SCALA D’EMERGENZA - BARENBOIM ANNUNCIA L’ADDIO, LISSNER PIANGE MISERIA (MA TRA UN PO’ SARANNO CAVOLI DI PEREIRA)

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Il valzer degli addii si balla alla Scala. Esattamente un anno fa l'annuncio del Sovrintendente Stéphane Lissner, arruolato dal'Opéra di Parigi a partire dal 2015 e che sarà sostituito da Alexander Pereira (già legato al teatro con un contratto di consulenza, pare di 100mila euro). Ieri la notizia che il direttore musicale Daniel Barenboim ha deciso di risolvere il contratto con due anni di anticipo. Dal primo gennaio 2015 lascia il posto a un successore che quasi certamente sarà il milanese Riccardo Chailly.

E mentre fervono i preparativi per la Prima del 7 dicembre (La Traviata diretta da Daniele Gatti, un altro maestro papabile per la direzione musicale), rumoreggiano i malumori. In primis dei consiglieri del cda, che hanno appreso dai giornalisti la notizia dell'addio di Barenboim: ma non è una novità, dato che anche un anno fa era successa la stessa cosa con l'annuncio di Lissner all'Opéra. Pure i sindacati sono sul piede di guerra e chiedono trasparenza sui compensi.

Dunque finisce un'era ed è abbastanza comprensibile che la traversata di questo guado, tra mille incognite, sia complicata e un po' burrascosa. Ci mette del suo anche il Sovrintendente in carica che ha rilasciato un'intervista all'edizione milanese di Repubblica , in cui chiarisce, con il consueto piglio, un paio di cosette.

Prima: comanda lui, finché c'è lui ("Resto fino al 31 agosto 2014, e fino ad allora sarò l'unico responsabile. Ciò non toglie che, per la stagione 2015-16, potrà essere coinvolto anche Pereira"). Il secondo punto è una piccola ma non trascurabile ammissione: "Con la crisi, abbiamo registrato anche una lieve flessione della biglietteria.

Del resto, chi può permettersi di pagare un biglietto 240 euro? Nei mesi scorsi c'era chi suggeriva di alzare il prezzo a 300 euro. Scherziamo? Siamo arrivati al limite. Anzi, se la situazione economica non migliorerà, bisognerà pensare di ridurli". Dunque troppe poltrone vuote: bisognerà correre ai ripari. Anche perché il bilancio dell'anno è lontano dall'idea di esser chiuso positivamente (all'appello, si sussurra, manca più di un milione di euro).

Non aiuterà il cosiddetto decreto Valore cultura, per stessa ammissione di Lissner, che fa un ragionamento sulle conseguenze della riduzione del numero dei membri dei cda da 11 a 7: "Lo Stato continua a ridurre il Fondo unico per lo spettacolo (quest'anno 18 milioni in meno), e questo rende sempre di più necessario l'apporto dei privati. Ma se non saranno rappresentati del cda, chi dice che continueranno a sostenere la Scala?".

Gli sponsor sono sempre più importanti, considerando che la stretta della spending rewiev statale non accenna a diminuire, nonostante gli sforzi del ministro Bray (pure lui però si becca una frecciatina dal francese perché non è mai venuto a vedere la Scala). Con un colosso come Eni che potrebbe rivedere il suo legame con il Teatro, all'orizzonte si profilano giorni difficili.

"Per ora il contributo dei privati è stabile (oggi ci danno 43 milioni di euro, contro i 30 dello Stato), ma siamo costretti a ingaggiare una battaglia quotidiana per mantenerli. Se l'Eni se ne andrà, vorrà dire che la Scala avrà 3 milioni di euro in meno: non è una cifra da poco. Senza contare che l'azienda sostiene la serata della Prima", spiega Lissner. Ma saranno problemi suoi ancora per poco tempo.

 

Teatro Alla Scala Teatro alla scalaTEATRO ALLA SCALA BarenboimBARENBOIM DIRIGE NAPOLITANO, MORATTI E LISSNERalexander pereiraBray con zainetto

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO