arte sui social

SEDERI E POPPE NON SONO LE UNICHE "OPERE D’ARTE" CHE VANNO FORTE SUI SOCIAL - I MUSEI DI TUTTO IL MONDO USANO I LORO PROFILI INSTAGRAM PER MOSTRARE LE OPERE ESPOSTE NEI MINIMI DETTAGLI, INVOGLIANDO GLI UTENTI AD ANDARE A VISITARE LE GALLERIE - IL SEGRETO È IL PRIMO PIANO DEI VOLTI, DEI CORPI, DEGLI OGGETTI: SONO I DETTAGLI A CATTURARE GLI UTENTI. QUESTO PERÒ RISCHIA DI DECONTESTUALIZZARE L'OPERA...

Estratto dell’articolo di Lara Crinò per “La Repubblica”

 

REMBRANDT AL TEFAF

Gli occhi nocciola di una dea secentesca, la corona dai bagliori dorati, la collana di perle posata sul seno. Sono i particolari della Giunone di Rembrandt, conservata all’Hammer Museum di Los Angeles, in prestito fino a gennaio al Kunsthistorisches Museum di Vienna per una grande mostra sul genio olandese. Qualche fortunato, avvicinandosi alla tela il più possibile, potrà godere dal vivo della pastosità del colore, del sovrapporsi delle tinte, dell’espressività dell’incarnato.

 

RAGAZZA CON ORECCHINO

Per tutti gli altri, c’è Instagram. Nel post sul profilo del museo viennese la tela è presentata intera, poi scomposta in una serie di dettagli. Il mezzo lo permette, anzi lo incoraggia. Così i musei si adeguano e ci portano alla scoperta, close up dopo close up, dei loro capolavori noti e meno noti, cercando di farsi largo nel flusso continuo di immagini prodotte dagli utenti di Instagram, tra l’outfit di una creator digitale e il mini video di una ricetta di cucina.

 

Le istituzioni più prestigiose del mondo si sono buttate sulla rete e la usano con destrezza per promuoversi e farsi conoscere. Il Mauritshuis dell’Aia, casa della celeberrima Ragazza con l’orecchino di perla, ce ne presenta in primissimo piano le labbra acerbe e vermiglie, dove con maestria sensuale Vermeer fece scivolare qualche goccia di bianco, come se la sua modella misteriosa avesse appena smesso di bere o si apprestasse a parlare.

 

susanna e i vecchioni rembrandt

La newyorkese Frick Collection, chiusa per restauro (riaprirà nell’aprile 2025) continua a postare per non farsi dimenticare, e in tema festivo sceglie una galleria di opere in rosso: diversi il soggetto, l’epoca, lo stile, è la macchia di colore che ci invita a scorrere la galleria. In Italia non siamo da meno: per annunciare l’apertura, il restaurato Palazzo Citterio, parte del progetto Grande Brera, si è presentato sul social con l’immagine a distanza ravvicinata di uno dei quadri più evocativi della sua collezione, Fiumana di Pelizza da Volpedo.

 

Gli esempi sono così tanti che non si possono citare tutti. È cambiato il modo in cui comunichiamo sul digitale, e ora muta sotto questa influenza anche la maniera in cui chi l’arte la conosce, la frequenta e la studia, sceglie di raccontarla nei libri d’arte. Basta dare un’occhiata alle ultime uscite in libreria, per accorgersi che ciò che ci cattura è il primo piano: dei volti, dei corpi, degli oggetti.

 

louvre sbarca a teheran - iran

Il nuovo saggio, densissimo, di Riccardo Falcinelli, si intitola non a caso Visus (Einaudi). Il sottotitolo recita Storie del volto, dall’antichità al selfie: e cosa può ossessionarci più del volto – il nostro, quello degli altri – quando nell’arena digitale basta postare una foto di se stessi per farsi meglio catturare dall’algoritmo? Falcinelli, graphic designer dalla fortunata carriera di saggista già con Cromorama e Figure, nel nuovo libro ragiona sullo statuto delle rappresentazioni del volto, dai busti degli imperatori romani all’invenzione della fotografia e fino ai giorni nostri.

 

Dai tempi di Nadar è successo qualcosa di nuovo: «La classe dominante vuole usare gli stessi media che usa il popolo, per non apparire fuori dal tempo. Fenomeno che non si è più arrestato. Centocinquant’anni dopo, grazie ai social network, il selfie della persona comune e quello del politico si trovano partecipi di uno stesso mezzo, quasi alla stessa distanza ». E la distanza è la chiave: vogliamo vedere tutto da vicino, scrutare, usare uno zoom che ci avvicini il più possibile all’oggetto di interesse. Così per Giunti Arabella Cifani e Stefano Causa pubblicano Corpo a corpo. [...]

FIRENZE GLI UFFIZI

 

Possiamo quindi affermare che i social stanno contribuendo a creare una nuova visione e nuove pratiche di consumo dell’opera d’arte? Anna Maria Lorusso, ordinaria di Semiotica dell’arte e della Cultura all’università di Bologna e già stretta collaboratrice di Umberto Eco, ritiene che ciò che sta emergendo è «un’estetica del frammento che in un certo senso è il trionfo, in versione digitale e contemporanea, del neo barocco che Omar Calabrese identificò nella cultura alta e popolare degli anni ’80 e ’90: le sue cifre, come già appunto nel barocco, sono l’iper produttività e l’esaltazione della creatività, senza canoni condivisi. Il frammento è un formato cruciale perché consente una rielaborazione libera e rapida». Il rischio? “È che queste opere, o frammenti di opere, risultino totalmente decontestualizzate, o decontestualizzabili».

codice leicester uffizi 2

 

L’ossessione per il dettaglio, e l’ossessione per il corpo, si possono leggere come espressioni di una stessa tendenza, «all’oggettivazione e all’auto referenzialità». E tuttavia c’è un lato positivo: «La democratizzazione, la possibilità finalmente di accedere alle opere d’arte molto più facilmente di prima». Una democratizzazione e una diffusione potenzialmente planetaria su cui mette l’accento anche il direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini-Galleria Corsini, Thomas Clement Salomon. [...]

leopoldo de medici

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...