neonato ucciso

“NON STAVA NEMMENO PIANGENDO” – LA TERRIBILE CONFESSIONE DI VALENTINA FERLAUTO, LA 26ENNE CHE A CATANIA HA UCCISO IL FIGLIO DI TRE MESI SCARAVENTANDOLO PIÙ VOLTE A TERRA FINO A SPACCARGLI IL CRANIO – “QUEL GIORNO NON STAVO BENE, AVEVO MAL DI TESTA” . I DETTAGLI AGGHIACCIANTI EMERSI DURANTE L’INTERROGATORIO

Felice Cavallaro per il “Corriere della Sera”

 

neonato

È stato ucciso dalla madre, a tre mesi, Lorenzo. Scaraventato più volte a terra. Fino a spaccargli il cranio. Una creatura rimasta immobile, con gli occhi sgranati come punti interrogativi, ai piedi del lettone. In casa, nel luogo dove avrebbe dovuto trovare la massima protezione e il massimo affetto.

 

Tutto negato da una sventurata che questo esserino non lo voleva, come ripeteva quando rimase incinta e il convivente si dileguò dalla modesta casa di un popolare quartiere di Catania. E lei, Valentina Ferlauto, 26 anni appena compiuti, rosa da una depressione post partum ma incapace di chiedere aiuto, pure lei vittima di se stessa, ha finito per macchiarsi del peccato più grande.

parto neonato

 

Provando a farla franca, a non ammettere l' orrore, a sostenere il 14 novembre, il giorno della tragedia, che il piccolo era scivolato, che s' era fatto male da solo. Senza convincere poliziotti, magistrati e soprattutto i medici. Come hanno accertato esami e radiografie, consulenze e perizie ordinate dall' ufficio del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo. 

 

Offrendo una verità agghiacciante, infine confermata da questa giovane donna da ieri in carcere per omicidio volontario: «Sì, io ho lanciato il bambino a terra nella stanza da letto, io ero in piedi ai piedi del letto e l' ho lanciato lì, di fronte, con forza... L' ho fatto perché mi si è oscurata la mente, non ho visto più, non riesco nemmeno a spiegare cosa mi è successo... Non volevo ucciderlo».

PADRE CON NEONATO2

 

Ma a questa vaga attenuante di una ragazza introversa, rimasta orfana all' età di undici anni e cresciuta con la nonna, si oppone il giudice che ha fatto scattare le manette, una donna, Giuseppina Montuori, convinta del contrario: «Ha agito di certo al fine di ucciderlo. Non può in nessun modo ritenersi corrispondente al vero neppure l' assenza di volontà omicida ai danni del neonato».

 

Raccapriccianti l' ammissione e il ricordo: «In quel momento mi è venuto di lanciarlo per nervosismo, lui non stava nemmeno piangendo, ma io quel giorno non stavo proprio bene, avevo giramenti di testa, avevo un forte mal di testa...».

 

PADRE CON NEONATO5

E non ricorda quanti minuti siano trascorsi prima di chiedere aiuto alla nonna, Onofria Piana, ignara in cucina. Il tempo si dilata e si restringe. La madre non sa: «Lorenzo a terra non perdeva sangue, aveva però gonfia la parte laterale del cranio, forse quella sinistra o quella destra...». In un lampo di lucidità grida e alla nonna che accorre consegna la prima bugia: «È scivolato». Poco dopo si ripete davanti al padre, Antonio Ferlauto, sgomento: «Cosa hai fatto al bambino?».

neonato

 

La vedeva strana da giorni. Le aveva pure fissato una visita psicologia alla Asl. Ma lei non c' era andata, chiusa in sé, come ha ricostruito: «Mi sentivo sempre stanca, pensavo sempre a lui che non voleva vivere con me vicino alla mia famiglia».

 

Lui è Francesco Blundo, l' uomo che quattro anni fa si innamorò di Valentina ma che lo scorso inverno decise di mollarla cambiando città, voltando le spalle alla donna già incinta.

neonato

È questo lo scenario che esplode nello sconforto di un figlio non voluto, con questa madre assassina che alle vicine di casa ripeteva frasi adesso evocate: «Mi lega le mani...». E si dannava nonna Onofria con le vicine, da Patrizia Samiceli ad Antonia Torrisi, pronte a sostituirsi alla «pazza» che strattonava la creatura, senza nemmeno cambiare il pannolino, insofferente al pianto, alle innocenti esigenze di Lorenzo, il bimbo che la mamma non voleva.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO