A COSA SERVONO I KENNEDY? A PROTEGGERE I DELFINI! - CAROLINE, AMBASCIATRICE USA A TOKYO, VA A BRACCETTO CON YOKO ONO CONTRO LA MATTANZA DEI DELFINI - AMMAZZARE LE MUCCHE, INVECE, PER FARE HAMBURGER, OK?

Guido Santevecchi per ‘Il Corriere della Sera'

Hanno messo all'imboccatura della baia un telone incerato, per evitare foto e filmati degli animalisti e dei reporter. Poi la mattanza è cominciata: i pescatori giapponesi avevano legato la coda dei delfini selezionati per impedirne la fuga; poi gli hanno piantato una sbarra di ferro nella spina dorsale e li hanno lasciati dissanguare e soffocare nell'acqua poco profonda fino alla morte.

Le carcasse sono state tirate a bordo delle barche: la loro carne sarà venduta e finirà sulle tavole dei giapponesi. Sono finiti così, in un'insenatura di Taiji, nella prefettura occidentale giapponese di Wakayama, 40 delfini di un gruppo di 250 catturati nei giorni scorsi. Altri 52, quelli ritenuti più belli, sono stati venduti a vari acquari e parchi marini del Giappone, il resto liberato. Tra i risparmiati, una rara femmina albina e il suo piccolo.

La caccia ai delfini, in Giappone, si ripete ogni anno, la stagione comincia in autunno e finisce a marzo. Sono circa 600 gli esemplari uccisi da settembre con lo stesso sistema usato ieri a Taiji. La tradizione è stata raccontata nel documentario «The Cove, la baia della vergogna», premiato con un Oscar nel 2010. E ogni anno si levano voci di protesta. L'artista Yoko Ono, vedova del Beatle John Lennon, ha scritto una lettera aperta spiegando che l'uccisione dei delfini dà un'occasione in più per parlare male del Giappone «circondato da molti Paesi potenti che non pensano ad altro se non a indebolirci».

Questa volta è nato un caso diplomatico grave, perché la pratica è stata denunciata anche dalla nuova ambasciatrice americana a Tokyo, Caroline Kennedy. La figlia del presidente Kennedy ha usato Twitter per dirsi «Profondamente preoccupata dalla disumanità della caccia e dell'uccisione dei delfini» e ricordare che il governo degli Stati Uniti si oppone. Al suo fianco si è schierato l'ambasciatore britannico, che ha ricordato «la terribile sofferenza» inflitta ai mammiferi del mare.

Yoshinobu Nisaka, governatore di Wakayama, ha respinto i due interventi critici, sostenendo che «la cultura alimentare varia ed è saggio che le diverse civiltà si rispettino a vicenda». Secondo Nisaka, la caccia ai delfini non è vietata da alcun trattato internazionale e la specie non è tra quelle in pericolo di estinzione. «Ogni giorno vengono abbattute vacche e maiali per la catena alimentare. Sarebbe crudele solo uccidere i delfini? Non ha senso», ha concluso il governatore.

È intervenuto anche il portavoce del governo di Tokyo, anticipando che le autorità esporranno la loro posizione a Washington e diranno che questa forma di caccia è una tradizione culturale. «La realtà è che i 250 delfini erano stati catturati quattro giorni fa e che per questo tempo hanno subito una prigionia traumatica nella baia della morte, cuccioli separati dalle madri prima di essere ammazzati.

Alla fine il mare era rosso del loro sangue», ha detto l'attivista Melissa Sehgal di «Sea Shepherd Conservation Society» all'inviato dell'agenzia Reuters . Quel sangue è filtrato attraverso il telone incerato e si è sparso tutto intorno. Il capo dei pescatori di Taiji ha detto che «come la signora ambasciatrice deve sapere, noi viviamo di questa attività».

La faccenda sta virando sull'incomprensione politica tra Stati Uniti e Giappone. L'ambasciatrice Kennedy, arrivata alla fine dell'anno scorso, si è già trovata a dover gestire la crisi internazionale causata dalla visita del primo ministro Shinzo Abe al santuario di Yasukuni, dove sono onorati anche 14 leader politici e militari giapponesi condannati per crimini di guerra nel 1946. «Siamo delusi», aveva detto Caroline Kennedy. Abe ha risposto alle accuse sostenendo di non essere stato compreso, di aver voluto mandare un segnale contro ogni guerra futura. Anche la mattanza dei delfini nella «baia della vergogna» di Taiji, come ha avvertito Yoko Ono, contribuisce a questo clima di incomprensione.

 

CAROLINE KENNEDYCAROLINE KENNEDYCAROLINE KENNEDYJOHN TOCCA IL PACCO DI ANDY CHE AFFERRA LA TETTA DI YOKOYoko Ono la donna drago Tra le abitudini dei delfini c e lo scrub Sono ripresi nel dettaglio oltre tremila delfini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....