bergoglio

DOPO ESSERSI MESSO CONTRO DESTRA E SINISTRA PER LE SUE “INGERENZE” SU ROMA, BERGOGLIO DEVE AFFRONTARE IL COMPLOTTONE DELLE PORPORE CONSERVATRICI - IL CASO DELLA LETTERA AL PAPA PUBBLICATA A TRADIMENTO...

1 - IL GIALLO DELLA LETTERA DEI CARDINALI AL SINODO

G.G.V. per il “Corriere della Sera”

 

angelo scola vescovo di milano x angelo scola vescovo di milano x

«Cosa vuole che le dica, io non ho firmato niente». Il cardinale Angelo Scola allarga le braccia con l’aria desolata, «Ci stiamo confrontando con grande armonia e serenità, in un clima costruttivo: non ci sono partiti, al Sinodo». È solo il primo. Seguono le smentite dei cardinali Vingt-Trois, Piacenza, Erdo. Un giallo che sembra la versione sinodale di «Dieci piccoli indiani».

 

Tutto nasce dalla pubblicazione, sul blog del vaticanista Sandro Magister, di una lettera firmata (in teoria) da tredici cardinali e indirizzata al Papa. Un testo «tradotto dall’originale inglese» che il cardinale australiano George Pell, prefetto della Segreteria per l’Economia, avrebbe consegnato al Papa prima del Sinodo.

Sandro MagisterSandro Magister

 

La lettera critica sia l’ Instrumentum laboris , cioè il testo di lavoro dell’assemblea («non può adeguatamente servire da testo guida o fondamento di un documento finale») sia il nuovo metodo scelto per il Sinodo, l’idea di dare più spazio all’approfondimento nei circoli «minori» divisi per lingua. Tra le righe, l’accusa è dura: le «nuove procedure» avrebbero «un’influenza eccessiva sulle deliberazioni» e insomma si vorrebbe orientare i lavori.

 

Nella lettera si contestava anche il fatto che la commissione per la relazione finale non venisse eletta (cosa peraltro mai avvenuta) ma fosse stata nominata: dal Papa. Le firme che appaiono sono quelle dei cosiddetti «conservatori» che temono aperture. E i nomi, nel frattempo passati da tredici a nove, sono importanti: ci sarebbero tra gli altri cardinali di Curia come Muller e Sarah, Caffarra di Bologna, Dolan di New York e il sudafricano Napier.

 

GERHARD 
MULLER
GERHARD MULLER

Di certo c’è Pell: «Il documento esiste», spiega entrando al Sinodo. Poi fa sapere che però «la lettera privata doveva rimanere tale» e che ci sono «errori sia nel contenuto che nella lista dei firmatari».

 

Che ci fosse qualcosa del genere, del resto, si sapeva da una settimana. Martedì, nel secondo giorno del Sinodo, Francesco era intervenuto fuori programma per confermare le procedure e mettere in guardia i cardinali dalla tentazione di cedere a una «ermeneutica cospirativa»: quella «sociologicamente più debole» e «teologicamente più divisiva» Niente sindrome del complotto, insomma. Quindi aveva chiarito che il testo base del quale si discute è solo l’Instrumentum laboris , fondato sulla relazione finale del 2014, e che gli unici documenti ufficiali sono quella relazione e i suoi due discorsi. Punto.

IL CARDINALE GEORGE PELL IL CARDINALE GEORGE PELL

 

Una risposta evidente alla lettera che qualcuno ha poi deciso di rendere pubblica una settimana più tardi. Il Papa, d’altra parte, aveva rassicurato i conservatori chiarendo che «la dottrina cattolica sul matrimonio non è stata modificata» né «messa in questione», e invitato a «tenere presente l’ampiezza» dei problemi senza parlare solo di divorziati e risposati. E pensare che l’aveva detto dal primo giorno: «Il Sinodo non è un parlamento».

 

2 - «EPISODIO GRAVE, È UN NUOVO VATILEAKS CHI HA DIFFUSO IL TESTO VUOLE DIVIDERCI»

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

«Una lettera privata che appartiene al Papa! Com’è possibile che sia stata pubblicata?». Il cardinale Gerhard Ludwig Muller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sta in piedi davanti al portone di ferro a cuspidi del Sant’Uffizio, un metro e novanta abbondanti di indignazione, più ancora che irritazione. A San Pietro è il crepuscolo, i padri sinodali sfilano nella penombra.

 

Eminenza, l’ha firmata anche lei?

IL CARDINALE DOLAN ARCIVESCOVO DI NEW YORKIL CARDINALE DOLAN ARCIVESCOVO DI NEW YORK

«Guardi, io non dico se ho firmato o no. Lo scandalo è che si renda pubblica una missiva privata del Pontefice. Questo è un nuovo Vatileaks: gli atti privati del Papa sono proprietà privata del Papa e di nessun altro. Nessuno può pubblicarla, non so come sia potuto accadere. È chi lo ha fatto a doversi giustificare».

 

Perché è stata fatta uscire?

«L’intenzione di chi ha voluto questa pubblicazione è seminare liti, creare tensioni. Mi pare chiaro».

 

Francesco, in aula, aveva chiesto ai padri di «non cedere» ad una «ermeneutica cospirativa».

«Io penso parlasse di chi sostiene che nella Curia Romana ci sia una opposizione contro il Papa. Quelli che dicono e scrivono che ci sono i lupi, che Francesco è circondato da lupi. È una espressione offensiva e criminale. Io non sono un lupo contro il Papa. Conosco chi è il Papa e ciò che significa il primato mille volte più di chi dice queste cose. Come prefetto della Congregazione, sono il primo collaboratore del Santo Padre, non solo io ma tutti coloro che ne fanno parte. E non lascio che si metta in dubbio la mia obbedienza e il mio servire il Papa e la Chiesa».

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Ma quale sarebbe, in questo caso, la cospirazione?

«Dire: noi siamo amici del Papa e quelli là sono i nemici! Questa è l’ermeneutica cospirativa. Non conosco nessuno, qui, che sia contro il Papa».

 

Non è un mistero che nel Sinodo ci siano state obiezioni al metodo, il timore che l’esito fosse prefigurato...

«Da sempre il Sinodo discute di come migliorare le procedure, tutti hanno la libertà di dire la loro opinione su questo: il regolamento è umano, non una legge divina!».

 

I «circoli minori» aiutano l’approfondimento?

«Direi di sì. Ognuno ha la libertà di esprimersi più diffusamente. In aula c’erano solo tre minuti per ogni intervento e una sintesi di tutti gli aspetti non si può fare».

 

BERGOGLIO E GLI ESERCIZI SPIRITUALI INSIEME AI CARDINALIBERGOGLIO E GLI ESERCIZI SPIRITUALI INSIEME AI CARDINALI

Tensioni?

«C’era tensione tra la dottrina e l’approccio pastorale, ma è il compito del Sinodo vedere questi due aspetti insieme. Ogni vescovo cattolico, nella sua persona, è maestro della fede e anche pastore del gregge».

 

Ma come si conciliano dottrina e misericordia?

«L’ortodossia deve realizzarsi nella pastorale, ma non c’è una pastorale sana senza dottrina: che è l’insegnamento di Gesù, non una dottrina accademica di teologi. Non è possibile che tutto sia rappresentato come un confronto tra quelli che dicono “siamo più liberali” e trovano l’applauso della gente, e quelli che invece devono difendere la dottrina rivelata da Gesù e sono i cattivi, i “conservatori”!».

 

IL PAPA BERGOGLIO IN PULLMAN CON I CARDINALI IL PAPA BERGOGLIO IN PULLMAN CON I CARDINALI

E allora?

«Crediamo in un solo Dio, non può esserci contrasto. Non è che ce ne sia uno del Decalogo e l’altro della misericordia. E il Vangelo esige anche la conversione della nostra vita. La porta è stretta».

 

Come si fa, ad esempio, con i divorziati e risposati?

«Le persone soffrono perché i loro matrimoni sono rotti, non perché non possano fare la comunione. Per noi il centro dell’Eucaristia è la consacrazione, ogni cristiano ha il dovere di venire a messa ma non di fare la comunione. Concentrarsi solo su un punto non risolve niente».

 

E le situazioni concrete?

«Si può discutere sulle condizioni dei singoli casi ma un regolamento generale non è possibile. Il matrimonio è un sacramento e la Chiesa non ha autorità su un sacramento».

 

Come finirà?

«Penso si arriverà a una buona sintesi».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”