umberto eco

UNA PERNACCHIA CHE FA ECO - IL SINDACO LEGHISTA DI ALESSANDRIA SI RIFIUTA DI INTITOLARE IL LICEO CITTADINO A UMBERTO ECO - MA A OPPORSI E’ STATA ANCHE LA MAGGIORANZA DEGLI STUDENTI E IL PRESIDE HA DOVUTO AMMETTERE: “DA NOI LA SUA FIGURA NON E’ COSÌ AMATA COME SI PUO’ PENSARE…” - GIANNI RIVERA: "IN DEMOCRAZIA E' LA MAGGIORANZA CHE DECIDE"

Gianfranco Cuttica

Giordano Tedoldi per “Libero quotidiano”

 

Il fatto che la città di Alessandria, nella persona del sindaco leghista, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, faccia resistenza a intitolare il liceo classico Plana a Umberto Eco, alessandrino illustre nonché ex studente di quella scuola, induce ad alcune riflessioni.

La prima, ovvia, è che ad Alessandria Umberto Eco non è molto amato. Abbiamo notato sui social una certa agitazione contro «gli orribili leghisti», che «anche per questo non andrebbero votati», cioè, appunto, perché la giunta leghista all' unanimità ha bocciato la proposta del preside del Plana.

 

LICEO PLANA DI ALESSANDRIA

Ma a parte che ci sembra esagerato tacciare di orribile chi non ami il professor Eco, e su questo diremo qualcosa più sotto, c' è da dire che a opporsi alla proposta è stata anche la maggior parte degli ex alunni di quello stesso liceo classico. Ed è lo stesso preside a riconoscere che «ad Alessandria la sua figura non è così amata come si poteva pensare». Insomma, è la società civile della città piemontese che, in gran parte, non desidera cambiare il nome di quel liceo che da oltre cent' anni porta il nome del matematico e astronomo Giovanni Antonio Amedeo Plana.

 

UMBERTO ECO 1

A loro parere, risulta più onorevole dire: «ho studiato al Plana», anziché «ho studiato all' Eco». Quindi, tanta indignazione, tanto buttarla in politica, non ha ragion d' essere. In secondo luogo, agli sconcertati e agli indignati, facciamo notare un fenomeno ben noto: e cioè che, per esempio, a Genova, De André non è poi così amato: la nuova scena musicale di quella città, quella più giovane, lo detesta, tramortita dalle celebrazioni e dalla retorica; e che il beniamino dei napoletani non è certo Roberto Saviano, semmai l'argentino Maradona. E potremmo citare molti altri casi che confermano l' inevitabile frase evangelica: nessuno è profeta in patria. Tornando a Eco, poi, il professore ha presto costruito la sua carriera, e stabilito la sua vita, lontano dalla «patria».

 

UMBERTO ECO

È una vecchia storia, il provinciale che se ne scappa dall' angusto borgo natio - non che Alessandria sia un borgo, ma bisogna pur riferire le misure alle ambizioni del personaggio - per salire in cattedra alla gloriosa Università di Bologna. E se qualcuno, sbagliando, credesse che Eco fosse nato a Bologna e non ad Alessandria, lo potremmo capire, tanto è legato il nome del professore alla città felsinea, ai corsi di semiotica al Dams, a un certo clima culturale di cui oggi, per inciso, resta ben poco: sparuti seguaci, incapaci di trarre la semiotica fuori dalle secche in cui esanime giace.

 

UMBERTO ECO FA LA COMPARSA NEL FILM LA NOTTE DI MICHELANGELO ANTONIONI

Ma, ribadita l' ovvietà, del resto da nessuno messa in discussione, che Umberto Eco avrebbe tutti i titoli per intestarsi il liceo di Alessandria in cui studiò, e che l' opposizione rientra nella solita dialettica di amore e odio tra un personaggio importante e la sua città nativa, col suo strascico di snobismi, sprezzature, invidie e compagnia bella, vorremmo dedicare un' ultima osservazione a una certa tendenza, manifestata dai rappresentanti migliori della nostra cultura, di creare degli intoccabili, e di gridare alla lesa maestà, ogni qual volta uno di questi intoccabili non venga riverito come la Chiesa riverisce il papa, che, secondo dogma, non sbaglia mai. In questi casi, curiosamente, il valore spesso decantato della laicità, va a farsi benedire.

 

umberto eco

Ed è proprio il caso di dirlo: perché su di Eco, raramente si sentono giudizi sfumati, ma o velenose denigrazioni, o incensamenti anche un poco nauseabondi. Ne consegue che un fatto in fin dei conti minore, come non intitolargli una scuola, diventa una specie di attentato alla nazione, e una manifestazione di «orribilità». Come mai tanto sovente la cultura laica ricada in queste ammirazioni cieche, in queste santificazioni, in questi esercizi di devozione, per personaggi che assurgono al livello di simboli rispetto ai quali si giudicano i buoni e i cattivi, i reprobi e i salvati, è un meccanismo del quale andrebbero indagate le cause.

 

tullio pericoli umberto eco

Per citare altri casi recenti, abbiamo notato la santificazione di Stefano Rodotà e di Tullio De Mauro. Di costoro, come di Eco, è sospetto, e a dir poco controproducente, dire alcunché di meno che stupendo. Che fossero personaggi di grande, anche grandissimo valore nel loro campo, noi non lo mettiamo in dubbio, ma perché farne degli spauracchi, delle grottesche e cipigliose divinità laiche? Avrebbero apprezzato questa imbalsamazione da faraoni dell' antico regno?

 

La fortuna critica, la gloria postuma di Umberto Eco, scrittore, accademico, illustre semiologo, non può certo subire contraccolpi variando o meno il nome del suo ex liceo, può invece incrinarsi, crediamo, se si travisa la sua ironia, la sua eredità laica, con una memoria intransigente che somiglia pericolosamente a un culto.

RIVERA ALESSANDRIA

 

 

2. GIANNI RIVERA

 

P.G. per la Repubblica

 

Umberto Eco è stato un grande, ma in democrazia decide chi ha la maggioranza. L' ex calciatore Gianni Rivera, alessandrino, regista del Milan e della Nazionale, commenta così la baruffa in città.

 

Rivera, come giudica questa polemica?

«Se la scelta spetta alla giunta, e se sindaco e assessori hanno deciso in quel modo, è un orientamento che nonsi può modificare. È normale, in democrazia sceglie la maggioranza».

 

Ha conosciuto Eco?

rivera mazzola

«In alcune occasioni in cui eravamo premiati. Abbiamo trascorso un pomeriggio insieme per questa ragione qualche anno fa».

 

Quale rapporto mantengono con la città gli alessandrini come lei ed Eco, diventati famosi lontano dal luogo di origine?

«Quando si raggiungono certi livelli è inevitabile allontanarsi dalla provincia. Ma io ho sempre mantenuto un rapporto speciale con la mia città».

 

Lei ha studiato al Plana?

«No. Io ho frequentato l' istituto commerciale. Poi ho cominciato a giocare. E allora ho studiato regia... calcistica».

( p. g.)

 

RIVERA

 

gianni rivera con la moglie laura foto andrea arriga

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…