davide capello ponte genova

“SONO SOPRAVVISSUTO AL CROLLO DEL MORANDI E SUL NUOVO PONTE NON CI VADO” - IL RACCONTO DELL’EX PORTIERE DEL CAGLIARI, DAVIDE CAPELLO: “HO SENTITO UN RUMORE SORDO, HO VISTO DEI DETRITI CHE CADEVANO DALL'ALTO E IL PEZZO DI STRADA DAVANTI A ME CHE PRECIPITAVA. LE MACCHINE VOLAVANO NEL VUOTO, SEMBRAVANO DEI FOGLI DI CARTA SPARPAGLIATI DAL VENTO - A UN CERTO PUNTO LA STRADA SOTTO DI ME HA CEDUTO E SONO PRECIPITATO…”

Claudia Guasco per “il Messaggero”

 

A volte la memoria può essere una condanna. «Dopo due anni la vita, apparentemente, torna quella di prima. Si ricomincia a lavorare, a uscire con gli amici, alle abitudini quotidiane. Ma non è facile, il trauma è sempre vivo e diventa parte di te. Io di quel giorno ricordo tutto, quella scena è conficcata nella mia mente. E il pensiero, troppo spesso, torna al 14 agosto 2018».

 

Davide Capello

Quella mattina Davide Capello, 36 anni, vigile del fuoco, un passato tra i pali dei campi di calcio in serie A con il Cagliari e ora allenatore dei portieri dei giovani del Genova, è uscito di casa per andare a ritirare la tessera del tifoso. Savona dista da Genova 56 chilometri e in mezzo c'era il ponte Morandi, collassato proprio mentre lui passava all'altezza della pila numero nove.  «Non lo dimenticherò mai, la ferita è profonda. Non so se riuscirò mai a percorrere il nuovo viadotto. Adesso, a dire il vero, non voglio nemmeno vederlo. Figuriamoci attraversarlo».

 

Cosa è successo quel giorno?

crollo ponte morandi genova 1

«Era una mattinata terribile, pioveva a dirotto, tant' è che era stata diramata anche un'allerta meteo. Poi le condizioni sono migliorate e ho deciso di andare a Genova a ritirare la tessera, perché la settimana successiva sarebbe ricominciato il campionato. Quando sono uscito dalla galleria che immetteva sul ponte era tutto normale, non c'erano segnali né avvisaglie della tragedia imminente.

 

Niente calcinacci che si staccavano o vibrazioni particolari. Nel momento in cui sono arrivato all'altezza del pilone numero ho sentito un rumore sordo, ho visto dei detriti che cadevano dall'alto e il pezzo di strada davanti a me che precipitava. Le macchine volavano nel vuoto, sembravano dei fogli di carta sparpagliati dal vento».

crollo ponte morandi genova 11

 

Lei è riuscito a fermare l'auto a pochi metri dal baratro.

«Il primo istinto è stato quello di frenare, sperando di fermarmi sul ciglio. Ma a un certo punto la strada sotto di me ha ceduto e sono precipitato. È durato pochi secondi, un tempo comunque più che sufficiente per rendermi conto che sarei morto».

 

Invece, per fortuna, la sua macchina non è stata inghiottita dalle macerie.

CROLLO PONTE MORANDI GENOVA-20

«Si è infilata in un'intercapedine tra la strada e i detriti, una specie di bolla di cemento che mi ha protetto. Non riuscivo ad afferrare il cellulare, il bluetooth dell'auto però funzionava ancora, così ho chiamato i soccorsi, poi mio padre e la mia fidanzata. Sono rimasto lì sotto per una ventina di minuti, finché ho sentito le prime voci. Erano due poliziotti che cercavano di tirarmi fuori ma non riuscivano a raggiungermi, così ho cominciato a scavare e sono uscito sulle mie gambe. Il fatto di essere vigile del fuoco probabilmente mi ha aiutato, anche a mantenere un po' di sangue freddo, a non farmi prendere dal panico».

CROLLO PONTE MORANDI GENOVA

 

Le ferite del corpo sono guarite in fretta, quelle dell'anima faticano a rimarginarsi.

«Me la sono cavata con problemi alla schiena, nulla se paragonato al disastro. Ma dentro di me i segni sono ben più profondi. Sono trascorsi due anni, ma capitano sere in cui faccio fatica ad addormentarmi o mi sveglio all'improvviso nel cuore della notte. Tra noi sopravvissuti non ci siamo mai incontrati, io almeno non ho mai voluto farlo: per me è un modo per guardare avanti, per voltare pagina».

crollo ponte morandi genova 21

 

Il nuovo ponte però non riesce a guardarlo.

«Non l'ho ancora visto e non ho seguito le tappe della ricostruzione perché ogni volta per me è una ferita che si riapre. Quel viadotto è una cicatrice che si fa sempre sentire. Non so nemmeno che emozioni potrei provare nel rivederlo, mi auguro solo che l'inaugurazione non si trasformi in una festa perché c'è ben poco da festeggiare. Il dolore di chi ha perso una persona cara resta immutato. Per me passare di là e ricordare sempre ciò che è successo è una tragedia, non so se lo riattraverserò ancora né se andrò a vederlo. Dicono che il nuovo viadotto sia il simbolo della rinascita, ma il fallimento è stato il crollo del vecchio ponte. E nulla potrà alleviare tanto dolore».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO