IL SEGRETO DEL SUCCESSO? IL TONO DELLA TUA VOCE (NON CONTA QUEL CHE DICI MA COME LO DICI)


Gian Luigi Paracchini per il "Corriere della Sera"

«Il telefono. La tua voce», recitava a fine anni Settanta lo slogan della Sip, operatore unico all'epoca. Slogan rimasto nella memoria per quell'implicito richiamo alla magia e alla suggestione della voce. Chi, anche oggi, ascoltando al telefono timbri profondi o sospirosi, non ha mai fantasticato d'avere dall'altra parte un Brad Pitt o un'Angelina Jolie?
Raramente i riscontri dal vivo mantengono poi le promesse ma in ogni caso la voce conserva un ruolo fondamentale non soltanto nell'immaginario emozionale ma perfino nell'ispirare o stroncare le carriere. Pare infatti che nell'ambiente di lavoro, volume e qualità del tono vocale risultino più decisivi del contenuto. Come a dire: funziona meglio la confezione del pacchetto.

Lo conferma la ricerca d'una compagnia di comunicazione texana, ripresa dal Wall Street Journal, che ha chiesto a un gruppo di 1.000 persone d'ascoltare e valutare i discorsi/relazioni di 120 dirigenti d'azienda. Il 23% degli ascoltatori ha indicato nella voce l'arma vincente per catturare l'attenzione mentre soltanto l'11% ha coraggiosamente privilegiato le parole, i concetti. Tra gli altri elementi, a seguire, il fascino del relatore e la passione dimostrata durante il suo show.

Altro malinconico trionfo della forma sulla sostanza? Della seduzione sull'efficienza? Nessuno la prende così. Anche perché non mancano riprove. Il Journal of voice per esempio ha pubblicato uno studio che spiega come voci troppo ansimanti, affaticate o dure, vengano associate a parlatori passivi, deboli, agitati. Insomma perdenti anche se autentici geni.

La chiave sta nel trovare l'equilibrio giusto fra tono e volume, come quando si sfiora la manopola dello stereo. Regola aurea sarebbe un tono alto ma mai aspro o con l'effetto devastante da gessetto sulla lavagna tanto caro a Marge, de I Simpson.

La voce fa brutti scherzi. Se risulta un po' piatta potrebbe nascondere scarsa energia. Ma come la mettiamo allora con il monocorde Clint Eastwood, uno che da Callaghan e da cacciatore di taglie ha distrutto quartieri e interi saloon? Mica sempre si coglie nel segno. Daniel Day-Lewis, interpretando Lincoln, ha cercato di riprodurre quella che secondo testimonianze doveva essere la tonalità del presidente: acuta, fredda, assai poco autorevole per tanto personaggio. E a molti la cosa non è andata giù.

Di certo bisogna sfatare qualche mito. Si può essere bellissime come Cindy Crawford ed essere doppiate per disperazione. E si può essere bravi cantanti ma non fini e smaglianti dicitori a conversare, come Vasco Rossi e Gianna Nannini. Né recitare affranca dal rischio di mangiare le parole: sia alla maniera piaciona di Silvio Muccino o fascinosamente irrequieta di Margherita Buy e Laura Morante.

Si può migliorare la propria voce? Si, ci sono terapie che insegnano a respirare meglio e a rafforzare i muscoli della laringe. Attenzione però a non fidarsi dell'auto-ascolto: sentiamo le nostre parole attraverso le ossa della testa, in modo diverso cioè da come viene recepita dagli altri.

Mediamente il tono con maggiore probabilità di successo in pubblico è quella baritonale, in quanto ritenuta più autorevole e calda: magnifici esempi rimangono Vittorio Gassman ed Elvis Presley.

Non che avere una voce un po' fuori dagli schemi sia per forza disdicevole: del loro particolare, inimitabile farsetto Sandro Mazzola, Rosa Russo Jervolino e anche il compositore Giovanni Allevi hanno fatto una specie di marchio di fabbrica. Così come il giornalista Sandro Ciotti con le sue tonalità da extra-basso e Valeria Golino nel genere roco-sensuale, particolarmente apprezzato dal genere maschile. In quanto al genere urlato, Simona Ventura ci ha costruito un genere: il podio è tutto suo.

Resta da capire se esista un simbolo della voce più bella di tutti i tempi. Ce ne sono molti ma è giusto ricordare che il soprannome The Voice appartiene soltanto a Frank Sinatra.

 

POTERE DELLA VOCEPOTERE DELLA VOCEPOTERE DELLA VOCE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO