LO “SCHETTINO” DI SPAGNA GUIDAVA IL TRENO A 192 KM ORARI MENTRE PARLAVA AL TELEFONINO (MA NON C’ERA ALCUN CARTELLO CON IL LIMITE DI VELOCITÀ)

Leonard Berberi per il "Corriere della Sera"

Era al telefono «con quello che sembra un controllore». Stava anche consultando delle mappe «o un documento simile di carta». Per questo non si sarebbe accorto di quello che stava succedendo. E quando ha azionato il freno non solo era troppo vicino alla curva, ma il bolide sfrecciava ormai a 192 chilometri orari. Per poi schiantarsi a 153.

A una settimana dal disastro dell'«Alvia 141» deragliato vicino a Santiago de Compostela (79 morti, 179 feriti di cui una quindicina ancora in gravi condizioni), è l'analisi delle scatole nere del treno delle ferrovie spagnole a raccontare un pezzo di verità. E a chiarire il ruolo di Francisco Josè Garzon Amo, il macchinista di 52 anni accusato di omicidio plurimo per «imprudenza» e ora a piede libero. Un professionista con trent'anni di attività che - al contrario di alcune indiscrezioni - «non era impegnato in una chiamata sul suo cellulare personale al momento dell'impatto», come ha chiarito ieri il tribunale della città della Galizia.

Quello che è certo è che nella curva «A Gradeira», il luogo dello schianto, il limite è di 80 chilometri orari. Secondo alcuni tecnici l'impianto può reggere fino a 120 km/h. Non i 192 dell'«Alvia». Il treno, scrive un rapporto della polizia, «ha viaggiato "fuori controllo" per almeno tre chilometri e fino a un massimo di sette».

Il resto è ormai cronaca. Il bolide che esce dai binari alle 20 e 44. Il penultimo vagone che si accartoccia. Un altro che fa un volo di 5-6 metri e atterra vicino a un gruppo di case. La seconda locomotiva che prende fuoco. Il bilancio dei morti che sale di minuto in minuto. E l'immagine di un signore con il volto ferito e la camicia insanguinata che fa il giro del mondo. Salvo poi scoprire che si trattava proprio del macchinista.

Anche quegli istanti sono finiti tra i documenti dell'inchiesta. Così come le prime parole di Garzon Amo. «Non preoccupatevi per me, sono ferito leggermente. L'importante sono i passeggeri», dice il macchinista ai soccorritori. E al commissario di polizia che gli chiede cosa sia successo, l'uomo risponde netto: «Ho fatto una cavolata, viaggiavo a 190 chilometri orari. È morto qualcuno?». Il 52enne viene rassicurato. «Ma come faccio a calmarmi? Con tutto quello che ho combinato preferirei morire».

Mentre le indagini vanno avanti, il quotidiano locale La Voz de Galicia scrive che ci sono almeno due punti da chiarire. Il primo: «Anche se il treno viaggiava a quasi 200 km/h la segnaletica elettronica prima della curva dell'incidente ha dato comunque il via libera». Il secondo: «A ottanta metri dal luogo dell'impatto non c'è nessun cartello che indica il limite di velocità di 80 km/h». Forse è anche per questo che il macchinista stava consultando un collega al telefono?

Dettagli, forse, per chi ha perso un parente. Perché nella memoria restano le immagini del disastro e quei post su Facebook in cui Garzon Amo si esalta mentre sfreccia a 200 chilometri orari. «Se è vero che questo macchinista si vantava di affrontare le curve con velocità spropositata è anche vero che non dobbiamo giocare con la vita degli altri», ha detto ieri pomeriggio l'arcivescovo di Messina, Calogero La Piana, nell'omelia della messa per i funerali di Dario Lombardo, il venticinquenne studente di Forza D'Agrò, l'unico italiano morto nel disastro. Gli amici del ragazzo si sono presentati con una maglietta bianca con la foto di Dario dentro un cuore e, alle spalle, la frase che proprio lui aveva scritto sul suo profilo Facebook: «Non ascolto il passato e non guardo il futuro. Mi sento vivo».

 

 

TRENOarticle AFD EC DC x TRENO PER SANTIAGO MACCHINISTA TRENO SPAGNATRENO PER SANTIAGO full TRENO spagna article AFD ED DC x article AFD ED DC x treno article AFEBF E DC x

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....