le opere scovate tra le bancarelle da giuseppe garrera

CI VUOLE OCCHIO PER L’ARTE - ECCO LA STORIA DEL COLLEZIONISTA CHE SCOVA CAPOLAVORI TRA LE BANCARELLE DI PORTA PORTESE E DEGLI ALTRI MERCATINI DI ROMA - HA TROVATO TESTI RARI CON GRAFICHE DI RENOIR E MANET (DUE RITRATTI DI BAUDELAIRE), UN'EDIZIONE LITOGRAFICA DI BACON (PAGATA 1 EURO E VALUTATA 3 MILA), UNA XILOGRAFIA DI DÜRER DEL 1509 (COSTATA 3 EURO E STIMATA 5 MILA) E UN LIBRO CON DEDICA DI HEIDEGGER

Valerio Magrelli per “la Repubblica”

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Cosa ci fa un "passeggiatore e perdigiorno" in giro fra le bancarelle di Porta Portese la domenica, alle 4 di mattina, quando ancora le strade sono vuote e solo pochi camion scaricano casse, mobili e paccottiglia? Si sveglia presto, pur di veder arrivare intere biblioteche «in un rituale di divertimento e di impudicizia pieno di oggetti intimi, lettere, fogli, foto, le interiora di un vivente». Per lui il bazar rappresenta il luogo deputato di alcuni prodigi bibliofili.

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Roma una fantasmagoria economica in cui la merce, liberandosi del valore di scambio, diventa per un attimo merce franca. Ma fra i trovarobe bisogna sapersi muovere, altrimenti la fortuna non serve. Lo sa bene Giuseppe Garrera, musicologo, storico dell' arte, collezionista, coordinatore scientifico del Master in Economia e Management dell' Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore.

 

È lui l' ideatore della bizzarra mostra Costellazione 1, aperta fino a marzo 2017 presso la Casa di Goethe in Roma (via del Corso 18) e curata con la direttrice della sede Maria Gazzetti. Bizzarra, perché all' ingresso, come sulla volta celeste, una grande mappa segnala i luoghi della città da cui giungono libri, disegni, lettere raccolti per l'occasione.

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Ebbene, invece che da musei o collezioni private, i materiali provengono da mercatini e rivenditori dell' usato: Porta Portese, appunto, Conca d'Oro o Piazzale Ostiense, celebre per le bancarelle degli zingari.

 

L'esposizione è dedicata alla storia di tre personaggi tedeschi nella capitale: Reinhard Dhorn, Ernst Stadelmann e Ernst Bernhard (certo il più noto, come psicoterapeuta di Fellini, Bazlen, Olivetti, Manganelli). Ma a renderla pressoché unica è l' origine delle opere, scovate nelle cacce al tesoro di Garrera.

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Parliamo di testi rari con grafiche di Renoir e Manet (due ritratti di Baudelaire), di un'edizione litografica di Bacon (pagata 1 euro e valutata 3mila), di una xilografia di Dürer del 1509 (costata 3 euro e stimata 5mila) e di un libro con dedica di Heidegger. Ogni testimonianza costituisce un lascito approdato alle ingombre rive di robivecchi o cenciaioli. Frutto di ritorni, partenze, perdite, questi oggetti "orfani" raccontano di case sgomberate da familiari frettolosi o angosciati. Biblioteche di studiosi, viaggiatori e appassionati d' arte, finiscono così dai trovarobe.

 

Ovviamente il progetto rappresenta un omaggio a Walter Benjamin, il pensatore novecentesco teorico della flânerie come arte del passeggiare senza meta in città. Seguendo questa filosofia, Garrera si è imbattuto in una prima edizione del Voyage di Céline con dedica, nonché nell' archivio di Giovanni Macchia, poi ceduto alla Biblioteca Nazionale di Roma (più di 3mila lettere, da Ungaretti a Pasolini, da Praz a Sereni).

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Fra le missive, spicca quella in cui Montale chiede a Macchia una prefazione per Le occasioni (1939). In quel caso, purtroppo, Garrera arrivò tardi: tranne una manciata di pagine, il manoscritto allegato era appena finito in due sacchi mandati al macero. Resta comunque preziosa, la scoperta dell' archivio appartenente a una spia, infiltrata dalla polizia nei gruppi rivoluzionari del '68 per raccogliere informazioni sui gruppi più sospetti e pericolosi. Totale: 12mila fogli di documenti.

 

LE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERALE OPERE SCOVATE TRA LE BANCARELLE DA GIUSEPPE GARRERA

Ma per tornare a Costellazioni 1, c'è un altro importante elemento da notare. Infatti tutti i materiali della mostra provengono soltanto dall' ultimo anno di ricerche, a riprova della piccola rivoluzione recentemente avvenuta nel mercato dell' usato. Molti svuotacantine, spesso extracomunitari, arrivano oggi ad avere un proprio banco nel "suk" romano di Porta Portese. Tuttavia, come spiega Garrera, i rivenditori non possono permettersi magazzini: o vendono subito o buttano via. Qui si rivela il fiuto di questo cercatore di tartufi. Giungere all' alba, intercettare gli arrivi, fermarli prima che diventino pattume. Benjamin insegna. E l' avventura continua.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....