1. SE OGGI AVETE UNA “PISTA” SOTTO IL NASO, DOVETE RINGRAZIARE ‘’BEBÈ’’ PANNUNZI 2. 67 ANNI, ROMANO MA CON SANGUE CALABRESE, IN AMERICA “BEBÈ” SCAMBIA EROINA CON COCAINA, CREA LABORATORI, PROCURA CHIMICI E APPARATI. SEMPRE ATTENTO AI GUSTI DELLA “PIAZZA”. COMPRENDE, PRIMA DEGLI ALTRI, CHE SI FARANNO MOLTI PIÙ SOLDI CON LA COCA, NUOVO PRODOTTO DA SBALLO. E CI INVESTE TESSENDO UNA RETE GLOBALE USANDO COME COPERTURA UN NEGOZIO DI ABITI NELLA CAPITALE, IL “PAPAVERO” 3. LA FORZA DI ‘’BEBÈ’’ STA NELLA CREDIBILITÀ E NELLA FIDUCIA CHE I CLAN HANNO NEI SUOI CONFRONTI. LA SUA PAROLA VALE, PESA QUANTO LE TONNELLATE DI DROGA CHE COMPRA AI NARCOS COLOMBIANI PER CONTO DEGLI “ITALIANI”: ANZI COMPRAVA, ORA È IN GALERA

Guido Olimpio per Corriere.it

I marsigliesi, i clan mafiosi e quelli della 'ndrangheta, i vecchi amici turchi. E forse anche i cartelli messicani, anche se sempre indaffarati con le loro faide sanguinose. In tanti, ieri, avranno cercato notizie su «Bebè», il broker della cocaina. Alla fine è caduto anche lui. Qualcuno si sarà rammaricato. Uno, forse, avrà sorriso felice per la fine del rivale.

Per anni tutti si sono serviti dell'attività di Roberto Pannunzi, 67 anni, romano di nascita ma con sangue calabrese. Se avesse lavorato onestamente, avrebbe mosso container pieni di frutta. O magari petrolio. Invece «Bebè» ha sempre trattato una sola cosa: droga. Capace come nessuno a farla muovere dal Sud America all'Europa, usando qualsiasi rotta disponibile. Sulle navi e, quando serviva, in aereo. Mica pacchetti nascosti in un borsone. Quella è per i «disperati» del settore coca. No, «Bebè» muoveva tonnellate di polvere, acquistata per conto di altri.

Pannunzi è un personaggio con grandi iniziative «commerciali», poliglotta, grazie ad un lungo soggiorno in Canada, dove è emigrato giovanissimo ed ha allacciato i rapporti con Antonio Macrì, esponente della cosca di Siderno. L'inizio di una lunga strada negli intrighi della malavita. Un percorso difficile dove «Bebè» avanza per le sue intuizioni imprenditoriali. Tornato dal Nord America, si stabilisce a Roma. Tratta l'eroina allargandosi al ricco mercato del Nord come racconta il Corriere nell'ottobre del 1993, con «Narcos alla milanese».

«Bebè» scambia eroina con cocaina nello scacchiere americano, crea laboratori, procura chimici e apparati. Sempre attento ai gusti della «piazza». Comprende, prima degli altri, che si faranno molti più soldi con la coca, nuovo prodotto da sballo. E ci investe tessendo una rete globale usando come copertura un negozio di abiti nella capitale, il «Papavero».

Non è un buzzurro brutale. L'esatto contrario. Il lusso è la regola, veste sempre alla moda, tanto ha le tasche gonfie di denaro. Che continua ad arrivare grazie al suo ruolo di ambasciatore delle famiglie in Sud America. Vuoi un carico? Bene, ci pensa Pannunzi che diventa il punto di contatto indispensabile tra le 'ndrine calabresi e i produttori colombiani. Si muove, viaggia, annoda relazioni, «sigla» accordi. Inevitabile che cresca l'attenzione sulla sua figura. Lo cercano e lo trovano a Medellin.

È il 1994. Finisce in galera in Italia, ci resta cinque anni. Però come si vede nei film, perfetto specchio della realtà, riesce a svignarsela usando «i motivi di salute». Lo hanno portato in una clinica per degli accertamenti. Lui non aspetta che finisca la cura. Se ne va senza usare alcun grimaldello.

Di nuovo in libertà, Roberto Pannunzi dimostra di essere in forma. Tanto è vero che il suo ruolo di intermediario continua a crescere, sempre sull'asse Italia-America Latina. La forza di «Bebè» sta nella credibilità e nella fiducia che i clan hanno nei suoi confronti. La sua parola vale, pesa quanto le tonnellate di droga che compra ai narcos colombiani per conto degli «italiani». Il sistema è semplice: lui raccoglie il denaro della diverse famiglie e non quella di un singolo gruppo, quindi piazza l'ordine e assicura che arrivi a destinazione. Se ci sono grane, le risolve. Lo stimano e lo ricompensano anche per questo.

Nella sua carriera non si contano i successi, anche se non mancano i rovesci. Tira fuori dai guai un boss siciliano finito nel mirino dei criminali di Medellin. Compra un aereo - uno dei famosi «uccelli migratori» - per accelerare le spedizioni. Poi tocca ad una nave portacontainer, l'ormai celebre Mirage II, colata a picco quando è vicina alle coste trapanesi. Canada, Usa, Togo, Italia, Olanda e Spagna sono le altre aree dove è attivo. Usa il contatto diretto, cementato da gesti e scelte personali. Il figlio Alessandro sposa la figlia di un padrino colombiano.

«Bebè» non dimentica feste, compleanni e anche qualche funerale dei soci latino-americani. Vita sociale che si interrompe, per la seconda volta a Madrid, nel 2004. Il suo rifugio è una residenza elegante, all'altezza della sua fama. Non l'appartamento covo o, peggio, il bunker interrato dove si nascondono molti dei suoi compari. Gli spagnoli ce lo consegnano. Pannunzi aspetta e trova il momento giusto per andarsene ancora. Incredibile ma usa sempre la stessa tecnica. Deve riprendersi da un infarto, ottiene un ricovero in una clinica romana. Lo curano bene ma non lo guardano troppo. Così se ne va una sera del marzo 2010, come un degente qualsiasi. La fuga è scoperta in ritardo, le complicità fanno il resto.

«Bebè» è di nuovo in pista in quegli angoli di terra dove si trova più a suo agio. C'è chi lo segnala a Santo Domingo, la Tortuga ideale. Non c'è accordo di estradizione, la polizia locale fa quello che fa (poco), «roba» e donne in quantità industriali, infine un mare di «pesciolini», tanti che sognano di imitare Pannunzi trasformandosi in piccoli broker. In realtà il ricercato era tornato nel suo nido colombiano. Agli inizi di maggio, sulla stampa locale, esce un articolo che somiglia quasi ad una soffiata. Parla di una missione di investigatori italiani in caccia di latitanti, si racconta di come il porto di Cartagena continui ad essere il perno dei traffici.

«Bebè», quello che alcuni chiamano il «Signore», è guardingo, però non rinuncia al suo stile di vita. Alto. La polizia lo ha bloccato in un centro commerciale di Bogotà, vestito sportivo, però con una maglia di una griffe famosa. La stessa indossata da molti dei suoi clienti.

 

 

Roberto PannunziRoberto PannunziRoberto PannunziRoberto PannunziRoberto PannunziRoberto Pannunzicocaina Roberto PannunziDRUGS LIVE PIPPATA DI COCAINA SU UNA CHIAPPA jpegcocaina COCAINA POLIZIA jpeg

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…