alessandro munari

UNA VITA DA PRECARIO (MILIONARIO), A RINCORRERE CONCORSI – IL RECORD DI ALESSANDRO MUNARI, AVVOCATO DI GRIDO CHE HA DOVUTO ASPETTARE 30 ANNI PER UNA CATTEDRA. ORA ALL'ETÀ DI 59 ANNI LA SUA CARRIERA ACCADEMICA PUÒ DECOLLARE – SEI LIBRI, 50 SAGGI E RICONOSCIMENTI, “ANDAVO AI CONCORSI, PARTIVO DA FAVORITO MA MI BOCCIAVANO SEMPRE. C’ERA SEMPRE QUALCUNO CHE ARRIVAVA PRIMA PERCHÉ IO NON…”

Stefano Zurlo per “il Giornale”

alessandro munari 1

 

Una vita da precario. Alessandro Munari, titolatissimo avvocato d' affari milanese, ha battuto forse un record. Per trent' anni ha insegnato all' università, ha tenuto corsi affollati, ha seguito tesi e sfornato libri e saggi. Ma sempre come incaricato. Un piede dentro e un piede fuori. Provvisorio a vita, in attesa della promozione come Vladimiro ed Estragone di Godot nella commedia di Beckett.

 

Poi ad agosto scorso la sorpresa. Quasi metafisica dopo un' eterna attesa: «Mi hanno comunicato che avevo vinto il concorso e avevo ricevuto l' abilitazione scientifica nazionale». All' età di 59 anni, quando gli altri magari iniziano a pensare alla pensione, la sua carriera accademica può finalmente decollare.

 

CONCORSO DESERTO

«E ora posso cercare in giro per l' Italia una cattedra, come professore associato di diritto commerciale». Forse, un altro stapperebbe la bottiglia di champagne messa in frigo nel lontano 1989, quando c' erano ancora il pentapartito e la diarchia Craxi Andreotti, quando l' Italia era una potenza rampante con gli ormoni dell' ottimismo in circolo e il Muro di Berlino veniva preso a picconate.

 

Ma Munari ha altre idee: «Sono felice, ma provo anche un misto di tristezza e indignazione perché trent' anni di anticamera non hanno senso. E ritengo che questa non sia solo la mia vicenda». Il problema è che il curriculum chilometrico in questi 30 anni è servito a poco o nulla. Sei libri, una cinquantina di saggi e articoli. E ancora il corso di diritto commerciale alla Cattolica, una calamita che attrae oltre 400 studenti.

 

alessandro munari

«Ma poi andavo ai concorsi e mi bocciavano sempre - riprende l' avvocato - mi ricoprivano di elogi e complimenti, ma al dunque c' era sempre qualcuno che arrivava prima di me. Perché io non appartengo a camarille, cordate e conventicole, perché sono insofferente alle raccomandazioni e non ho padrini. E questo, vorrei precisare, non significa che sia una sorta di cavallo pazzo o di studioso un po' naif o, peggio, un iconoclasta antisistema.

 

No, semplicemente ho sempre coltivato insieme alla ricerca, l' indipendenza. Ho sempre fatto di testa mia e intanto ho sviluppato l' attività professionale». L' incipit. Con il padre, Sergio Munari, poi diverse tappe. La collaborazione con solisti del calibro di Alberto Porro e Vittorio Dotti, per lunghi anni il civilista di Silvio Berlusconi, poi la partnership con Francesco Gatti e infine, scommettendo su un futuro che è già presente, lo studio formato boutique Munari Cavani.

CONCORSO

 

«È stata una bellissima carriera forense, piena di soddisfazioni. In parallelo venivo implacabilmente bocciato, un concorso dopo l' altro. Partivo sempre favorito, poi c' era sempre qualche allievo da sistemare, qualche poltrona da assegnare a questo o quello negli equilibri universitari, qualche allievo di qualcuno che spuntava all' orizzonte, come un Ufo, e doveva avere la precedenza. Ci sono rimasto male, le prime volte. Non capivo. Poi ci ho fatto l' abitudine».

 

AVVOCATI

Munari allarga le braccia: «La bella notizia è che ho vinto, la cattiva notizia è che ce l' ho fatta dopo un' esistenza in bilico, senza certezze. E, lo dico senza arroganza e anzi con molta sofferenza, non credo sia un bel messaggio per i giovani che hanno talento e vogliono buttarsi nella mischia. La domanda che mi faccio è semplice come dovrebbe essere questo Paese così contorto: conta di più il merito o le relazioni?».

 

Le energie, anche le migliori, spesso rimangono fuori dai circuiti che contano. Munari le sue le ha convogliate in mille attività come una specie di vulcano calmo e organizzato, ma mai fermo, l' inquietudine che bolle sotto la faccia tranquilla. Il lavoro. La didattica con i ragazzi. La casa editrice che produce testi specialistici. Gli incarichi di peso, compreso un posto nel cda del Giornale.

 

alessandro munari 2

La chitarra classica, altra passione sfrenata dell' uomo di legge: memorabile il duo con un vicino di casa davvero speciale, Umberto Eco, al liuto rinascimentale. L' organizzazione del Festival del cinema di Busto Arsizio, con annessa scuola per giovani promesse della cinepresa: la Fondazione Michelangelo Antonioni. A scorrere l' elenco vertiginoso e trasversale di tante intraprese si può pensare che Munari abbia compresso due o tre vite in una sola esistenza. Dinamismo. Rigore. E coriandoli di creatività. Solo l' università, che fa scappare all' estero i cervelli e mortifica spesso gli ingegni più alti, l' ha tenuto sulla porta, come un mendicante del sapere, per trent' anni.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO