SCHIANTO A 190 CHILOMETRI ALL’ORA: ALMENO 80 MORTI NEL DERAGLIAMENTO IN SPAGNA (VIDEO)

Da "Corriere.it"

Un treno dell'alta velocità della compagnia statale Renfe con a bordo 218 passeggeri è deragliato alle 20.42 mercoledì vicino a Santiago di Compostela, in Galizia, nel nord della Spagna. A bordo, secondo El Mundo online, anche «un gruppo di giovani italiani». Il treno viaggiava sulla linea Madrid - Ferrol e, al momento del deragliamento, si trovava a quattro chilometri dalla stazione di Santiago.

IL PIU' GRAVE INCIDENTE DEGLI ULTIMI 40 ANNI - Dieci vetture sono uscite dai binari dopo una lunga curva: alcune si sono capovolte e si sono incendiate, altre sono state scaraventate su un muro accanto ai binari, un vagone, secondo El Pais, sarebbe volato a 5 metri di altezza. Il bilancio dell'incidente, il più grave disastro ferroviario avvenuto in Spagna negli ultimi 40 anni, è ancora provvisorio: almeno 80 morti e 178 feriti, 95 sono ancora ricoverate, di cui 36, compresi quattro bambini, sono gravi.

Molti sarebbero stranieri e ci sarebbero anche diversi bambini tra i feriti. A causare l'incidente è stata l'eccessiva velocità in una curva ritenuta dai tecnici «pericolosa»: il conducente del treno è stato messo sotto inchiesta formale. Il governo regionale di Galizia ha dichiarato sette giorni di lutto, in Spagna le giornate di lutto nazionale saranno tre. La più grande arena sportiva di Santiago di Compostela è stata trasformata in un obitorio temporaneo per raccogliere le vittime.

«GIRI DELLA MORTE» - I testimoni hanno raccontato scene terribili. Il treno «andava molto veloce e alla curva ha cominciato a girarsi, mentre i vagoni sono finiti una sopra l'altro», ha riferito Ricardo Montesco, uno dei superstiti. «Un sacco di gente è finita schiacciata sul fondo, ho visto molti cadaveri», ha aggiunto, raccontando il terrore vissuto quando ha capito, cercando di districarsi tra le lamiere, che il suo vagone «stava bruciando».

Di vero e proprio «girone dantesco» ha parlato il presidente della giunta regionale della Galizia, Alberto Nunez Feijoo. «Ho dinanzi agli occhi la scena di una catastrofe», ha riferito al Pais online un altro viaggiatore. Altri hanno descritto la sensazione di «una serie di giri della morte» vissuti a bordo di un vagone dopo il deragliamento.

ITALIANI A BORDO - Secondo El Mundo on line sul treno vi sarebbe stato un gruppo di giovani italiani, ma la circostanza non trova alcuna conferma ufficiale. L'Unità di crisi della Farnesina, attraverso la rete diplomatico-consolare in Spagna, ha avviato contatti con le autorità locali.

«Non ci risulta - precisano dal ministero degli Esteri - come riportato da fonti stampa, la presenza di un gruppo di italiani, stiamo verificando la presenza di eventuali connazionali. Le autorità locali non hanno ancora stilato la lista delle vittime». L'ambasciatore italiano è sul luogo del disastro ferroviario.

L'IPOTESI DELL'ATTENTATO - Mari, una donna che abita vicino al luogo del disastro, è stata fra i primi a prestare soccorso: ha assistito alla scena mentre stava stendendo i panni. Alla radio Cadena Ser ha raccontato di avere sentito «un'esplosione» poco prima del deragliamento. È partita forse da qui la voce che a provocare l'incidente fosse stato un attentato: un'ipotesi subito scartata.

TROPPO VELOCE - Uno dei macchinisti, ferito lievemente, ha raccontato al Pais Online che il treno, un Alvia 151 che utilizza gli stessi binari dell'alta velocità e può raggiungere i 250 km/h, stava viaggiando a 190 km/h in un tratto in cui il limite è 80 km/h. Dati confermati dal racconto dei testimoni: «In nessun momento ho pensato che si trattasse di un attentato», ha detto Sergio, passeggero reduce dall'incubo. «Quando il treno ha imboccato la curva ho avuto la netta sensazione che stesse andando troppo veloce».

Il treno è uscito dai binari in un «curva complicata, difficile», hanno spiegato i tecnici, alafine di un lungo tunnel, dove inizia una pendenza che termina con un curvone. Una tragedia annunciata, forse, visto che all'inaugurazione del tratto Ourense-Santiago, un tecnico dell'ente locale aveva messo in guardia: «Bisognerà fare attenzione a quella curva, è pericolosa».

DUE INCHIESTE - Sul disastro ferroviario di Santiago di Compostela «si stanno svolgendo due inchieste», una giudiziaria e l'altra guidata da una commissione che «dipende dal ministero delle Infrastrutture», con «l'obiettivo di capire cosa abbia causato l'incidente». Lo ha detto il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy durante una conferenza stampa da Santiago di Compostela, sua città natale.

IL CORDOGLIO DI PAPA FRANCESCO - «Molti dei morti e dei feriti erano pellegrini che andavano a Santiago de Compostela per la festa di San Giacomo», ha detto il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Il 25 luglio è infatti il giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra il patrono di Spagna, il «Giorno di Galizia »e proprio a Santiago si trovano le reliquie del Santo. I festeggiamenti sono stati annullati. «Il Papa è stato subito informato di questo incidente. E naturalmente è vicino a quanti stanno soffrendo».

IL VIDEO DELL'INCIDENTE:
http://www.youtube.com/watch?v=_CqYtEduaqw

 

 

TRENOarticle AFD EC DC x TRENO article AFD A DC x article AFD ED DC x article AFD ED DC x TRENO article AFD EFF DC x

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO