commemorazione strage capaci alfredo morvillo maria falcone

CAPACI...DI FARE POLEMICA – SCAZZO SUGLI INVITATI ALLA COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI CAPACI TRA ALFREDO MORVILLO, COGNATO DI GIOVANNI FALCONE, E LA SORELLA DEL MAGISTRATO MARIA – A FAR INCAZZARE MORVILLO È STATA LA PRESENZA DEL SINDACO DI PALERMO ROBERTO LAGALLA E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE RENATO SCHIFANI, APPOGGIATI ALLE ELEZIONI DAI PREGIUDICATI PER REATI DI MAFIA DELL’UTRI E CUFFARO - MARIA FALCONE RINTUZZA: “LE ISTITUZIONI DEVONO ESSERE PRESENTI PER AVERE LE POSSIBILITÀ DI CAMBIAMENTO E…”

Estratto dell'articolo di Giovanni Bianconi per “Il Corriere della Sera”

 

commemorazione strage falcone maria falcone roberto lagalla renato schifani

All’inizio della giornata che per lei, dal 1992, è la più difficile e faticosa dell’anni, Maria Falcone è costretta a fare i conti con le polemiche che aleggiano sull’anniversario della strage di Capaci in cui morì suo fratello Giovanni insieme alla moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.

 

«Passerelle non ne abbiamo mai fatte», dice in risposta ad Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, che ha organizzato un incontro con gli studenti alternativo all’evento dove sono presenti il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e il presidente della Regione Renato Schifani, appoggiati alle elezioni dai pregiudicati per reati di mafia Marcello Dell’Utri e Totò Cuffaro.

alfredo morvillo 3

 

«Noi lavoriamo tutto l’anno — spiega la presidente della Fondazione Falcone — e le istituzioni devono essere presenti perché sono quelle con cui dobbiamo colloquiare per avere le possibilità di cambiamento. Non mi interessa a quale partito appartengono». Il capo dello Stato Non sono importanti i nomi o i partiti, insomma, bensì ruoli e cariche.

 

strage capaci

Alle quali si rivolge il capo dello Stato Sergio Mattarella — fratello di Piersanti, il presidente della Regione Sicilia assassinato da Cosa nostra nel 1980 — quando nel suo messaggio ricorda: «I criminali mafiosi pensavano di piegare le istituzioni, di rendere il popolo suddito di un infame potere. Ma la mafia non è invincibile, la Repubblica seppe reagire con rigore e giustizia. Nelle istituzioni, nelle scuole, nella società civile, la lotta alle mafie è divenuta condizione di civiltà, parte irrinunciabile di un’etica condivisa».

 

[…] Tra una testimonianza e l’altra, sul palco salgono anche gli invitati più controversi, Lagalla e Schifani, che invocano buongoverno e sinergie tra istituzioni. Ma prima di Maria Falcone — che rivendica come grazie a iniziative come questa suo fratello e Borsellino sono diventati per i giovani di oggi «ciò che erano per noi ragazzi gli eroi del Risorgimento, persone che hanno fatto l’Italia» — sono altre le memorie che conquistano i presenti.

 

maria falcone roberto lagalla renato schifani 1

Come quelle degli ex magistrati Giuseppe Ayala e Pietro Grasso, che rievocano il successo del maxi-processo alle cosche anche per conto degli altri componenti del vecchio pool antimafia presenti. Manca però Giuseppe Di Lello, rimasto a casa — dice — perché «ognuno deve ricordare nel modo che ritiene più opportuno, e io lo faccio ripensando a ciò che dicevano Falcone e Borsellino di certi politici che non per il solo fatto di non essere processati o condannati diventano frequentabili. Ma senza alimentare polemiche, perché non è questo il giorno giusto».

alfredo morvillo 2

 

[…] qualche ora più tardi, un corteo alternativo a quello della Fondazione, organizzato da associazioni studentesche e sindacati, cerca di raggiungere la casa di Falcone ostacolato dai divieti imposti dal questore. E lo slogan ritmato «Fuori la mafia dallo Stato» si mescola a qualche tafferuglio tra manifestanti e forze dell’ordine.

maria falconemaria falcone roberto lagalla renato schifani 1 strage capacistrage capacistrage di capaciSTRAGE DI CAPACIcommemorazione strage falcone maria falcone roberto lagalla renato schifanistrage capaci 1alfredo morvillo 1

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO