SICURI CHE SIA UNA BRUTTA ESTATE? - MENO INCENDI, MENO ANZIANI MORTI PER IL CALDO, MENO DISAGI PER I TRASPORTI (ALITALIA PERMETTENDO), MENO ANIMALI ABBANDONATI - ECCO I LATI POSITIVI DI UNA STAGIONE NON BOLLENTE

Leonard Berberi per il “Corriere della Sera”

 

Alla fine, forse, non tutti i segni meno vengono per nuocere. Se è vero che — al netto dei cali dei bagnanti negli stabilimenti e delle temperature del termometro — quest’estate sta regalando qualche raggio di luce. Non fosse per il fatto che, certo, si sta delineando pure come una stagione insolitamente nuvolosa e piovosa.

Elicottero IncedioElicottero Incedio

 

Una tragedia per chi sul sole e sul caldo ci campa. Ma non priva di ricadute positive. Ci sono meno incendi, tanto per dirne una. E quindi anche meno spese per lo spegnimento dei fuochi. Ma anche meno animali abbandonati. Meno telefonate al 118 per gli anziani collassati a causa del caldo. E ancora: meno disagi, rispetto agli altri anni, per chi viaggia in aereo. Un solo bollino nero su strade e autostrade.

 

Ora, calendario alla mano, manca meno di un mese alla fine della stagione. E la scaramanzia è quanto mai d’obbligo. Ma intanto ci sono i primi numeri. Sugli incendi, per esempio. Sono lontani i dati dell’anno 2000 (media di 60 al giorno) o quelli del 2007 quando tra giugno e luglio soltanto nella provincia di Roma ne hanno contati 1.025.

 

giovane coppia e gruppo di anziani giovane coppia e gruppo di anziani

I dati — provvisori — del Corpo forestale dello Stato spiegano che se da un lato sono aumentati (nei primi sei mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2013), è diminuita la superficie bruciata (-81% rispetto alle medie stagionali del quadriennio 2010-2013). Con un crollo, nell’estate in corso, che è dato dall’utilizzo degli elicotteri: -70% rispetto all’estate precedente. Una tendenza confermata anche dall’ultimo dossier della Protezione civile.

 

«Ha piovuto molto e le temperature basse hanno attenuato il fenomeno», spiega Daniela Piccoli, direttore della divisione Protezione civile e pubblico soccorso del Corpo forestale dello Stato. «Certo, bisogna fare attenzione per un possibile colpo di coda dell’estate, ma possiamo dire che quest’anno il dato è il più basso da decenni». In questi primi sette mesi del 2014 sono andati in fumo «solo» diecimila ettari. In tutto il 2013 erano quasi il triplo (29 mila), negli anni Novanta addirittura 118 mila.

 

Meno fiamme vuol dire anche meno soldi spesi. «E quindi meno tasse pagate per gli italiani», sottolinea Piccoli. I calcoli sono presto fatti. «Ogni Canadair impiegato nelle attività di spegnimento rappresenta un costo erariale di circa 50 mila euro al giorno. Valore che sale se, per esempio, il bacino d’acqua è lontano». Poi c’è il danno ambientale: mancata legna da vendere, mancato utilizzo dell’area a fini ricreativi, impoverimento del suolo. «Tradotto in valore economico qualcosa come seimila euro per ettaro bruciato».

napoli rifiuti incendio lap01napoli rifiuti incendio lap01

 

Dai boschi alle città. L’estate in corso segna un minor consumo di energia elettrica da utilizzo di aria condizionata. L’esatto opposto di quello che è successo nel 2003. Quando al Nord le temperature superarono per giorni i 40 gradi centigradi tanto da causare — secondo le stime del ministero della Salute e della rivista New Scientist — 4.000 morti. Soprattutto anziani. Gli stessi che, l’estate successiva, diventarono «protagonisti» dell’ordinanza dell’allora ministro Girolamo Sirchia in cui si invitavano i Comuni a mandarli nei cinema e nei supermercati perché luoghi dotati di aria condizionata.

 

Si profila un’estate positiva anche sul problema dell’abbandono degli animali. Nell’estate 2002 secondo la Peta ne sono stati lasciati in strada 130 mila. Nei primi dieci giorni di questo agosto, calcola Aidaa, almeno da loro le segnalazioni sono diminuite del 30 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013. Anche se luglio, spiega l’associazione, ha registrato un segno più.

salerno reggio calabriasalerno reggio calabria

 

Ma è sul fronte dei trasporti che, forse, l’estate registra una cesura rispetto alle altre. Su strade e autostrade, grazie alle cosiddette partenze «intelligenti» (o scaglionate) e a vacanze più brevi, che fanno dimenticare le code chilometriche degli anni scorsi. Sembrano soltanto un brutto ricordo anche le compagnie aeree che fallivano una dopo l’altra proprio nel cuore dell’estate.

 

Ne sanno qualcosa i 300 mila passeggeri di WindJet, che ha sospeso le operazioni nell’agosto 2012. O quelli di Myair e SkyEurope, rimasti a terra tre anni prima. In questo 2014 l’unica — per ora — ad aver creato qualche disagio è la compagnia low cost spagnola Volotea: alcuni dei suoi voli sono decollati con molto ritardo.

 

Certo, qualche problema c’è stato: i 14 mila bagagli fermi per qualche giorno nell’aeroporto di Fiumicino per le agitazioni dei lavoratori Alitalia. O i tremila italiani che aspettano di ritornare dalla Grecia, ma il loro traghetto è fermo da giorni al porto di Igoumenitsa per un guasto al motore.

 

Dai centri urbani al bosco, il ritorno. Questa si sta caratterizzando anche come l’estate dei funghi: se ne raccoglieranno trentamila tonnellate. Tantissimi, se il paragone lo si fa con lo stesso periodo, disastroso, del 2013. Uno dei pochi segni «più» in un oceano — pardon: prato — di segni meno. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”