putin bunker

SE SCOPPIA LA GUERRA NUCLEARE, "MAD VLAD" È GIÀ NEL BUNKER - MISTERO SUGLI SPOSTAMENTI DI PUTIN, DOPO CHE LE FOTO UFFICIALI HANNO ALIMENTATO LE VOCI DI INCONTRI FASULLI - DOPO AVER VISSUTO LA PANDEMIA IN QUASI TOTALE CONFINAMENTO, È DIFFICILE CHE LO ZAR ABBIA INCONTRATO A DISTANZA RAVVICINATA MINISTRI E ALTRI VISITATORI - NIENTE LAVORO AL CREMLINO O NELLA RESIDENZA PRESIDENZIALE ALLE PORTE DI MOSCA, MA VITA ISOLATA ANCHE PER EVITARE ATTENTATI, MAGARI NEL VECCHIO RIFUGIO DI STALIN A SAMARA O IN UNO NUOVISSIMO A YAMANTAU, SUGLI URALI...

Fabrizio Dragosei per www.corriere.it

 

vladimir putin

È possibile che dopo aver vissuto la pandemia in quasi totale isolamento, il prudentissimo presidente russo incontri poi a distanza ravvicinata hostess, ministri e altri visitatori?

 

La domanda, che ha un fondo di ragionevolezza, ha scatenato una serie di voci e di teorie che vedrebbero Vladimir Putin nascosto in un bunker da qualche parte. Con sue immagini olografiche utilizzate in incontri fasulli o, meglio, fake usando la parola ora tanto di moda in Russia.

 

vladimir putin

Quindi niente lavoro al Cremlino o nella residenza presidenziale di Novo-Ogaryovo alle porte di Mosca, ma vita isolata, magari nel vecchio bunker di Stalin a Samara o in uno nuovissimo a Yamantau, sugli Urali.

 

E questo pure per sfuggire a eventuali attentati che, certamente, non dispiacerebbero agli ucraini o alla Casa Bianca. In realtà, da sempre gli spostamenti del capo del Cremlino sono tenuti gelosamente segreti dagli uomini dell’Fso, il servizio di sicurezza presidenziale.

 

Quando il suo convoglio di auto attraversa Mosca, le strade vengono svuotate con largo anticipo e la sua auto blindata, l’Aurus Senat lunga sei metri e sessanta e con un motore Porsche V8, sfreccia a 140 all’ora per evitare eventuali missili terra-terra.

 

la conferenza stampa di fine anno di vladimir putin 17

Nel palazzo senatoriale del Cremlino c’è la residenza ufficiale del presidente della Federazione Russa (per primo ci abitò Lenin) ma Putin la usa poco. Vive abitualmente a Novo-Ogaryovo, a 15 chilometri dalla capitale. E poi si sposta molto.

 

A Sochi sul Mar Nero, quasi sempre nella residenza Bocharov Ruchej protetta sempre da una motovedetta ferma al largo e da sommozzatori. A volte Putin opta per la residenza Rus di Zavidovo, nella regione di Tver, sempre vicino Mosca, che era la villa preferita dal suo predecessore Boris Eltsin e prima ancora dal segretario generale del Pcus Brezhnev.

 

vladimir putin 2

A Zavidovo è stato anche Berlusconi immortalato assieme al suo ospite; entrambi indossavano il colbacco con i copriorecchie abbassati.

 

Vicino al Volga c’è la tenuta di Valdaj dove regolarmente Putin riceveva ospiti internazionali. A San Pietroburgo a volte viene usato il palazzo Konstantinovskij che si affaccia sul golfo di Finlandia.

 

Pure nella Crimea annessa nel 2014 c’è una storica dacia di Stato a Oreanda, dove andava Brezhnev negli anni Settanta. Ci sono poi residenze non ufficiali che più volte sono state attribuite a Putin. Il palazzo di Gelendzhik, sempre sul Mar Nero, che ha richiesto anni di lavori. Quello di Shujskaya Chupa in Karelia, dove Putin sarebbe stato una sola volta.

la conferenza stampa di fine anno di vladimir putin 28

 

Infine i bunker: quello di Stalin costruito durante la Seconda guerra mondiale e quello sugli Urali. Un’altra costruzione a prova di bomba atomica sarebbe stata realizzata nell’Altaj, al confine con la Mongolia.

 

Ovunque si sposti, il presidente russo è sempre accompagnato da due militari con la cosiddetta valigetta nucleare. Si tratta di un computer con i codici di lancio dei missili basati nei silos a terra, sui sottomarini e sui bombardieri strategici. I due uomini sono sempre ufficiali di Marina perché la loro divisa nera non si confonde con quella di tutti gli alti gradi delle Forze Armate che normalmente sono vicini al presidente.

 

Articoli correlati

ORA DOV'E' PUTIN? SECONDO ALCUNE INDISCREZIONI, E\' IN UN RIFUGIO SEGRETO SULL\'ALTAJ...

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…