caldo

NE UCCIDE PIÙ IL CALDO DEL COVID – IN SPAGNA E PORTOGALLO QUEST’ESTATE HANNO PERSO LA VITA 1700 PERSONE PER LE TEMPERATURE INFERNALI –  LA FASCIA DI ETA’ PIU’ COLPITA OVVIAMENTE E’ QUELLA OVER 85, MA GIA’ DAI 65 ANNI BISOGNA STARE ATTENTI – AVOJA A MAGNA' FRUTTA E VERDURA, NEI PROSSIMI ANNI LE TEMPERATURE SEMPRE PIU' ELEVATE SARANNO UN VERO PERICOLO PER LA SALUTE UMANA...  - VIDEO

 

Eugenia Tognotti per “La Stampa”

 

eugenia tognotti

Il caldo uccide, si sa. Lo ha fatto quest' estate in altri Paesi europei e in particolare in Spagna e Portogallo - che hanno già contato i loro "morti di caldo", ben 1700, denunciati da un comunicato ufficiale dell'Oms -Europa. In Italia due tremende ondate di calore hanno operato con speciale spietatezza, verrebbe da dire, guardando alla fragilità della classe di età più colpita secondo i dati del secondo report del Sistema HHWW e della sorveglianza della mortalità associata alle ondate di calore aggiornato al 15 agosto.

 

lavorare con il caldo 8

A parlare sono i numeri per luglio, al terzo posto, come mese più caldo mai registrato, a livello globale, secondo l'ultimo bollettino climatico di Copernicus. È del 29 per cento la percentuale di crescita della mortalità nella classe di età al di sopra dei 65 anni nella prima metà del mese. L'incremento raggiunge picchi del 36 per cento nella seconda metà, con la paurosa ondata di calore che ha interessato tutte le aree del Paese, in particolare alcune grandi città del Nord, inevitabilmente più calde dei loro entroterra, con "isole di calore urbano", dovuti agli scarichi e all'uso di calore degli edifici.

 

caldo a milano 5

La fascia di età più colpita è la over 85 con un incremento del 38 per cento rispetto al 15 per cento e 19 per cento, rispettivamente nelle classi di età 65-74 e 75-84. Ma, in realtà, l'eccesso di mortalità si spinge per questo gruppo fino al 41 per cento nelle città del Nord (Bolzano, Torino, Milano, Brescia, Genova) e del 35 per cento in quelle del Centro-Sud.

 

caldo a milano 1

L'incremento della mortalità giornaliera emerge con chiarezza dai grafici del report, che la collegano all'ondata di calore di metà luglio, che resta elevata e a livelli superiori ai valori di riferimento per tutto il mese. E, infatti, gli incrementi della mortalità si registrano sia durante la prima che nella seconda ondata di luglio a Firenze, Perugia, Roma, Viterbo, Frosinone, Latina, Pescara, Campobasso, Napoli, Bari, Palermo e Catania.

 

caldo infernale in europa

Dove gli abitanti, come è facile prevedere, affronteranno un futuro sempre più caldo, con ondate che rappresentano una minaccia per la salute umana. In diverse città, percorrendo lo stivale da Nord al Centro-Sud, si è registrato inoltre un aumento della mortalità in corrispondenza con l'incremento delle temperature nella prima infuocata settimana di agosto.

 

Vale la pena di leggere, per due motivi, l'intero report che dimostra, al di là dell'asciutta evidenza di numeri e percentuali, la stretta correlazione tra le alte temperature, le ondate di calore che hanno tramortito l'Italia, nel mese di luglio e la prima metà di agosto, e l'incremento della mortalità. In primo piano, ancora una volta, le classi di età più anziane e più fragili, su cui ha già infierito il coronavirus.

 

caldo in arrivo 2

Aspettando il terzo - e le valutazioni del possibile peso specifico dell'epidemia di Covid-19 nell'eccesso di mortalità, documentato nei mesi centrali dell'estate - non resta che una desolata riflessione su quanto poco si è fatto, a tutti i livelli, per proteggere i gruppi più vulnerabili, mettendo in campo interventi di protezione sia contro l'inquinamento atmosferico sia contro il calore elevato nell'ambiente urbano, per aumentare la resilienza di fronte alla sfida posta dagli eventi meteorologici. Obiettivo che potrebbe essere raggiunto con politiche locali, senza aspettare i tempi biblici dei cambiamenti indotti da misure globali. -

lavorare con il caldo 4

ONDATA DI CALDO A ROMA caldo in arrivo 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO