SOLDI E MORTE A ZURIGO - CHI HA SPINTO AL SUICIDIO WAUTHIER? ACKERMANN RESPINGE LE ACCUSE DELLA MOGLIE MA SI DIMETTE: PERCHÉ?

Raffaella Polato per "Corriere della Sera"

Il «mago dei numeri» che si suicida. La sua famiglia che accusa il big boss. Il big boss (ma big sul serio: Josef Ackermann, già onnipotente regista di Deutsche Bank) che naturalmente respinge e però si dimette. Anche se quel che gli viene addossato da una moglie e due figli distrutti dal dolore non è (pare) di aver chiesto al rispettivo marito e padre qualche magia di troppo, magari poco etica.

E tuttavia dov'è il confine, se ti dicono (sembra) che la mano di chi si è ucciso l'hai armata pretendendo ancora più lavoro, mettendo ancora più pressione, stressando ancora di più obiettivi e agende già umanamente impossibili?

Perché è così, raccontano nella Confederazione, è come per i disoccupati o i piccoli imprenditori italiani al tempo della crisi, come per i disperati che la vita se la tolgono perché il traguardo irraggiungibile è diventato la semplice sopravvivenza, che il supermanager della super-ricca Svizzera si è ritrovato un giorno al punto di non ritorno.

Pierre Wauthier non ha retto più. L'hanno trovato morto martedì nella sua casa di Zug, paradiso dei paradisi fiscali elvetici. Il suo nome sarebbe scivolato in poche ore nell'archivio delle pagine di cronaca, tragedia privata che sulla stampa internazionale neppure avrebbe avuto un mini-titolo - né quand'è successa né a maggior ragione oggi - se non fosse per due fatti.

Il primo si è visto subito ed è una coincidenza (casuale, ma ora dà da pensare): era la seconda volta in cinque settimane che la Svizzera, la rassicurante, tranquilla, a volte persino noiosa Svizzera, quella che ai supermanager era abituata a dare solo lusso discreto, privacy e naturalmente segreto bancario e buen retiro dalle tasse altrui, finiva sotto choc per l'impensabile. Due suicidi nella stessa high community degli affari.

Due suicidi per le identiche ragioni (pare, visto che le autorità non confermano neppure quel che persino le famiglie denunciano): stress da crisi, da azionisti che a qualsiasi costo esigono sempre di più, da asticelle fissate sempre più in alto. Due suicidi, per chiudere il cerchio della suggestione mediatica (e il cinismo per una volta non c'entra), non in aziendine o banche o finanziarie qualsiasi: al vertice di giganti internazionali nonché gruppi-bandiera dell'economia elvetica.

Wauthier, 53 anni, era il direttore finanziario di Zurich, colosso delle assicurazioni (guidato fino al 2012 dall'italiano Mario Greco, oggi numero uno di Generali). Carsten Schloter, che di anni ne aveva 49 e la vita se l'è tolta un mese fa, era il leader di Swisscom. Telecomunicazioni su scala europea.

Anche così, con questi link, da stampa e tv la morte di Wauthier sarebbe già stata dimenticata. Qualche servizio sulla fatica di essere manager nell'era della crisi globalizzata, qualche analisi sociologica sui rischi e i mali da cui proprio Schloter aveva messo in guardia («Non puoi stare connesso con il lavoro ventiquattr'ore su ventiquattro, non puoi cancellare la famiglia, non puoi scordarti i figli, non puoi dimenticarti della vita»). E fine. Altre notizie da raccontare.

Invece no. Il caso non è chiuso. L'«altra notizia», e grossa, c'era nascosta dentro e lo riapre. È difficile muoversi in mezzo all'ossessione (per parecchi aspetti sacrosanta) degli svizzeri per la privacy. Ma tra i tanti «pare», i molti verbi al condizionale, i non pochi misteri che circondano il suicidio (ufficialmente, per le autorità, ancora «presunto») del «mago dei numeri» di Zurich un fatto c'è. Epocale, anche, per certi aspetti. La moglie di Wauthier punta il dito contro Ackermann, pensando evidentemente a una qualche forma di istigazione al suicidio. E Ackermann il potentissimo respinge, netto.

Ma non solo è di fatto lui (costretto probabilmente dalla società) a rendere pubbliche le accuse: le sottolinea dimettendosi. «La morte di Pierre mi ha profondamente scioccato. Ho ragione di credere - scrive in una nota - che la famiglia ritenga io debba prendermi la mia parte di responsabilità». Dunque, «per quanto infondata possa essere qualunque affermazione», meglio lasciare il campo, subito, sperando di «evitare qualsiasi danno alla reputazione di Zurich». Che intanto, però, è già in piena tempesta. Pericolosamente tinta di giallo.

 

josef ackermann deutsche bank ackermanntoter zurich finanzchef pierre wauthier es war wohl suizid Ackermann Announces First Quarter Earnings JIRqKRc J Kl zurich c

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”