vincenzo de luca mario draghi

CI SPUTNIK SOPRA – DE LUCA NON MOLLA SUL VACCINO RUSSO: “MI AUGURO CHE IL GOVERNO SI IMPEGNI AFFINCHÉ L’AIFA LO VERIFICHI IN TEMPI RAPIDI. SIAMO IN GUERRA, SI PUÒ TESTARE L’EFFICACIA DEI VACCINI IN UN MESE” –DRAGHI HA GIÀ FRENATO E VUOLE DARE UN ULTIMATUM ALLE REGIONI: “BASTA FUGHE IN AVANTI”. ANCHE PERCHÉ SE I GOVERNATORI FIRMASSERO I CONTRATTI IN AUTONOMIA SI PORREBBE UN PROBLEMA COSTITUZIONALE (OLTRE CHE GEOPOLITICO)

VINCENZO DE LUCA

1 – VACCINI:DE LUCA, SPUTNIK? GOVERNO SI IMPEGNI PER VERIFICHE

(ANSA) - CAMPOSANO (NAPOLI), 28 MAR - "Mi auguro che il Governo, anziché raccontare numeri a vanvera, si impegni affinché l'Alfa verifichi i vaccini Sputnik in tempi rapidi, non nell'arco di mesi" .

 

Così il presidente della Giunta regionale campana, Vincenzo De Luca, rispondendo alla domanda di un giornalista a Camposano (Napoli), dove la Asl Na 3 Sud ha inaugurato Centri di vaccinazione pubblico-privati per pazienti in dialisi. "Non siamo nell'ordinaria amministrazione, ma in guerra - ha aggiunto - e poiché sono vaccini già somministrati a milioni di cittadini, si può tranquillamente testarne l'efficacia in un mese, non in 6. È quello che chiediamo a Governo e Aifa". (ANSA).

mario draghi al senato

 

2 – ULTIMATUM DI DRAGHI ALLE REGIONI "NO A FUGHE IN AVANTI SU SPUTNIK"

Ilario Lombardo per “La Stampa”

 

C'è una cosa che ha tenuto a ribadire Mario Draghi durante la conferenza stampa e nei giorni che l'hanno preceduta. Le Regioni non possono fare di testa loro. Non possono farlo sulla scuola, e ancor di più non possono farlo sul vaccino russo Sputnik, ha fatto capire rispondendo a una domanda sull'annuncio di Vincenzo De Luca di voler acquisire dosi da Mosca. Il governatore campano ha snobbato l'avvertimento del premier e ha tirato dritto: l'agenzia regionale Soresa ha siglato un «accordo congelato», cioè attuabile non appena l'Ema darà l'ok all'uso del farmaco.

VLADIMIR PUTIN COL VACCINO SPUTNIK

 

Poche ore dopo in Sardegna il presidente del Consiglio regionale Michele Pais ha sposato l'idea di ricevere la donazione di 500 mila vaccini Sputnik da parte dei russi che non vedono l'ora di tornare in Costa Smeralda.

 

«La regia del piano - ha aggiunto - deve essere regionale. Tutti i vaccini che possono essere messi a disposizione sono bene accetti». La Campania che ha paura, la Sardegna che vuole salvare la stagione turistica, il Lazio che ha già annunciato accordi e sperimentazioni allo Spallanzani, e anche l'Umbria della governatrice Donatella Tesei convinta che «vadano aperti canali per aggiudicarselo»: ogni giorno che passa Sputnik diventa più seduttivo per i governatori che vedono scarseggiare le dosi o faticano a correre con le iniezioni.

 

mario draghi al senato 1

Non è ancora certo, ma l'argomento potrebbe essere al centro del confronto tra governo e Regioni previsto per domani, al quale non si esclude una partecipazione di Draghi. Di certo si parlerà di scuola, per accertarsi che gli enti non deroghino alla decisione di aprire, pure in zona rossa, fino alla prima media. Anche per questo ieri il ministro Mariastella Gelmini ha fatto un giro di telefonate e ha sentito il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini.

 

ursula von der leyen e vladimir putin

Sui vaccini e le possibili iniziative in solitaria resterebbe invece da risolvere il problema normativo e dei rapporti con le decisioni prese a Roma. «Starei attento a stipulare questi contratti» è stato il messaggio del premier in conferenza stampa.

 

VINCENZO DE LUCA

Draghi si è limitato a illustrare i pochi vantaggi, al momento, del siero russo: non è ancora stata formalizzata la domanda all'Ema per le autorizzazioni, la produzione, secondo un'indagine della Commissione Ue, è limitata a 55 milioni di dosi, e poi è un vaccino a due dosi, a differenza di Johnson&Johnson, il farmaco americano su cui nutre grandi speranze l'ex banchiere centrale anche in vista delle filiere europee.

 

Quello che non si spinge a dire il premier, ma che conferma una fonte della struttura commissariale per l'emergenza Covid, è che si porrebbe un gigantesco problema costituzionale se le Regioni decidessero in autonomia di firmare i contratti.

 

mario draghi parla in senato

«Vanno evitate iniziative singole e fughe in avanti» è il ragionamento del premier, perché, come ha detto e ripetuto pubblicamente, la pandemia, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale, è materia dello Stato centrale.

 

In questo senso gli viene in aiuto il governatore della Toscana Eugenio Giani: «Quando i presidenti di Regione hanno cercato intermediari per comprare da soli i vaccini sono stati fermati. Non dobbiamo agire in ordine sparso». Draghi ha anche accennato a una produzione Made in Italy, quella di Reithera, atteso entro l'autunno, per gli stessi mesi nei quali sarebbe teoricamente disponibile il vaccino di Mosca.

 

sputnik

Il premier vuole mantenere un approccio il più possibile laico e pragmatico, ma è ben consapevole delle delicate ricadute geopolitiche della faccenda per un Paese come l'Italia che vuole mantenere una garanzia di atlantismo con l'alleato americano. Anche se l'Europa conferma di non avere il massimo della coerenza interna.

 

Da una parte c'è il governo francese che definisce Sputnik «un mezzo di propaganda e di diplomazia aggressiva», dall'altra la Germania che è pronta «prenderlo in considerazione» una volta approvato dall'Ema e la Grecia che firma accordi per produrlo in patria.-

coronavirus, il vaccino russo coronavirus somministrazione vaccino sputnik v in russia 3DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI mario draghi parla in senato

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...