angelo stoppani

SE NE VA A 86 ANNI ANGELO STOPPANI, UNO DEI PADRI DI "PECK" MITO DELLA GASTRONOMIA MILANESE E ITALIANA NEL MONDO – GLI INIZI COME GARZONE IN UNA SALUMERIA DI BRESCIA E POI L'ARRIVO A MILANO, DOVE HA FATTO ANNI DI GAVETTA. LA SVOLTA NEL 1970 QUANDO, CON I FRATELLI, DIVENTÒ PROPRIETARIO DELLO STORICO NEGOZIO PECK: GLI ANNI DA PRIMO SALUMIERE D’ITALIA FINO ALLA RIVOLUZIONE NEL CAMPO DELLA RISTORAZIONE CON CRACCO…

Estratto dell'articolo di Lara Loreti e Jacopo Fontaneto per www.lastampa.it

 

angelo stoppani 3

Aveva iniziato a lavorare a 13 anni Angelo Stoppani, classe 1937, uno dei padri di Peck, mito della gastronomia milanese e italiana nel mondo. Agli esordi faceva il garzone in una salumeria di Brescia, città dove era nato, qualche anno dopo arrivò a Milano dove fece la gavetta in salumerie e gastronomie di prestigio, dando così il via a una carriera luminosa. La sua scomparsa, il 2 gennaio all'età di 86 anni […] Angelo ha gestito Peck per decenni con i fratelli Remo e Mario (morto nel 2021) facendola crescere e affermare nel mondo: insieme, i fratelli Stoppani hanno scritto la storia della gastronomia italiana nel mondo. 

peck 2

 

Il salto di qualità Angelo l'aveva fatto nel 1958: proprio negli anni del miracolo economico aveva fondato con Mario e Remo la sua prima attività in proprio, venduta poi nel 1962 per investire e fare le cose ancora più in grande, in un nuovo negozio nel pieno centro di Milano.

 

È il 1970 quando i fratelli Stoppani diventano proprietari di Peck. Un mito della gastronomia, negozio con un passato mitico, fondato addiruttura nel 1882 da un salumiere di Praga, Francesco Peck, da cui il nome. Ma con gli Stoppani la musica cambia: l'esperienza, la lungimiranza, la visione e soprattutto la qualità dei prodotti raggiungono livelli mai visti prima: salumi, formaggi, carni, panetteria, dolci.

 

angelo stoppani 2

Angelo conquista sul campo tutti i gradi di una carriera che lo ha portato ad essere il primo salumiere d'Italia: pane e lavoro, anzi salame e lavoro nel caso specifico: primo di sette fratelli, era partito da zero, ma in pochi anni la sua passione e la determinazione lo portano a raggiungere fatturati astronomici (25 milioni di euro) e a dare lavoro a 130 dipendenti. 

L'offerta ai clienti intanto negli anni si amplia e spazia ai vini. Gli affari vanno a gonfie vele e il progetto cresce. A fine '900 Peck diventa un punto di riferimento del settore, con servizi distributii su più piani nella grande sede in centro a Milano: si accede dalle via Spadari e si spazia fra rosticceria, casa del formaggio e bottega del maiale, a cui si aggiunge anche una super chic sala da tè.

 

angelo stoppani 4

Arrivano anche le partnership e i cobranding, come quella - a partire dal 1986 - col gruppo giapponese Takashimaya, e vengono aperti proprio in quegli anni i primi punti vendita all’estero: oltre 20 in Giappone, altri dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi. A cui si aggiungono poi Taiwan e Singapore nei primi Duemila. E i numeri ripagano gli sforzi, il fatturato cresce. 

 

[…] Nell’aprile 2013 il marchio viene acquisito da Pietro Marzotto, imprenditore italiano  con una forte esperienza internazionale. Lo stesso anno nasce il Ristorante Al Peck nel 2013 (che va a sostituire la sala da tè del primo piano) e un negozio e un ristorante a Seoul in Corea nel 2014. E il mito continua ancor oggi, con la famiglia Marzotto: solo nell'ultimo Natale si è sfondata la quota di 10 mila panettoni venduti, oltre 3 mila patè, una tonnellata di insalata russa e un'altra di cotechini. Senza contare “la volata” tirata a una specialità piemontese come il vitello tonnato, finita per stregare – grazie anche a loro – le tavole dei lombardi.

 

[…]

angelo stoppani 5

Non va dimenticato che saranno proprio gli Stoppani a rivoluzionare la ristorazione del brand creando, con Carlo Cracco, il Cracco-Peck che, nei primi anni Duemila, andrà a conquistare le due stelle Michelin. […]

angelo stoppani 1peck 1

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO