SCALA D’EMERGENZA - BARENBOIM ANNUNCIA L’ADDIO, LISSNER PIANGE MISERIA (MA TRA UN PO’ SARANNO CAVOLI DI PEREIRA)

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Il valzer degli addii si balla alla Scala. Esattamente un anno fa l'annuncio del Sovrintendente Stéphane Lissner, arruolato dal'Opéra di Parigi a partire dal 2015 e che sarà sostituito da Alexander Pereira (già legato al teatro con un contratto di consulenza, pare di 100mila euro). Ieri la notizia che il direttore musicale Daniel Barenboim ha deciso di risolvere il contratto con due anni di anticipo. Dal primo gennaio 2015 lascia il posto a un successore che quasi certamente sarà il milanese Riccardo Chailly.

E mentre fervono i preparativi per la Prima del 7 dicembre (La Traviata diretta da Daniele Gatti, un altro maestro papabile per la direzione musicale), rumoreggiano i malumori. In primis dei consiglieri del cda, che hanno appreso dai giornalisti la notizia dell'addio di Barenboim: ma non è una novità, dato che anche un anno fa era successa la stessa cosa con l'annuncio di Lissner all'Opéra. Pure i sindacati sono sul piede di guerra e chiedono trasparenza sui compensi.

Dunque finisce un'era ed è abbastanza comprensibile che la traversata di questo guado, tra mille incognite, sia complicata e un po' burrascosa. Ci mette del suo anche il Sovrintendente in carica che ha rilasciato un'intervista all'edizione milanese di Repubblica , in cui chiarisce, con il consueto piglio, un paio di cosette.

Prima: comanda lui, finché c'è lui ("Resto fino al 31 agosto 2014, e fino ad allora sarò l'unico responsabile. Ciò non toglie che, per la stagione 2015-16, potrà essere coinvolto anche Pereira"). Il secondo punto è una piccola ma non trascurabile ammissione: "Con la crisi, abbiamo registrato anche una lieve flessione della biglietteria.

Del resto, chi può permettersi di pagare un biglietto 240 euro? Nei mesi scorsi c'era chi suggeriva di alzare il prezzo a 300 euro. Scherziamo? Siamo arrivati al limite. Anzi, se la situazione economica non migliorerà, bisognerà pensare di ridurli". Dunque troppe poltrone vuote: bisognerà correre ai ripari. Anche perché il bilancio dell'anno è lontano dall'idea di esser chiuso positivamente (all'appello, si sussurra, manca più di un milione di euro).

Non aiuterà il cosiddetto decreto Valore cultura, per stessa ammissione di Lissner, che fa un ragionamento sulle conseguenze della riduzione del numero dei membri dei cda da 11 a 7: "Lo Stato continua a ridurre il Fondo unico per lo spettacolo (quest'anno 18 milioni in meno), e questo rende sempre di più necessario l'apporto dei privati. Ma se non saranno rappresentati del cda, chi dice che continueranno a sostenere la Scala?".

Gli sponsor sono sempre più importanti, considerando che la stretta della spending rewiev statale non accenna a diminuire, nonostante gli sforzi del ministro Bray (pure lui però si becca una frecciatina dal francese perché non è mai venuto a vedere la Scala). Con un colosso come Eni che potrebbe rivedere il suo legame con il Teatro, all'orizzonte si profilano giorni difficili.

"Per ora il contributo dei privati è stabile (oggi ci danno 43 milioni di euro, contro i 30 dello Stato), ma siamo costretti a ingaggiare una battaglia quotidiana per mantenerli. Se l'Eni se ne andrà, vorrà dire che la Scala avrà 3 milioni di euro in meno: non è una cifra da poco. Senza contare che l'azienda sostiene la serata della Prima", spiega Lissner. Ma saranno problemi suoi ancora per poco tempo.

 

Teatro Alla Scala Teatro alla scalaTEATRO ALLA SCALA BarenboimBARENBOIM DIRIGE NAPOLITANO, MORATTI E LISSNERalexander pereiraBray con zainetto

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO