pesche e albicocche ciliegie

PIANGE IL CARRELLO - SCORDATEVI PESCHE, CILIEGIE E ALBICOCCHE: TRA UN MESE POTREBBERO ESSERE GIÀ SPARITE DAI MERCATI ITALIANI - ANCHE CAROTE, FINOCCHI, ZUCCHINE E MELANZANE COMINCIANO A SCARSEGGIARE. E QUELLE ANCORA DISPONIBILI, HANNO PREZZI MOLTO PIÙ ALTI DEL SOLITO - COLDIRETTI: “IL RISCHIO È CHE UNA CARENZA DI FRUTTA NAZIONALE PROVOCHI UN AUMENTO DELLE IMPORTAZIONI DALL'ESTERO DA SPACCIARE POI COME "MADE IN ITALY"

Nicola Pinna per “la Stampa”

prughe e pesche

 

Scordatevi le pesche, le ciliegie e le albicocche. Tra un mese, o poco più, dai banconi dei mercati italiani potrebbero essere già sparite. Anche carote, finocchi, zucchine e melanzane cominciano a scarseggiare. E quelle che al momento sono ancora disponibili si trovano a prezzi molto più alti del consueto. Questo non è il solito allarme, bensì una stima precisa: Istat e Coldiretti misurano insieme i rincari e la carenza di prodotti che arrivano dalle campagne.

 

Gli effetti collaterali della pandemia influenzano anche i consumi. Perché se è vero che ancora non è sparito del tutto il rischio contagio, allo stesso tempo si prolungano anche gli effetti del forte rallentamento che ha interessato le produzioni. E ad aggravare la situazione ci sono le difficoltà economiche delle aziende che fanno parte della filiera alimentare.

albicocche colte dalla d'urso

 

I PREZZI

I rincari sui prodotti alimentari sono scattati quasi subito, già nelle prime settimane del lockdown, stando ai dati che emergono dal monitoraggio curato da Coldiretti. Durante l' estate potrebbero addirittura appesantirsi. Per il momento l' aumento maggiore, che è già pari all' 8,4%, è quello che riguarda la frutta. La verdura segue col 5%, ma l' elenco è abbastanza lungo. C' è il pesce surgelato con un +4,2% e c' è il latte che aumenta del 4,1%.

 

I salumi subiscono un rincaro del 3,4%, la pasta del 3,7%, il burro del 2,5%. Le carni, infine, subiscono un incremento pari al 2,5% e i formaggi del 2,4%. «A pesare - spiega la Coldiretti - è anche la situazione climatica avversa che ha tagliato le produzioni, sulle quali gravano anche le preoccupazioni per la carenza di lavoratori per la raccolta. Tutto questo potrebbe comportare ulteriori perdite a carico dell' offerta nazionale.

piramide di ciliegie

 

Per gli agricoltori italiani oltre al danno si aggiunge la beffa, quella di essere costretti a lasciare i già scarsi raccolti nei campi per la mancanza di manodopera. È l' effetto della chiusura delle frontiere decisa nel corso dell' emergenza Covid, che ha tenuto a casa loro i lavoratori stranieri che ogni anno arrivano nei nostri campi per poi tornare nel proprio Paese». Il risultato è che 1 frutto su 5, tra quelli che durante l' estate risultano i più venduti, spariranno dalle nostre tavole.

 

I PRODUTTORI IN CRISI

A stravolgere i mercati, riducendo l' assortimento e facendo gonfiare i prezzi, si sommano più fattori. La carenza di braccianti nelle principali zone di produzione, ma anche le difficoltà delle aziende che sono state costrette a fronteggiare un calo di consumi (specie per la prolungata chiusura di bar e ristoranti) e che ora si ritrovano a fare i conti con l' ulteriore difficoltà nell' ottenere i contributi previsti dal governo e i prestiti garantiti dallo Stato. In molti hanno anche anticipato i fondi della cassa integrazione ai dipendenti. Il mix, alla fine, lo pagano i consumatori. E mentre circolano scontrini che includono un' improbabile tassa Covid, c' è chi approfitta della situazione per applicare rincari che sfuggono persino alle statistiche dell' Istat.

 

melanzane

BANCONI VUOTI

La carenza di frutta e verdura, già nelle prossime settimane, potrebbe arrivare quasi al 30 per cento. Coldiretti, che monitora quotidianamente l' andamento della raccolta, ha già la lista dei prodotti introvabili: albicocche, ciliegie, pesche, meloni, limoni, arance, clementine, ma anche fragole, mandorle e castagne. Situazione più o meno analoga anche per molti ortaggi: dalla lattuga ai cavolfiori, dai broccoli agli spinaci, ma anche per zucchine, aglio, ceci, lenticchie e legumi freschi.

FINOCCHIO

 

«Il rischio -denuncia Coldiretti - è che una ridotta disponibilità di frutta nazionale provochi un deciso aumento delle importazioni dall' estero da spacciare poi come "Made in Italy". Di fronte al fortissimo pericolo dell' inganno bisogna consigliare ai consumatori di verificare su cartellini ed etichette, che sono obbligatori per legge, l' origine dei prodotti, di preferire le produzioni locali che non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto garantiscono anche maggiore freschezza. Per sostenere l' economia nazionale sono consigliabili gli acquisti diretti dagli agricoltori, magari nei mercati di campagna o nei punti vendita specializzati, anche quelli della grande distribuzione, dove è più facile individuare facilmente l' origine dei prodotti».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO