siccita'

LA SICCITÀ E LE TEMPERATURE FUORI STAGIONI, INSIEME ALLA GUERRA E L'AUMENTO DEI COSTI, STANNO STRAVOLGENDO LE ABITUDINI A TAVOLA DEGLI ITALIANI - I PRODUTTORI DI LATTE STANNO PUNTANDO SUL LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE E MOLTE AZIENDE AGRICOLE A PUNTARE SU COLTIVAZIONI CHE NECESSITANO DI MENO ACQUA PER RIDURRE GLI SPRECHI - PER COLDIRETTI, I DANNI CAUSATI DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO POTREBBERO SUPERARE QUELLI DEL 2022 QUANDO HANNO RAGGIUNTO I 6 MILIARDI DI EURO…

Estratto dell'articolo di Carlo Ottaviano per “il Messaggero”

 

siccita

Prima è stata la globalizzazione a trasformare in cibo di tutti i giorni frutti un tempo considerati esotici come l'ananas. […] Adesso, invece, è un mix imprevisto a rivoluzionare il mondo agricolo. In primo luogo, l'inverno caldissimo (in Italia il quinto più caldo dal 1800, +1,44 gradi di media superiori ai decenni precedenti) e la prolungata siccità (ancora peggiore dello scorso anno quando il calo di pioggia era stato del 30%). In più, la guerra in Ucraina ha quasi azzerato la capacità produttiva di quel Paese […] e limitato i trasporti e la logistica delle merci dall'est Europa. Dal Covid in poi sono cambiate alcune abitudini di consumo.

siccita 8

 

LA SVOLTA BIANCA

Significativa la decisione di Granarolo, il gigante italiano del latte (1,2 miliardi di giro d'affari), che ha fermato le linee produttive del latte fresco (che scade in 6 giorni) per puntare a un tipo di pastorizzato buono fino a 10 giorni. Ugualmente hanno deciso di fare le Centrali del latte di Milano e di Calabria e altri. A motivare il cambiamento è l'obiettivo di ridurre gli sprechi, perché gran parte del latte fresco scade quando è ancora nei banchi frigo dei supermercati oppure a casa.

siccita 7

 

[…] «È il mercato spiega Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo - che ha scelto. Le norme sul latte fresco sono inadeguate, noi abbiamo chiesto senza successo di cambiarle. Ma il mercato è più intelligente e si è adeguato da solo».

 

Questa è solo una parte del problema. […] A causa dell'assenza di acqua le foraggere crescono meno e gli animali mangiano di meno producendo meno latte. Inoltre, in ampie aree sulla costa dell'Adriatico, nella zona del Po in particolare, l'acqua salata del mare si insinua nei fiumi che per mancanza di piogge hanno meno forza, penetrando nell'entroterra e bruciando così le coltivazioni.

 

siccita 6

Sono circa 300 mila calcola Coldiretti - le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall'emergenza con la situazione più drammatica proprio nella cosiddetta food valley emiliana […] Per ora il latte ancora c'è, ma se dovesse mancare ne pagherebbe la conseguenza anche la produzione di formaggi come Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Così come la minore alimentazione dei suini danneggerebbe la produzione dei salumi a partire dai prosciutti che necessitano di cosce di animali di buone dimensioni.

 

siccita 4

L'EMERGENZA

Intanto sull'orlo della crisi produttiva, salvo imprevisti miracoli, c'è già il riso che dall'autunno potrebbe mancherà nei negozi. La siccità ha spinto le aziende verso coltivazioni che necessitano di meno acqua, come soia e frumento. Senza però nascondere che dietro la scelta c'è l'incremento di valore di quegli alimenti a seguito della carenza dall'est Europa. Fatto sta che le semine del riso hanno toccato il minimo da 30 anni ad ora e si stima un taglio di 8 mila ettari di coltivazioni. Altro allarme per l'olio che nella campagna 2022/2023 perderebbe (dati provvisori) in Italia il 37% della produzione.

 

siccita 3

[…] Allarmi infine sulla produzione di miele, che lo scorso anno era già vistosamente calata (23 milioni di chili contro i 30 di pochi anni prima). Il caldo fuori stagione fa arrivare anzitempo altri prodotti. Nel Lazio sono stati raccolti in anticipo le fave, il carciofo romanesco, gli agretti, le zucchine; in Puglia i cavoli rosso e viola; nel Veneto gli asparagi sono maturati oltre dieci giorni prima del normale.  […] un segnale dei danni causati dal cambiamento climatico che quest'anno teme Coldiretti - potrebbero superare quelli del 2022 quando hanno raggiunto i 6 miliardi di euro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”