vincenzo desario

SE NE VA A 87 ANNI VINCENZO DESARIO, IL "MASTINO" DI PALAZZO KOCH, PER MOLTI ANNI AI VERTICI DELLA BANCA D’ITALIA: NELLA SUA STORIA PASSA ADDIRITTURA MICHELE SINDONA. ERA IL 1974 QUANDO SCOPRÌ CON FIUTO E TENACIA IL MECCANISMO DEI DEPOSITI FIDUCIARI E LA CONTABILITÀ IN NERO DEL BANCHIERE DI PATTI APRENDO LA STRADA A UN COLOSSALE SCANDALO - UN ABBRACCIO FORTISSIMO DAI COLLEGHI DI DAGOSPIA A DAVIDE DESARIO

Osvaldo De Paolini per “www.ilmessaggero.it”

 

vincenzo desario

Vincenzo Desario, per molti anni ai vertici della Banca d’Italia e protagonista di alcune vicende cruciali che hanno segnato la storia dell’Istituto centrale, è deceduto questa mattina a Roma. Nato a Barletta l’11 giugno 1933, Desario conseguì la laurea in legge presso l’Università di Bari nel 1956. Tre anni dopo fece il suo ingresso a Via Nazionale. Nel 1960 entrò nella vigilanza bancaria nella filiale di Foggia della Banca d’Italia. Nel 1968 venne chiamato a Roma dall’allora governatore Guido Carli. Nel corso della sua attività di vigilante scoprì i depositi fiduciari della Banca Privata Finanziaria di Michele Sindona (1974), e da ispettore passò al setaccio i conti dell’Italcasse che diedero avvio (1979) all’attacco politico-giudiziario alla Banca d‘Italia.

 

L'attività

Mise anche a nudo i conti fallimentari del Banco Ambrosiano guidato da Roberto Calvi, gettando le basi per il salvataggio dell’istituto che di lì a qualche mese si sarebbe chiamato Banco Ambrosiano. Sotto la guida del governatore Carlo Azeglio Ciampi, Desario diventa dal 1983 capo della Vigilanza. Dieci anni dopo, nel 1993, entra nel direttorio di Via Nazionale.

mario draghi, carlo azeglio ciampi, antonio fazio, vincenzo desario

 

Direttore generale della Banca d’Italia dal 1994, assume, all’indomani delle dimissioni del governatore Antonio Fazio, la reggenza di Palazzo Koch fino alla nomina a governatore di Mario Draghi. Al momento di andare in pensione nel 2006, per raggiunti limiti di età, Draghi, di concerto con il Consiglio superiore dell’Istituto di emissione, lo nomina direttore generale onorario.

 

l tributo di Draghi

vicenzo desario ed eugenio scalfari

Significativo è il tributo che gli dedicò Draghi in quell'occasione, un tributo che riassume in poche parole la caratura dell’uomo e quanto egli ha dato al Paese. «Desario - disse Draghi di fronte ai vertici riuniti dell’Istituto - “mastino” quando da ispettore doveva confrontarsi con amministratori e direttori generali di banche, “mastino” quando da direttore centrale della Vigilanza doveva difendere i provvedimenti, le scelte, le decisioni dell’Istituto, non lo era più quando doveva educare generazioni di colleghi ai principi di rigore morale, di correttezza operativa, di serietà professionale, di indipendenza, di senso dell’Istituto, di spirito di servizio che caratterizzano e devono caratterizzare il personale della Banca.

 

vincenzo desario 1

Mi auguro che i suoi collaboratori di allora - conclude Draghi - stiano trasmettendo tali valori alle generazioni più giovani. La Banca d’Italia, con tutto ciò che significa per il Paese, si nutre di questi “passaggi del testimone”». Sposato con Luciana Modonesi, Vincenzo Desario ha avuto tre figli: Michele, Gabriella e Davide.

 

Roberto Petrini per "www.repubblica.it"

Nella semplificazione che coglie il carattere più evidente di un personaggio per consegnarlo all'opinione pubblica era il "mastino" oppure lo "sceriffo". Per gli uomini di Via Nazionale, con in testa Mario Draghi, che pochi anni fa lo celebrarono consegnandoli il premio Donato Menichella era una risorsa preziosa. "Esegeta di norme con fama di ispettore severo", disse in quella occasione Mario Sarcinelli.

carlo azeglio ciampi e vicenzo desario

 

Sicuramente un duro, con un aspetto roccioso e il temperamento riservato. Poco incline alle cerimonie e alle frequentazioni della politica. Vincenzo Desario, scomparso a 87 anni, dopo aver militato per quasi cinquant'anni in Banca d'Italia, di quelle sue doti innate ha avuto bisogno durante la sua attività che lo ha condotto ad incrociare i maggiori scandali bancari della seconda metà del secolo scorso. Vicende rimaste ormai negli archivi dei giornali, negli atti parlamentari o nei libri di storia ma che allora scossero il Paese.

 

Nella sua storia di ispettore di Banca d'Italia passa addirittura Michele Sindona: nel 1974, durante una ispezione alla Banca Privata, scoprì con fiuto e tenacia il meccanismo dei depositi fiduciari e la contabilità in nero del banchiere di Patti aprendo la strada ad un colossale scandalo. Passaro pochi anni e Desario passò al setaccio, inviato dalla Banca d'Italia, i conti di Italcasse di Giuseppe Arcaini: nell'estate del 1977 mandò all'allora governatore Baffi un rapporto circostanziato e allarmante dove si denunciava il sistema segnato da "frenetici movimenti contabili" e "nomi di fantasia".

vincenzo desario

 

Nel maggio 1982 un altro pezzo di storia investe Vincenzo Desario: l'avvio dell' operazione-trasparenza al Banco Ambrosiano con la quale fu  bloccata l' operatività dell' istituto di Roberto Calvi. Desario, nominato commissario provvisorio dell'Ambrosiano e, un anno dopo, consegnò ai nuovi azionisti un Banco "ripulito".

 

Un uomo di altri tempi, si direbbe come testimonia la sua biografia radicata nel secolo scorso. Desario, classe 1933, nacque a Barletta, laurea in giurisprudenza a Bari, discreta esperienza giovanile di calciatore semi-professionista, sottoufficiale nell'esercito, vinse il concorso per l' accesso alla carriera direttiva della Banca d' Italia nel 1959.

 

eugenio scalfari antonio fazio e vincenzo desario

L' anno dopo, già svolgeva attività di vigilanza nella filiale di Foggia della Banca, e nel ' 68 era a Roma, servizio "Ispettorato di vigilanza bancaria": servizio di cui doveva diventare capo (con il ruolo di direttore centrale) nel 1983 e in cui doveva restare fino al 10 giugno 1993, quando fu nominato vicedirettore generale. L'anno dopo il salto a direttore generale, il numero due di Via Nazionale: vi arrivò quasi per inerzia forse favorito da contrasti interni e schieramenti. Vi rimase fino al 2006, quando andò in pensione con la carica di "direttore generale onorario".

vincenzo desario 2

vincenzo desario

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…