GIUDICI CHE NON GIUDICANO - IL CSM SBOLOGNA LO SCONTRO TRA BRUTI E ROBLEDO ALLA CASSAZIONE PER L’AZIONE DISCIPLINARE. E ORA IL CAPO DELLA PROCURA RISCHIA LA RICONFERMA

Anna Maria Greco per “il Giornale”

 

Critiche alla gestione della Procura di Milano, segnalazione di eventuali illeciti disciplinari, ricadute sulle carriere di Edmondo Bruti Liberati e di Alfredo Robledo.

Sarà il plenum del Csm a decidere probabilmente il 18 giugno sullo scontro tra i pm meneghini, ma intanto le due commissioni interessate chiamano in campo i titolari dell’azione disciplinare perché valutino se sottoporre a processo il procuratore o il suo aggiunto, o anche tutt’e due.

CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO

Ha già deciso la Settima commissione, competente sull’organizzazione degli uffici, mentre la Prima, che si occupa di incompatibilità e trasferimenti d’ufficio, non ha finito i lavori e voterà lunedì la sua proposta.

È difficile da gestire, a Palazzo de’ Marescialli, lo scontro nato dall’esposto inviato al Csm dal procuratore aggiunto Robledo, che accusa il capo della Procura Bruti Liberati di irregolarità nell’assegnazione dei fascicoli, denunciando una non corretta gestione dell’ufficio. 

E sembra sicuro che nelle proposte che arriveranno congiuntamente al plenum non ci saranno né prospettive di trasferimenti d’ufficio per incompatibilità, né prese di posizione chiaramente a favore o contro uno due pm che si sono sfidati a colpi di accuse e allarmanti rivelazioni su come vengono portate avanti alcune delle inchieste più delicate del Paese.

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

Il disagio e le difficoltà sono evidenti dalla spaccatura creatasi in Settima commissione, dove è stata approvata dopo una difficile discussione, con 3 voti favorevoli, 2 astensioni e 1 contrario, la proposta di trasmettere gli atti al Procuratore generale della Cassazione Gianfranco Ciani e al ministro della Giustizia Andrea Orlando, titolari dell’azione disciplinare.

Nella relazione della presidente Pina Casella (togata di Unicost) vengono formulati «rilievi organizzativi» che in parte sono quelli segnalati da Robledo e in parte sono diversi. «Come quello ­ spiega la relatrice al Giornale ­ sul progetto organizzativo della Procura che risale al 2006 ed è firmato da Manlio Minale. Bruti Liberati non l’ha mai attualizzato e forse, alla prova dei fatti, sarebbe stato meglio. Ad esempio, per precisare le competenze e le regole per il «trascinamento» dei fascicoli da un pool all’altro. Io comunque sono soddisfatta: ci sono stati diversi emendamenti e 3 voti a favore, il numero perfetto ». 

sede csm consiglio superiore della magistratura sede csm consiglio superiore della magistratura

I sì sono stati della Casella e dei 2 laici di centrodestra, Marini e Zanon, le astensioni di Borraccetti( Area) e Liguori (Unicost) e il no del togato di Magistratura indipendente, Antonello Racanelli. 

Andrea Orlando Andrea Orlando

«Porterà in plenum - dice la Casella - una sua proposta perché ritiene che debbano essere rafforzati gli aspetti negativi della gestione Bruti». Gli stessi atti andranno alla Quinta commissione, competente sulla conferma dei magistrati in incarichi direttivi e semidirettivi, e qui potrebbero esserci conseguenze per i due litiganti, perché Bruti a luglio finisce il suo incarico di 4 anni e potrebbe non essere riconfermato, mentre per l’aggiunto solo tra un anno saranno valutati ruolo e destinazione.

Anche la Prima commissione vede possibili illeciti disciplinari ed è orientata a trasmettere gli atti a Pg della Cassazione e Guardasigilli. Il relatore Mariano Sciacca (togato di Unicost) nella sua bozza segnala rilievi e non da poco. Questioni che potrebbero mettere nei guai Bruti Liberati: dall’inchiesta Ruby a quella sul San Raffaele, dal caso Sallusti all’inchiesta Expo, fino al fascicolo Sea-Gamberale dimenticato in cassaforte dal procuratore.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....