UNO SPUTO L’HA FATTO GRANDE – ALBERTO SORDI MORIVA 15 ANNI FA. ANEDDOTI, DONNE ED AMORI IN UN LIBRO DI SILVANA GIACOBINI: ''CI PROVO’ ANCHE CON ME'' – LO SPUTO ERA QUELLO DI TOTO’ SUL COLLO DI ALBERTONE PER RIPRENDERE LA SCENA NEL FILM DI STENO “TOTO’ E I RE DI ROMA”: AVEVA CAPITO CHE QUEL GIOVANE ATTORE ERA UN GENIO

 

 

 

Maurizio Acerbi per il Giornale

 

ALBERTO SORDI UN AMERICANO A ROMA STENO

Un viaggio dentro una leggenda italiana. È quello compiuto da Silvana Giacobini che, a quindici anni dalla scomparsa del grande Alberto Sordi (il 24 febbraio del 2003), lo omaggia con una biografia del tutto particolare, dal titolo affettuoso di Albertone (Cairo Editore). Quelle narrate dall' ex direttrice di Gioia, Chi, Diva e Donna, sono delle istantanee che assomigliano a quei ricordi ai quali ci si abbandona, magari a tavola, raccontando episodi significativi di un amico scomparso.

 

E, nelle 203 pagine che compongono il libro, ne troverete tante; non il classico resoconto biografico, rigorosamente cronologico, spesso asettico che accomuna molti libri di questo particolare genere letterario, ma la testimonianza di affetto di una persona che, avendolo conosciuto e intervistato più volte, ha deciso di ricordarlo raccontando sì il Sordi attore, ma, soprattutto, l' uomo Alberto. Un libro che equilibra la carriera artistica del grande Albertone con quella delle sue conquiste amorose. Sordi è stato un grande seduttore.

CITAZIONE ALBERTO SORDI

 

E, partendo proprio dal suo fascino, la Giacobini ricorda il loro primo incontro, entrambi ospiti nella villa dei Monini. «Quella sera Alberto mi fece una corte discreta, che lo divenne meno quando a notte fonda prese a bussare alla porta della mia stanza e a chiedermi di aprire al grido di Silvana! Silvana!. Io finsi che la sua vociona baritonale non fosse riuscita a svegliarmi. L' indomani mattina all' affollata prima colazione, pensavo che, offeso per la figuraccia, non mi avrebbe rivolto il saluto. Invece, con mia grande sorpresa, fu gentilissimo, s' inchinò e con un baciamano mi scostò la sedia per farmi accomodare a tavola».

 

Sordi non si era mai sposato preferendo essere «fidanzato tutta la vita». Alla Tornabuoni aveva confidato: «Il fatto, capisce, è che per l' italiano la moglie diventa subito una madre. Cioè quella donna sublime ma rancorosa, devota ma grassa che guarda la casa, cresce i figli, parla solo di soldi, si prende rimproveri, parolacce, fa le iniezioni, conosce tutte le miserie, tutto sa e tutto perdona».

silvana mangano alberto sordi

 

Dei tanti, tantissimi amori avuti, però, una donna, ricorda la Giacobini, ha avuto un posto particolare nel cuore di Sordi. Era Andreina Pagnani, di quattordici anni più grande di Alberto, che «aveva una bellezza antica, un magnifico sorriso e un naso aristocratico che le conferiva l' aria imperiosa di una regina». Di Andreina, Sordi «aveva perso la testa al punto che sarebbe stata proprio lei, la divina Andreina, l' unica donna che avrebbe voluto sposare».

 

Non manca un approfondito ricordo anche della relazione avuta con l' austriaca Uta Franzmair, figlia di albergatori, lanciata da Sordi nel cinema. Con lei, i preparativi del matrimonio erano avviati, ma, spaventato, l' attore mandò il suo braccio destro in missione: «Fu Bettanini che, con faccia di bronzo, si presentò in quel di Bad Gastein, ai genitori di Uta, dicendo che il matrimonio non era più tra le priorità di Alberto».

 

alberto sordi andreina pagnani

Il libro della Giacobini racconta nel dettaglio anche gli altri flirt del grande seduttore: l' ereditiera Frances De Villers, la giovane Giovanna Manfredi, la principessa Soraya. Ovviamente, non si prescinde dalla carriera artistica dell' uomo che più di ogni altro ha saputo rappresentare vizi e virtù dell' italiano medio. Colpisce, ad esempio, il racconto della tragedia avvenuta sul set di Scipione detto l' Africano, nel quale Sordi era un semplice soldato romano. Scoppiò un incendio e una decina di figuranti morirono in modo atroce.

 

Un ricordo indelebile che lo tormentò fino alla morte. Una carriera in salita, almeno nei primi anni, fatta di doppiaggi (Ollio, per citare il più famoso), della radio (tra i tanti, Mario Pio) che gli fece da trampolino, ma anche di insuccessi, come quello di Mammia mia, che impressione, da lui scritto con Zavattini. Fino alla svolta con il Nando Moriconi di Un americano a Roma, personaggio del quale l' autrice racconta la «sofferta» genesi nel precedente Un giorno in pretura.

silvana giacobini

 

Impossibile sintetizzare i tanti ricordi riportati, brillantemente, da Silvana Giacobini, che riguardano vari aspetti della vita di Sordi, come la sua presunta avarizia, la voglia di paternità, il suo rapporto con lo sceneggiatore ex partigiano Rodolfo Sonego, il legame con le sorelle zitelle Savina e Aurelia e la famosa eredità contestata, il rapporto con la Magnani e con De Laurentiis.

FRANCA VALERI ALBERTO SORDI

 

Val la pena riportare, però, quello, curioso, di Enrico Vanzina, figlio di quello Steno che adorava Sordi, che a proposito di Totò e i Re di Roma (unico film nei quali i due grandi recitarono insieme), girato dal padre, raccontò: «All' improvviso papà non voleva credere a quello che vedeva nella macchina da presa: Totò stava sputando sul collo di Sordi. Improvvisando, era un modo per riprendersi la scena. Totò, che era un grande artista, aveva capito subito che quel giovane attore era un genio e non voleva farsi rubare troppo a lungo l' inquadratura». La grandezza di Sordi era stata consacrata da uno sputo.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)