gabriele andriotto

LA STORIA DEL BANCARIO GABRIELE ANDRIOTTO, CLASSE 1964, CHE UN GIORNO DI MARZO DEL 2012 DECIDE DI INSCENARE IL SUO SUICIDIO - SCRISSE LETTERE D'ADDIO ALLE PERSONE CHE AMAVA, INVENTÒ UNA SCUSA PER PRENDERSI UN PAIO DI GIORNI DI VANTAGGIO SULLA RICERCA DEL CORPO - ORA IN UN LIBRO RIVELA LE OPERAZIONI FINANZIARE SPERICOLATE, I MESI IN FUGA DA ROVIGO ALLA PUGLIA, I SETTE MESI VISSUTI SENZA IDENTITÀ E POI IL CLAMOROSO RITORNO A CASA E…

Giusi Fasano per il “Corriere della Sera”

 

ANDREA PRIANTE - LA VITA CHE MI SPETTA - IL LIBRO SU GABRIELE ANDRIOTTO

«Ora ho trovato il mio equilibrio, la mia serenità. Dire che sono felice è un po' troppo perché la felicità è difficile, sono momenti. Diciamo che sto bene, affronto la vita con sincerità e non c' è più niente che mi spaventi». La voce di Gabriele Andriotto, classe 1964, arriva dalla sua nuova vita ad Adria, Rovigo. Nuova nel senso letterale della parola. Ricostruita daccapo dopo la notte in cui si uccise, fra il 24 e il 25 marzo 2012.

 

Scrisse lettere d' addio alle persone che amava, inventò una scusa per prendersi un paio di giorni di vantaggio sulla ricerca del corpo, scelse un punto in cui il Po era più grosso, le acque più profonde, e annegò. O almeno così fece credere al mondo.

 

Quel ragioniere irreprensibile dalla vita anonima, dal lavoro in banca, dal matrimonio apparentemente perfetto e con una figlia che adorava, mise in scena la sua morte e sparì. C' era improvvisamente una crepa nel muro di bugie che aveva costruito, tutto rischiava di crollare e lui non avrebbe saputo spiegare dieci anni di operazioni bancarie a dir poco strane, di trasferimenti di denaro e redistribuzione di fondi da uno all' altro dei suoi clienti.

GABRIELE ANDRIOTTO

 

Avrebbe perduto la cosa a cui teneva di più: la rispettabilità. «Mi sono chiesto: cosa può far parlare la gente più delle bugie che ho raccontato? C'era solo la morte. Ho vissuto per sette mesi praticamente senza identità, senza sapere cosa avrei mangiato, dove avrei dormito. Ora mi volto poco indietro, quel che è stato è stato».

 

A questo punto la domanda è: perché ripescare adesso quest'uomo dalle cronache di sei anni fa? La risposta sta in un libro che si intitola «La vita che mi spetta», in uscita la settimana prossima per Fernandel. Autore: Andrea Priante, giornalista del Corriere delVeneto che ha impiegato due anni - due - per convincere Gabriele Andriotto a fidarsi di lui e raccogliere una sorta di confessione. Molto più di quel che è scritto nei verbali dei carabinieri che lo ritrovarono in una specie di trullo a Castro (Lecce).

GABRIELE ANDRIOTTO

 

«Il libro è stato una terapia», dice lui stesso, «un modo per fissare i pensieri e star bene con me stesso». Per la prima volta l' ex bancario di Adria è tornato fra i ricordi del finto suicidio, ha ricostruito i dieci anni di irregolarità, ha raccontato dei mesi vissuti alla macchia. Il libro mette a fuoco tutto. Per esempio spiega che cos' era esattamente il gran pasticcio combinato in banca, soprattutto i rendiconti falsi con i quali presentava ai suoi clienti situazioni diverse dalla realtà. «Avevo messo a posto quasi tutto...» dice ancora un po' dispiaciuto per non aver concluso l'opera.

 

Si scopre così che aveva consigliato ai suoi clienti di puntare su titoli crollati assieme alle borse di tutto il mondo dopo l' attacco alle Torri Gemelle. Nel libro racconta che quella gente aveva perso molti soldi, che lui non ci dormiva la notte e che decise di mettersi a studiare per aiutare tutti a recuperare le perdite. Convinse i clienti a non disinvestire mostrando falsi rendiconti, appunto, per rassicurarli. Loro ignari di tutto, lui sempre più esperto di titoli e investimenti. Per dieci anni riuscì a guadagnare dove altri perdevano e ogni volta ridistribuì i soldi ai clienti. Era quasi riuscito a ripianare le perdite di tutti quando, per caso, un collega scoprì che c'era qualcosa che non andava nei documenti che produceva.

GABRIELE ANDRIOTTO

 

«E a quel punto, con quel finto suicidio, ho fatto l'errore più grosso della mia vita» ammette lui. «Ho ferito le persone che mi amavano e soltanto dopo, tornando a casa, ho scoperto che erano ben più di quante credessi. Mia figlia, prima di tutti, poi mia madre, la mia ex moglie, molti vecchi amici. E poi Elena». Elena era la donna con la quale aveva una relazione, quando finse di uccidersi. Adesso è separato e vive con lei, ad Adria. Dalla sua storia nessuna conseguenza giudiziaria, solo una ammenda per il procurato allarme del suicidio simulato, le indagini hanno accertato che non ha tenuto per sé nemmeno un centesimo.

 

Andriotto oggi lavora come impiegato con i medici di base della sua zona. Sul luogo del non-suicidio è tornato una sola volta, con l'autore del libro. Nel suo eremo in Salento, invece - un casotto cadente e abbandonato - torna ogni anno. Per non dimenticare.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO