver portato la luce elettrica in tutte le case.

 

Questo signore dall'udito imperfetto (pure lui), affetto da ipoacusia dall'età di dodici anni, brevettò un impressionante numero di invenzioni che la metà sarebbero bastate. Fu l'americano più famoso della sua epoca e oggi del suo genio, della sua vita, delle sue intuizioni se ne parla in un libro bellissimo, Edison, che porta la firma del premio Pulitzer Edmund Morris, Edison (Hoepli, 627 pagine, 27,90 euro).

thomas edison

 

Nato a Milano l'11 febbraio del 1847, Edison si congeda da questa valle di lacrime a 84 anni, a causa di una quantità considerevole di acciacchi nonostante sin da giovanissimo avesse rispettato un regime alimentare austero, fedele al principio di temperanza del filosofo Luigi Cernaro secondo cui ci si dovrebbe alzare da tavola prima di avere placato la fame.

 

Le redazioni dei giornali di tutto il mondo non avevano smesso un solo istante di aggiornare il necrologio di Thomas. Lo facevano ormai da 53 anni, da quando il fonografo (vi parrà strano ma, nonostante la vulgata, fu quella la sua invenzione più grande) gli fosse valsa una repentina ed enorme fama.

 

E non meraviglia il fatto che, In quella occasione, gazzette ed ebdomadari avessero mostrato stupore di fronte a una invenzione acustica realizzata da un uomo mezzo sordo da un orecchio e completamente sordo dall'altro. E tuttavia nemmeno ai periodici con le pagine più fitte bastarono le colonne per riassumere e descrivere i 1093 (millenovantatré) tra macchinari, sistemi, procedimenti e fenomeni brevettati da Edison ormai calato nella tomba.

 

Sebbene la sua disabilità fosse progressiva («Non sento cantare un uccello da quando avevo dodici anni» ripeteva sconsolato) il genio americano aveva creato e messo a punto una quantità di diavolerie da lasciare basito Belzebù in persona.

 

thomas edison

Mettetevi comodi ché la lista è lunga: diaframmi in seta verniciata, in mica, in manina di rame o in sottile vetro francese che si flettevano in guarnizioni semifluide; bambole che parlavano e cantavano; un trasmettitore telefonico in carbonio, cilindri in parafenilene di straordinaria fedeltà; duplicatori capaci di modellare, spianare e foggiare; un accrocchio per appuntire e levigare le puntine di diamante; un regolatore centrifugo della velocità per fonografo; un altoparlante in miniatura che utilizza un cilindro al quarzo e i raggi ultravioletti; un dittafono; una posta vocale; un amplificatore per violino; un orologio acustico; un ricevitore per radiotelefono, un apparecchio per l'ascolto dell'eruzione delle macchie solari; un corno per la registrazione dei suoni «talmente lungo che per sostenerlo - ricorda Morris - lo si dovette collocare tra due edifici»; auricolari in osso che potevano essere utilizzati da due o più ascoltatori ed un volano ad attivazione vocale. Ci fermiamo qui anche se qui non è finita.

 

thomas edison alla cinepresa

C'è ancora da evidenziare un altro aspetto di questo personaggio più unico che raro. Edison, scrive l'autore del libro, «per tutta la vita seguì la politica di creare solo cose che fossero pratiche e redditizie». A soli quattordici anni fonda un giornale, lo scrive, lo stampa e va a venderlo sui treni. Non meraviglia dunque che egli sia stato anche un infaticabile imprenditore.

 

Mise su un conglomerato di imprese allora senza precedenti, una costellazione di aziende elettriche distinte che fece risplendere il suo nome in tutto il mondo "a volte in caratteri strani perché un occhio occidentale potesse leggerli" scrive Morris. Quando, nell'ottobre del 1931, Edison è ormai prossimo a spirare, al presidente degli Stati Uniti Hoover viene suggerito per la notte dei funerali di disattivare l'intera rete elettrica nazionale per un minuto.

 

thomas edison alla cinepresa 2

Hoover ci pensa un momento su ma poi ragiona che un simile gesto avrebbe paralizzato il paese, e molto probabilmente provocato una quantità incalcolabile di incidenti mortali. Il presidente boccia anche l'alternativa: ordinare lo spegnimento di tutte le luci pubbliche. Non era soltanto inconcepibile, era impossibile che l'America tornasse, anche solo per sessanta secondi, al buio che dominava nel 1847 quando Thomas Alva Edison era nato.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....