NEL NOME DI D-IOR - LA BANCA VATICANA NON TROVA PACE: NELLA SECONDA INCHIESTA SULLO IOR, LA PROCURA DI ROMA INDAGA ANCHE PER RICICLAGGIO - INDAGATI PAOLO CIPRIANI E MASSIMO TUTTI, EX DIRETTORE E VICE DIRETTORE, GIÀ SOTTO INCHIESTA PER ABUSIVISMO BANCARIO

Ivan Cimmarusti per Il Tempo

 

Il torrione Niccolo V, sede dello Ior  niccolovIl torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolov

Spunta il reato di riciclaggio nella seconda inchiesta sullo Ior, la Banca Vaticana travolta dagli accertamenti investigativi della Procura della Repubblica di Roma. Ancora una volta nel registro degli indagati risultano Paolo Cipriani e Massimo Tulli, gli ex direttore e vice direttore dell’Istituto opere religiose, già iscritti per abusivismo bancario e finanziario. Tuttavia, nuovi riscontri hanno indotto i pubblici ministeri a ipotizzare che entrambi gli ex funzionari abbiano avuto un presunto ruolo in un «sistema di lavaggio» di denaro di provenienza illecita.

 

L’inchiesta è ormai alle battute finali. Nel mese di settembre, infatti, i sostituti procuratori Stefano Rocco Fava e Stefano Pesci potrebbero tirare le somme dell’indagine e procedere contro Cipriani e Tulli, già sotto processo al Tribunale di Roma per sospetti illeciti compiuti durante la loro gestione allo Ior. Un primo capitolo d’indagine - quello a giudizio - che ha dato lo sprint ai successivi approfondimenti investigativi coordinati dal procuratore aggiunto Nello Rossi, che hanno consentito di scoperchiare un supposto «meccanismo illecito» di gestione dei conti correnti della Banca Vaticana, di cui si sarebbero serviti anche laici.

 

IL GIORNALE PUBBLICA L'INTERVISTA A PAOLO CIPRIANI - DIRETTORE GENERALE DELLO IOR - CON LA FOTO DI PAOLO CIPRIANI - DG DI ACLI TERREIL GIORNALE PUBBLICA L'INTERVISTA A PAOLO CIPRIANI - DIRETTORE GENERALE DELLO IOR - CON LA FOTO DI PAOLO CIPRIANI - DG DI ACLI TERRE

IL RICICLAGGIO

L’ipotesi del riciclaggio, imputata direttamente a Tulli e Cipriani, sarebbe supportata da una serie di riscontri investigativi. Tuttavia i magistrati stanno analizzando l’incartamento e solo dopo una riunione con i vertici del pool reati finanziari decideranno come procedere. Sta di fatto che sugli ex direttore e vice direttore dell’Ior presto potrebbe cadere una nuova tegola.

 

Perché entrambi sono già a processo con l’accusa di violazione della normativa sull’antiriciclaggio. In particolare - è l’ipotesi della Procura della Repubblica di Roma - Tulli e Cipriani avrebbero compiuto presunte omissioni in merito al trasferimento di 23 milioni di euro da una filiale del Credito Artigiano agli istituti Banca del Fucino (3 milioni) e Jp Morgan (20 milioni). Stando ai magistrati, la dirigenza dello Ior «omise di indicare, benché richiesti dal Credito Artigiano, le generalità dei soggetti per conto dei quali si dava esecuzione alle operazioni e omise di fornire, allo stesso istituto, informazioni sullo scopo e sulla natura prevista dal rapporto continuativo».

 

IORIOR

DIRETTORE GENERALE

Secondo il giudice per le indagini preliminari, «è emerso che la persona che concretamente aveva operato per conto dello Ior era stato Paolo Cipriani, ex direttore generale dell’Istituto». Questa circostanza, poi, è «stata confermata dallo stesso Cipriani che, nel corso dell’interrogatorio del 30 settembre 2010, ha ammesso di aver firmato il trasferimento dei fondi unitamente all’ex vicedirettore generale Massimo Tulli».

 

Presunte responsabilità erano state individuate anche nei confronti di Gotti Tedeschi, allora presidente del consiglio di sorveglianza dello Ior. Tuttavia successive indagini hanno potuto constatare che, nei fatti, Gotti Tedeschi non aveva avuto alcun ruolo in quella operazione e, quindi, la sua posizione è stata archiviata. Resta, dunque, il secondo fascicolo d’indagine, che va oltre le omissioni e le violazioni della normativa sull’antiriciclaggio. I pubblici ministeri, infatti, hanno riscontrato vere e proprie operazioni di riciclaggio imputabili ai due ex funzionari, che avrebbero utilizzato «il sistema dei conti Ior» per sospette operazioni illecite.

 

CONTI DI CORRISPONDENZA

SEDE DELLO IOR - ISTITUTO OPERE DI RELIGIONESEDE DELLO IOR - ISTITUTO OPERE DI RELIGIONE

Al di là delle accuse specifiche mosse a Tulli e Cipriani, i magistrati hanno scoperto quello che era il «sistema» per agevolare le presunte operazioni di riciclaggio. In particolare, si tratta dei cosiddetti conti correnti di «corrispondenza». Ma andiamo per gradi. Lo Ior è destinato a "servire" solo clienti ecclesiasti e non laici. Tuttavia, le indagini avrebbero consentito di scoprire come, nei fatti, anche laici si servivano della Banca Vaticana.

 

Il «sistema» Ior, infatti, può essere così riassunto: una grande cassaforte in cui confluiscono e si mischiano soldi di soggetti laici e del Vaticano. Questo sarebbe stato l’istituto, che così avrebbe consentito ai reali titolari di conti correnti di prelevare denaro da una qualsiasi altra banca in cui l’istituto ecclesiastico, a sua volta, avesse avuto un altro conto corrente.

Gotti Tedeschi Gotti Tedeschi

 

Negli atti si legge che «dagli accertamenti svolti (...) si è visto come lo Ior si avvale di istituti di credito presso i quali intrattiene numerosi rapporti di conto corrente che vengono utilizzati» per varie operazioni finanziarie. Si tratta di manovre che «sono fatte dallo Ior anche per conto della sua clientela». Secondo i riscontri, questi conti intrattenuti dall’istituto del Vaticano con le altre banche sono «considerati tutti di "corrispondenza"».

 

«CONFUSIONE GLOBALE»

Si tratta di conti che tradizionalmente regolano rapporti tra le banche, per cui dovrebbero essere utilizzati, esclusivamente, per il transito di denaro da un istituto all’altro, per poi essere svuotati a operazione conclusa. «La tipologia dei conti Ior - scrive la Procura - pur se qualificata come di "corrispondenza", è tuttavia di forma ibrida, perché coniuga contemporaneamente operatività tipiche dei conti ordinari e dei conti di corrispondenza».

 

In particolare, "le atipicità" sono due, e riguardano: operazioni «riconducibili esclusivamente ai clienti Ior» e soldi trasferiti attraverso i conti di corrispondenza in una seconda banca, in cui vi restano «a tempo indeterminato, a discapito di quella transitorietà che dovrebbe caratterizzare i conti di corrispondenza».

Ettore Gotti Tedeschi Ettore Gotti Tedeschi

 

Per la Procura, si tratta di una «confusione globale» delle disponibilità economiche «di diversa provenienza e natura che caratterizza i conti Ior». Infatti, continua, «nel momento in cui determinate somme vengono messe a disposizione dell’istituto da terzi (quindi laici, ndr ) o dalla propria clientela istituzionale esse si confondono con l’insieme delle disponibilità dello Ior, con la conseguenza che un’ipotetica origine delle somme si svincola completamente dalla sua destinazione».

 

Dunque, «emerge non solo un’incertezza sulla destinazione delle somme», ma anche «l’esistenza di un meccanismo tale per cui anche i passaggi intermedi tra l’origine della provvista e la sua fuoriuscita dai conti Ior non possano essere monitorati dall’Autorità di vigilanza».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...