le opere scovate tra le bancarelle da giuseppe garrera

CI VUOLE OCCHIO PER L’ARTE - ECCO LA STORIA DEL COLLEZIONISTA CHE SCOVA CAPOLAVORI TRA LE BANCARELLE DI PORTA PORTESE E DEGLI ALTRI MERCATINI DI ROMA - HA TROVATO TESTI RARI CON GRAFICHE DI RENOIR E MANET (DUE RITRATTI DI BAUDELAIRE), UN'EDIZIONE LITOGRAFICA DI BACON (PAGATA 1 EURO E VALUTATA 3 MILA), UNA XILOGRAFIA DI DÜRER DEL 1509 (COSTATA 3 EURO E STIMATA 5 MILA) E UN LIBRO CON DEDICA DI HEIDEGGER

Valerio Magrelli per “la Repubblica”

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Cosa ci fa un "passeggiatore e perdigiorno" in giro fra le bancarelle di Porta Portese la domenica, alle 4 di mattina, quando ancora le strade sono vuote e solo pochi camion scaricano casse, mobili e paccottiglia? Si sveglia presto, pur di veder arrivare intere biblioteche «in un rituale di divertimento e di impudicizia pieno di oggetti intimi, lettere, fogli, foto, le interiora di un vivente». Per lui il bazar rappresenta il luogo deputato di alcuni prodigi bibliofili.

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Roma una fantasmagoria economica in cui la merce, liberandosi del valore di scambio, diventa per un attimo merce franca. Ma fra i trovarobe bisogna sapersi muovere, altrimenti la fortuna non serve. Lo sa bene Giuseppe Garrera, musicologo, storico dell' arte, collezionista, coordinatore scientifico del Master in Economia e Management dell' Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore.

 

È lui l' ideatore della bizzarra mostra Costellazione 1, aperta fino a marzo 2017 presso la Casa di Goethe in Roma (via del Corso 18) e curata con la direttrice della sede Maria Gazzetti. Bizzarra, perché all' ingresso, come sulla volta celeste, una grande mappa segnala i luoghi della città da cui giungono libri, disegni, lettere raccolti per l'occasione.

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Ebbene, invece che da musei o collezioni private, i materiali provengono da mercatini e rivenditori dell' usato: Porta Portese, appunto, Conca d'Oro o Piazzale Ostiense, celebre per le bancarelle degli zingari.

 

L'esposizione è dedicata alla storia di tre personaggi tedeschi nella capitale: Reinhard Dhorn, Ernst Stadelmann e Ernst Bernhard (certo il più noto, come psicoterapeuta di Fellini, Bazlen, Olivetti, Manganelli). Ma a renderla pressoché unica è l' origine delle opere, scovate nelle cacce al tesoro di Garrera.

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Parliamo di testi rari con grafiche di Renoir e Manet (due ritratti di Baudelaire), di un'edizione litografica di Bacon (pagata 1 euro e valutata 3mila), di una xilografia di Dürer del 1509 (costata 3 euro e stimata 5mila) e di un libro con dedica di Heidegger. Ogni testimonianza costituisce un lascito approdato alle ingombre rive di robivecchi o cenciaioli. Frutto di ritorni, partenze, perdite, questi oggetti "orfani" raccontano di case sgomberate da familiari frettolosi o angosciati. Biblioteche di studiosi, viaggiatori e appassionati d' arte, finiscono così dai trovarobe.

 

Ovviamente il progetto rappresenta un omaggio a Walter Benjamin, il pensatore novecentesco teorico della flânerie come arte del passeggiare senza meta in città. Seguendo questa filosofia, Garrera si è imbattuto in una prima edizione del Voyage di Céline con dedica, nonché nell' archivio di Giovanni Macchia, poi ceduto alla Biblioteca Nazionale di Roma (più di 3mila lettere, da Ungaretti a Pasolini, da Praz a Sereni).

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Fra le missive, spicca quella in cui Montale chiede a Macchia una prefazione per Le occasioni (1939). In quel caso, purtroppo, Garrera arrivò tardi: tranne una manciata di pagine, il manoscritto allegato era appena finito in due sacchi mandati al macero. Resta comunque preziosa, la scoperta dell' archivio appartenente a una spia, infiltrata dalla polizia nei gruppi rivoluzionari del '68 per raccogliere informazioni sui gruppi più sospetti e pericolosi. Totale: 12mila fogli di documenti.

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Ma per tornare a Costellazioni 1, c'è un altro importante elemento da notare. Infatti tutti i materiali della mostra provengono soltanto dall' ultimo anno di ricerche, a riprova della piccola rivoluzione recentemente avvenuta nel mercato dell' usato. Molti svuotacantine, spesso extracomunitari, arrivano oggi ad avere un proprio banco nel "suk" romano di Porta Portese. Tuttavia, come spiega Garrera, i rivenditori non possono permettersi magazzini: o vendono subito o buttano via. Qui si rivela il fiuto di questo cercatore di tartufi. Giungere all' alba, intercettare gli arrivi, fermarli prima che diventino pattume. Benjamin insegna. E l' avventura continua.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…