LO “SCHETTINO” DI SPAGNA GUIDAVA IL TRENO A 192 KM ORARI MENTRE PARLAVA AL TELEFONINO (MA NON C’ERA ALCUN CARTELLO CON IL LIMITE DI VELOCITÀ)

Leonard Berberi per il "Corriere della Sera"

Era al telefono «con quello che sembra un controllore». Stava anche consultando delle mappe «o un documento simile di carta». Per questo non si sarebbe accorto di quello che stava succedendo. E quando ha azionato il freno non solo era troppo vicino alla curva, ma il bolide sfrecciava ormai a 192 chilometri orari. Per poi schiantarsi a 153.

A una settimana dal disastro dell'«Alvia 141» deragliato vicino a Santiago de Compostela (79 morti, 179 feriti di cui una quindicina ancora in gravi condizioni), è l'analisi delle scatole nere del treno delle ferrovie spagnole a raccontare un pezzo di verità. E a chiarire il ruolo di Francisco Josè Garzon Amo, il macchinista di 52 anni accusato di omicidio plurimo per «imprudenza» e ora a piede libero. Un professionista con trent'anni di attività che - al contrario di alcune indiscrezioni - «non era impegnato in una chiamata sul suo cellulare personale al momento dell'impatto», come ha chiarito ieri il tribunale della città della Galizia.

Quello che è certo è che nella curva «A Gradeira», il luogo dello schianto, il limite è di 80 chilometri orari. Secondo alcuni tecnici l'impianto può reggere fino a 120 km/h. Non i 192 dell'«Alvia». Il treno, scrive un rapporto della polizia, «ha viaggiato "fuori controllo" per almeno tre chilometri e fino a un massimo di sette».

Il resto è ormai cronaca. Il bolide che esce dai binari alle 20 e 44. Il penultimo vagone che si accartoccia. Un altro che fa un volo di 5-6 metri e atterra vicino a un gruppo di case. La seconda locomotiva che prende fuoco. Il bilancio dei morti che sale di minuto in minuto. E l'immagine di un signore con il volto ferito e la camicia insanguinata che fa il giro del mondo. Salvo poi scoprire che si trattava proprio del macchinista.

Anche quegli istanti sono finiti tra i documenti dell'inchiesta. Così come le prime parole di Garzon Amo. «Non preoccupatevi per me, sono ferito leggermente. L'importante sono i passeggeri», dice il macchinista ai soccorritori. E al commissario di polizia che gli chiede cosa sia successo, l'uomo risponde netto: «Ho fatto una cavolata, viaggiavo a 190 chilometri orari. È morto qualcuno?». Il 52enne viene rassicurato. «Ma come faccio a calmarmi? Con tutto quello che ho combinato preferirei morire».

Mentre le indagini vanno avanti, il quotidiano locale La Voz de Galicia scrive che ci sono almeno due punti da chiarire. Il primo: «Anche se il treno viaggiava a quasi 200 km/h la segnaletica elettronica prima della curva dell'incidente ha dato comunque il via libera». Il secondo: «A ottanta metri dal luogo dell'impatto non c'è nessun cartello che indica il limite di velocità di 80 km/h». Forse è anche per questo che il macchinista stava consultando un collega al telefono?

Dettagli, forse, per chi ha perso un parente. Perché nella memoria restano le immagini del disastro e quei post su Facebook in cui Garzon Amo si esalta mentre sfreccia a 200 chilometri orari. «Se è vero che questo macchinista si vantava di affrontare le curve con velocità spropositata è anche vero che non dobbiamo giocare con la vita degli altri», ha detto ieri pomeriggio l'arcivescovo di Messina, Calogero La Piana, nell'omelia della messa per i funerali di Dario Lombardo, il venticinquenne studente di Forza D'Agrò, l'unico italiano morto nel disastro. Gli amici del ragazzo si sono presentati con una maglietta bianca con la foto di Dario dentro un cuore e, alle spalle, la frase che proprio lui aveva scritto sul suo profilo Facebook: «Non ascolto il passato e non guardo il futuro. Mi sento vivo».

 

 

TRENOarticle AFD EC DC x TRENO PER SANTIAGO MACCHINISTA TRENO SPAGNATRENO PER SANTIAGO full TRENO spagna article AFD ED DC x article AFD ED DC x treno article AFEBF E DC x

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO