cervello

DIAMOCI LA SCOSSA! - LE STIMOLAZIONI ELETTRICHE MIGLIORANO DEL 15 PER CENTO LE PRESTAZIONI DEL CERVELLO - E’ IL RISULTATO DI UN ESPERIMENTO CONDOTTO SU PAZIENTI AFFETTI DA EPILESSIA DAI NEUROLOGI DELLA “UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA” - MA NON TUTTI GLI ESPERTI SONO ENTUSIASTI DEI RISULTATI. ECCO PERCHE’…

Luigi Ripamonti per “il Corriere della Sera”

 

cervello umano

Poter stimolare la memoria? Diventare tutti dei novelli Pico della Mirandola? Moltissimi lo vorrebbero, e anche la scienza (in un certo senso) asseconda questo sogno. In vari modi. Se le pastiglie, per ora, non possono nulla c'è chi percorre altre linee di ricerca, come quelle attraversate da opportune correnti elettriche. In fondo che cosa c'è di strano? I messaggi fra le cellule nervose del nostro cervello non sono forse sostanzialmente di natura elettrica?

 

L'ultimo esperimento, a partire da questo assunto, è stato condotto negli Stati Uniti da neurologi della University of Pennsylvania e della Thomas Jefferson University. I ricercatori hanno sottoposto a stimolazione cerebrale profonda (dbs = deep brain stimulation ) 25 persone affette da epilessia, riscontrando un miglioramento del 15% nella loro capacità di ricordare, misurata con uno specifico test.

 

cervello

L'esperimento è stato condotto su epilettici non perché abbiano particolari problemi di memoria ma perché dovevano già, comunque, subire l' impianto di elettrodi in quanto candidati a un intervento chirurgico destinato alla cura della loro malattia.

 

Approfittando (ovviamente con debito consenso) della loro disponibilità gli studiosi hanno utilizzato l'impianto come un pacemaker, che inviasse impulsi al cervello mentre questo era al lavoro per immagazzinare informazioni e rimanesse invece inerte in altre fasi.

Entusiasmo quindi? Sì e no.

 

neurofilamenti del cervello

I commenti di diversi esperti hanno sottolineato il valore teorico del risultato, che offre prospettive molto interessanti in chiave metodologica. Gli stessi autori della ricerca hanno però richiamato alla prudenza. Il primo motivo è che la tecnica utilizzata richiede l'inserimento nel cervello di diversi elettrodi, quindi si tratta di un intervento invasivo. E non mancano diverse altre ragioni che invitano alla cautela, legate sia ai potenziali rischi della metodica in sé, sia a considerazioni di natura etica.

 

Ultima, e scientificamente solida, considerazione da fare sta poi nella valutazione proprio del risultato ottenuto, perché un miglioramento del 15 per cento su un campione sperimentale di persone così esiguo non può essere considerato ancora significativo e non permette di trarre conclusioni di carattere applicativo.

 

Concorda in particolare con questa ultima considerazione Marco Trabucchi, presidente della Società Italiana di Psicogeriatria: «L'ipotesi di un approccio così traumatico, anche solo in chiave sperimentale, nel trattamento, per esempio, della demenza è da ritenersi assolutamente fuori discussione, almeno finché i risultati saranno di questi tenore. Un eccessivo e superficiale ottimismo in questo senso desta in me, anzi, una profonda preoccupazione».

cervello

 

Meno pessimista ma comunque concretamente realista anche Alberto Priori, direttore del Centro Aldo Ramelli per le Neurotecnologie e Terapie Sperimentali dell' Università degli Studi di Milano, che sottolinea: «La ricerca è sicuramente interessante, anche se la metodica non è nuova. La stimolazione cerebrale profonda si usa infatti da tempo per esempio per l' epilessia resistente ai farmaci e questo effetto sulla memoria registrato dai neurologi americani è, per così dire, un "effetto collaterale" della tecnica utilizzata. Del resto sono già stati eseguiti test su pazienti, per esempio con malattia di Parkinson, in cui è stato riscontato un miglioramento transitorio della memoria in circostanze simili».

 

«Si tratta comunque di un risultato stimolante» conclude Priori, «che si inserisce nei filoni di ricerca in campo neurologico fondati su questo genere di tecnologie , sulle quali nel nostro Paese si possono vantare da molti anni risultati di assoluta avanguardia».

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…