commemorazione strage capaci alfredo morvillo maria falcone

CAPACI...DI FARE POLEMICA – SCAZZO SUGLI INVITATI ALLA COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI CAPACI TRA ALFREDO MORVILLO, COGNATO DI GIOVANNI FALCONE, E LA SORELLA DEL MAGISTRATO MARIA – A FAR INCAZZARE MORVILLO È STATA LA PRESENZA DEL SINDACO DI PALERMO ROBERTO LAGALLA E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE RENATO SCHIFANI, APPOGGIATI ALLE ELEZIONI DAI PREGIUDICATI PER REATI DI MAFIA DELL’UTRI E CUFFARO - MARIA FALCONE RINTUZZA: “LE ISTITUZIONI DEVONO ESSERE PRESENTI PER AVERE LE POSSIBILITÀ DI CAMBIAMENTO E…”

Estratto dell'articolo di Giovanni Bianconi per “Il Corriere della Sera”

 

commemorazione strage falcone maria falcone roberto lagalla renato schifani

All’inizio della giornata che per lei, dal 1992, è la più difficile e faticosa dell’anni, Maria Falcone è costretta a fare i conti con le polemiche che aleggiano sull’anniversario della strage di Capaci in cui morì suo fratello Giovanni insieme alla moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.

 

«Passerelle non ne abbiamo mai fatte», dice in risposta ad Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, che ha organizzato un incontro con gli studenti alternativo all’evento dove sono presenti il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e il presidente della Regione Renato Schifani, appoggiati alle elezioni dai pregiudicati per reati di mafia Marcello Dell’Utri e Totò Cuffaro.

alfredo morvillo 3

 

«Noi lavoriamo tutto l’anno — spiega la presidente della Fondazione Falcone — e le istituzioni devono essere presenti perché sono quelle con cui dobbiamo colloquiare per avere le possibilità di cambiamento. Non mi interessa a quale partito appartengono». Il capo dello Stato Non sono importanti i nomi o i partiti, insomma, bensì ruoli e cariche.

 

strage capaci

Alle quali si rivolge il capo dello Stato Sergio Mattarella — fratello di Piersanti, il presidente della Regione Sicilia assassinato da Cosa nostra nel 1980 — quando nel suo messaggio ricorda: «I criminali mafiosi pensavano di piegare le istituzioni, di rendere il popolo suddito di un infame potere. Ma la mafia non è invincibile, la Repubblica seppe reagire con rigore e giustizia. Nelle istituzioni, nelle scuole, nella società civile, la lotta alle mafie è divenuta condizione di civiltà, parte irrinunciabile di un’etica condivisa».

 

[…] Tra una testimonianza e l’altra, sul palco salgono anche gli invitati più controversi, Lagalla e Schifani, che invocano buongoverno e sinergie tra istituzioni. Ma prima di Maria Falcone — che rivendica come grazie a iniziative come questa suo fratello e Borsellino sono diventati per i giovani di oggi «ciò che erano per noi ragazzi gli eroi del Risorgimento, persone che hanno fatto l’Italia» — sono altre le memorie che conquistano i presenti.

 

maria falcone roberto lagalla renato schifani 1

Come quelle degli ex magistrati Giuseppe Ayala e Pietro Grasso, che rievocano il successo del maxi-processo alle cosche anche per conto degli altri componenti del vecchio pool antimafia presenti. Manca però Giuseppe Di Lello, rimasto a casa — dice — perché «ognuno deve ricordare nel modo che ritiene più opportuno, e io lo faccio ripensando a ciò che dicevano Falcone e Borsellino di certi politici che non per il solo fatto di non essere processati o condannati diventano frequentabili. Ma senza alimentare polemiche, perché non è questo il giorno giusto».

alfredo morvillo 2

 

[…] qualche ora più tardi, un corteo alternativo a quello della Fondazione, organizzato da associazioni studentesche e sindacati, cerca di raggiungere la casa di Falcone ostacolato dai divieti imposti dal questore. E lo slogan ritmato «Fuori la mafia dallo Stato» si mescola a qualche tafferuglio tra manifestanti e forze dell’ordine.

maria falconemaria falcone roberto lagalla renato schifani 1 strage capacistrage capacistrage di capaciSTRAGE DI CAPACIcommemorazione strage falcone maria falcone roberto lagalla renato schifanistrage capaci 1alfredo morvillo 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…