covid napoli formia

SOGNANDO CALI-FORMIA – LA GRANDE FUGA DALLA CAMPANIA VERSO IL LAZIO PER FARSI CURARE - E ORA ARRIVANO LE PRIME DENUNCE CON L'ALLARME NEL PRONTO SOCCORSO DI FORMIA: “C'È CHI VIENE SOLTANTO PERCHÉ HA LA TOSSE” - C'È CHI È ARRIVATO IN MACCHINA CON LA BOMBOLA D'OSSIGENO PIAZZATA SUL SEDILE, ALTRI HANNO SPESO FINO A DUEMILA EURO PER FARSI TRASPORTARE DA UN' AMBULANZA PRIVATA…

Lorenzo De Cicco per “il Messaggero”

 

Alla Questura di Latina c' è già un elenco con i primi 27 nomi: cittadini di Napoli o del Casertano che hanno attraversato il confine col Lazio per farsi curare in un ospedale del Sud Pontino, prendendo il largo dai disastri della sanità campana.

covid napoli formia

 

Sono usciti dalla zona rossa anche se in oltre il 90% dei casi si trattava di malanni lievi, a volte lievissimi: «C' è anche chi è venuto soltanto per un po' di tosse», raccontano i medici del pronto soccorso di Formia, l' ospedale più a sud del Lazio, a 20 chilometri dal fiume Garigliano che segna il confine con la Campania.

 

Solo alla Asl di Latina hanno contato quasi 200 casi dall' inizio di novembre (116 soltanto dal 4 all' 11), soprattutto a Formia, dove lunedì oltre il 30% degli accessi al reparto d' emergenza ha riguardato pazienti provenienti da fuori regione. C' è chi è arrivato in macchina con la bombola d' ossigeno piazzata sul sedile, altri hanno speso fino a 2mila euro per farsi trasportare da un' ambulanza privata.

covid napoli formia

 

Il fenomeno ormai ha sconfinato anche nel Frusinate, all' ospedale di Cassino, e minaccia di avvicinarsi a Roma. Il fatto che la Campania abbia fatto il doppio salto da zona gialla a zona rossa non ha cambiato le cose. Anzi. Dopo un' iniziale battuta d' arresto, il flusso è ripreso, con numeri più alti di prima. Ecco perché i distretti delle Asl laziali hanno cominciato a spedire le segnalazioni in Questura, allegando nomi e cognomi dei pazienti arrivati negli ospedali da fuori regione.

 

covid formia

I DATI «L' effetto zona rossa è durato poco», racconta Giorgio Casati, il direttore generale dell' Asl di Latina, il primo a lanciare l' allarme su questo anomalo pendolarismo sanitario. Pendolarismo pericoloso, perché rischia di saturare un sistema sanitario, quello del Lazio, che ancora tiene, moltiplicando i posti letto ogni settimana. Ma è uno sforzo zavorrato dalle fughe dalla Campania che non si arrestano. «Il 13 e 14 novembre - riprende Casati - il numero di accessi da fuori regione era calato, anche perché la notizia di questi spostamenti anormali ha iniziato a circolare. Ma già dal 15 i dati sono tornati a crescere, soprattutto all' ospedale di Formia».

 

Lunedì nel piccolo pronto soccorso del Sud Pontino sono arrivati 16 pazienti dalla Campania. Oltre il 30% dei casi che la struttura è abituata a trattare giornalmente. Più di prima, insomma, nonostante le prescrizioni. «Ieri invece il flusso ha registrato di nuovo una contrazione - riprende il diggì dell' Asl di Latina - i pazienti arrivano a ondate».

 

 

covid formia

Un viavai insidioso perché finora, sostiene il manager, «il fenomeno è sotto controllo, ma se i volumi degli accessi continueranno ad aumentare, diventerebbe ingovernabile». Come si governa, appunto? La settimana scorsa la giunta di Nicola Zingaretti ha contattato quella di Vincenzo De Luca, arrivando a un patto: i medici campani avrebbero suggerito ai propri assistiti dove curarsi, senza sconfinare fuori regione.

 

Ma evidentemente non è bastato. Le fuoriuscite proseguono. «Abbiamo già segnalato i primi nomi all' autorità giudiziaria, alla Questura di Latina - prosegue il direttore dell' Asl - Faranno le valutazioni del caso». Il tema è spinoso e un altro confine, quello di regolamenti e dpcm, è labile. Quando uno spostamento per motivi di salute è considerato necessario? Quando si è giustificati ad uscire da una zona rossa? Per scansare gli ospedali di Napoli o di Caserta - e i fatti del Cardarelli hanno moltiplicato la diffidenza - «c' è chi arriva qui anche solo con un mal di pancia o con un po' di tosse, molti non hanno nemmeno il Covid», conclude Casati. Difatti nove volte su dieci i pazienti vengono rimandati a casa, senza un ricovero.

 

covid formia

IN AMBULANZA Altre volte invece la situazione è grave. Due giorni fa un 48enne arrivato da Piedimonte Matese, nell' hinterland casertano, è morto all' ospedale di Cassino.

 

Era arrivato noleggiando un' ambulanza privata, disperato, da casa. In condizioni già molto serie. «Prima ancora che facessimo il tampone del Covid, mostrava già tutti i sintomi di una polmonite interstiziale - racconta la dg dell' Asl di Frosinone, Pierpaola D' Alessandro - Respirava a fatica, quando è arrivato lo abbiamo portato subito nel reparto di terapia intensiva. È rimasto lì per 6 giorni, poi purtroppo è deceduto. Avrebbe dovuto essere curato prima in ospedale, in Campania? Probabilmente sì».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO