giani ceccardi meloni acquaroli

SOGNO O SONDAGGIO? CLAMOROSO IN TOSCANA: TESTA A TESTA TRA GIANI (CENTROSINISTRA) E LA LEGHISTA CECCARDI - NELLE MARCHE, IL CANDIDATO DI FRATELLI D'ITALIA AVANTI DEL 13%. LEGA PRIMO PARTITO - IL CANDIDATO PENTASTELLATO MERCORELLI AL 10,1% (ANCHE IN CASO DI ACCORDO, PD-5 STELLE SAREBBERO STATI COMUNQUE DIETRO), LA LEGA PRIMO PARTITO: NELLA REGIONE UN ROVESCIAMENTO POLITICO DOPO 25 ANNI…

Da firenzetoday.it

giani ceccardi

Stando a un recente sondaggio riportato dal quotidiano La Stampa e commissionato dal Partito Democratico, in Toscana, al momento, ci sarebbe un testa a testa tra centrosinistra e centrodestra per la carica di governatore.

 

La coalizione guidata da Eugenio Giani si attesterebbe intorno al 42,5%, mentre quella guidata dalla leghista Susanna Ceccardi raccoglierebbe il 43% dei consensi.

 

Per quanto riguarda i candidati presidenti, invece, Giani sarebbe compreso in una forchetta tra il 40 e il 44%, mentre Ceccardi tra il 38 e il 42%.

 

Guardando sempre ai sondaggi politici commissionati dai Dem e citati da La Stampa in Toscana, la Lega di Matteo Salvini è accreditata del 24,5%, secondo partito a circa 5 punti percentuali dal Pd che è in testa al 29,5%.

 

giani ceccardi

Bene FdI che con il 9,5% batte il 4,5% di Italia Viva con Renzi che non sfonda al momento neanche nella “sua” Toscana.

 

Uno scenario diverso, invece, viene fotografato dal sondaggio Emg Acqua, commissionato dal partito di Matteo Renzi: il centrosinistra in questo caso sarebbe in vantaggio di 4 punti sul centrodestra, 45,5% contro 41,5%. Il Movimento 5 Stelle raccoglierebbe l'8%.

 

 

MARCHE

Nando Pagnoncelli per corriere.it

 

BERLUSCONI MELONI SALVINI

I l sondaggio odierno realizzato in vista delle elezioni regionali che si terranno il 20 e 21 settembre riguarda le Marche, regione sempre amministrata da giunte di centrosinistra dal 1995 in poi. Il presidente uscente, Luca Ceriscioli, ha rinunciato a candidarsi per un secondo mandato, pertanto il centrosinistra ha scelto Maurizio Mangialardi, esponente del Partito democratico, sindaco di Senigallia e presidente di Anci Marche, conosciuto dal 44% e gradito dal 25% dei marchigiani.

 

Il centrodestra ha candidato Francesco Acquaroli, noto al 47% degli elettori e gradito dal 28%esponente di Fratelli d’Italia, già in corsa cinque anni fa quando l’attuale coalizione si presentò divisa. Per il Movimento 5 Stelle si presenta Gian Mario Mercorelli conosciuto dal 18% e gradito dal 9%. A costoro si aggiungono altri cinque candidati, il cui livello di conoscenza e di gradimento al momento appare piuttosto contenuto.

BERLUSCONI SALVINI MELONI CON MATTARELLA

 

Gli orientamenti di voto fanno registrare un vero e proprio rovesciamento dello scenario politico rispetto a quanto avvenuto negli ultimi 25 anni nella regione: il centrodestra è accreditato di un vantaggio di oltre 13 punti sul centrosinistra. Stimando una partecipazione al voto del 59%, Acquaroli con il 49% delle preferenze prevale su Mangialardi che si attesta al 35,8%, e su Mercorelli che raggiunge il 10,1%. Gli altri cinque candidati ottengono un consenso decisamente più contenuto, intorno all’1%. Il vantaggio di Acquaroli sembra più guidato dalla forza dei partiti della sua coalizione che dalla delusione per l’operato dell’amministrazione uscente guidata da Ceriscioli. Infatti, i giudizi positivi (53%) prevalgono largamente su quelli negativi (33%), anche grazie alle modalità con cui è stata gestita l’emergenza sanitaria.

 

meloni acquaroli

Persino gli elettori di centrodestra non lesinano apprezzamenti (il 46% si esprime positivamente). Ciò non toglie che il 54% auspichi un cambiamento a fronte del 30% che propende per la continuità. E pure tra gli elettori di centrosinistra una minoranza niente affatto trascurabile (29%) vorrebbe la discontinuità. 

 

Riguardo alle liste, si registra un vantaggio molto netto della Lega, accreditata del 25,7%, circa il doppio di quanto ottenuto alle precedenti Regionali. A seguire si colloca il Pd con il 19%, in calo rispetto al 2015, quindi Fratelli d’Italia con il 16,7% in forte aumento rispetto sia alle Regionali del 2015 sia alle Europee dello scorso anno. Poi il M5S con il 10,1%, in flessione rispetto alle precedenti tornate quando ottenne tra il 18 e il 19% dei consensi, a pari merito con la lista Mangialardi presidente.

mangialardi

 

Va osservato che, a differenza di quanto avviene in altre regioni nelle quali i candidati presidenti ottengono voti anche da elettori di partiti avversari, il voto disgiunto tra partito e candidato in questa regione non è consentito. Sebbene a tre settimane dalle elezioni si rilevi una quota abbastanza elevata di indecisi sul voto al candidato (17,2%) e alla lista (20,8%), nel complesso nelle Marche emerge una domanda di cambiamento nella guida della regione, in una fase caratterizzata da un’elevata preoccupazione per la crisi economica. Le valutazioni positive sul presidente uscente Ceriscioli non sembrano quindi riflettersi sul candidato di centrosinistra, confermando che in politica non sempre si può applicare la proprietà transitiva.

mangialardiNICOLA ZINGARETTI LUIGI DI MAIOZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO