MA CHE STRESS LE UNIVERSITÀ IN GRAN BRETAGNA - TROPPE PRESSIONI PER EMERGERE: IL 20% DEGLI STUDENTI SOFFRE DI PROBLEMI PSICOLOGICI - A CAMBRIDGE OGNI ANNO TRA 50 E 60 RAGAZZI CERCANO DI TOGLIERSI LA VITA

1. MAL DI CAMBRIDGE

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

PER Morwenna Jones entrare a Cambridge è stato il coronamento di un sogno. Ci si era preparata per anni, costruendo con metodo il curriculum necessario: ottimi voti a scuola, brillanti risultati nello sport, un ruolo di leadership in classe, nelle associazioni studentesche, nel volontariato.

cambridge logocambridge logo

 

Si sentiva unica, speciale, forse eccezionale, la mattina in cui aveva preso possesso della sua cameretta nel college della migliore università del Regno Unito, la seconda migliore del mondo secondo il ranking internazionale. Ma poi ha scoperto che, a Cambridge, erano tutti così: unici, speciali, eccezionalmente preparati e determinati ad avere successo.

 

E ben presto il sogno si è trasformato in incubo. «Mi ero sempre complimentata con me stessa per essere capace di studiare otto ore di fila o leggere un libro di 800 pagine in un giorno», racconta in un articolo sulle pagine del Guardian di Londra. «Di colpo, questo non bastava più. E la pressione a primeggiare mi ha distrutto». Ha cominciato ad avere disturbi alimentari, oscillando tra bulimia e anoressia. Qualche voto non all’altezza delle aspettative l’ha gettata nella disperazione, quindi in una cupa depressione. Quando i genitori sono tornati a riprenderla, non usciva dalla sua stanza da due settimane.

 

Quello di Morwenna non è un caso isolato. Secondo statistiche della National Union Students, in Gran Bretagna il 20 per cento degli studenti universitari soffrono di problemi psicologici o mentali, in gran parte provocati dallo stress, dalla pressione a eccellere, a fare parte dell’elite che può aspirare a ottenere un giorno i migliori posti di lavoro e i più alti salari. Uno studente su dieci tenta addirittura il suicidio.

cambdridge universitycambdridge university

 

A Cambridge non è un segreto che ogni anno tra 50 e 60 ragazzi cercano di togliersi la vita. Qualcuno ci riesce, come Toby Thorn, impiccatosi dietro l’aula della sua facoltà. Dal 2007, rivela l’Office for National Statistics, la percentuale dei suicidi fra gli studenti delle università britanniche è aumentata di un impressionante 50 per cento (da 75 a 112). Il Royal College of Psychiatrists conferma che un accresciuto numero di loro cerca sostegno terapeutico. Talvolta provano ad aiutarsi da soli, come segnala la nascita di Students Against Depression, un’organizzazione autogestita dagli studenti.

 

In Inghilterra gli esperti paragonano il fenomeno a un’epidemia. Non è un caso che sia esplosa in un paese che ospita quattro delle sei migliori università del pianeta, due delle quali, Oxford e Cambridge, indicate con un acronimo, Oxbridge, come una cosa sola, simbolo del trionfo del pensiero, dello studio, del modo giusto per maturare e affermarsi. Ma il “mal di Cambridge” non riguarda solo Oxbridge, né soltanto le altre università britanniche più prestigiose.

 

cambdridge studenticambdridge studenti

Praticamente lo stesso problema è emerso negli Stati Uniti, tra i college dell’Ivy League: il 6 per cento degli studenti americani considerano di togliersi la vita, secondo uno studio pubblicato dal Daily Beast, che ha elaborato la classifica delle “50 università più stressanti” degli Usa (Columbia, Stanford e Harvard, ovvero le migliori, sono in testa). Alla Cornell University, dopo sei suicidi in un anno, hanno montato reti di recinzioni sui ponti per evitare che gli studenti si buttassero giù.

 

Un malessere analogo circola pure in università meno elitarie, nel Regno Unito come nel resto dell’Occidente. Le cause sono ovunque le stesse. Il tempo felice in cui tutti o quasi potevano essere ammessi all’università, una laurea costava poco e dopo gli studi garantiva un impiego, solitamente abbastanza buono da permettere uno standard di vita migliore della generazione precedente, è finito.

 

Entrare all’università ora è difficile e complicato, tanto più quanto è buona la reputazione dell’università. La laurea costa cara, in alcuni paesi carissima: a Londra ci vogliono 9 mila sterline l’anno (11 mila euro), quando ne bastavano 3 mila cinque anni or sono, mille un decennio fa.

 

cambdridge  cambdridge

E la ricerca di un lavoro, non parliamo di quelli buoni e ben remunerati, è diventata un’impresa in tempi di crisi economica, alta disoccupazione, incertezza sul futuro. Per questo gli anni dell’università, che dovrebbero costituire un periodo spensierato e meraviglioso da ricordare con nostalgia per tutta la vita, diventano un percorso di guerra, da cui si rischia di uscire carichi di debiti, senza voti sufficientemente validi, umiliati e sconfitti rispetto alle proprie ambizioni.

 

«L’università diventa una gara in cui bisogna sempre arrivare primi», spiega la psicologa Adrienne Key. «E’ una cultura del perfezionismo che provoca seri danni ai più giovani. Demolisce poco per volta la loro autostima, perché è impossibile arrivare sempre primi. L’ambizione, se moderata, ha effetti positivi. Ma se è incontrollata ha effetti devastanti, ti divora come una malattia».

 

Nel mondo anglosassone è una malattia che inizia precocemente. Per entrare nelle migliori università bisogna avere fatto le migliori scuole superiori, per entrare nelle quali sono necessarie le migliori medie inferiori, per entrare nelle quali servono le migliori elementari, e in qualche caso perfino all’asilo si lotta già per affermarsi e distinguersi.

 

Gli ultimi due anni di liceo, poi, sono un campo minato: occorrono pagelle senza macchia, sfilze di A (l’equivalente del 10) o meglio ancora di A+, e neanche questi bastano per approdare a Oxbridge: ed ecco allora riunioni fra insegnanti e familiari, suggerimenti ad hoc, «il ragazzo dovrebbe occuparsi di beneficenza, presiedere un club, diventare capitano della squadra di rugby».

cambdridge    cambdridge

 

Le Tiger Mom, le mamme-tigre, etichetta del libro che ha fatto tanto discutere qualche anno fa negli Stati Uniti, spronano i figli a dare il massimo, senza la minima distrazione. E qualcuno ce la fa. Arriva in fondo alla gara, supera tutti gli ostacoli, entra a Cambridge. Come Matt Perkins, iscritto al Churchill College: «Sono cresciuto così. Per me c’era la perfezione o niente. Ero ossessionato dal perfezionismo ». Anche lui, adesso, è in un consultorio per studenti depressi.

 

Qualcuno, tuttavia, prova a dire basta. Alla Oxford High School, liceo femminile a due passi dalla rinomata università omonima, la preside Judith Carslile ha lanciato una campagna battezzata “The death of Miss Perfect”, la morte di Miss Perfettina. “La vita vera non è perfetta”, dice la docente alle sue ambiziose allieve. «Anche le persone di maggiore successo commettono errori, vivono delusioni, incontrano fallimenti. Non fare tutto alla perfezione è ammissibile. E’ okay sbagliare».

cambdridge      cambdridge

 

La scuola ha un nuovo motto: Nobody’s perfect, nessuno è perfetto. Su una panchina affacciata al Cam, il fiume che attraversa Cambridge, Morwenna Jones sarebbe pronta a sottoscriverlo. «Ho passato il pomeriggio a leggere un romanzo in un caffè, senza fretta, sorseggiando un tè. E’ il primo libro che godo a leggere da tanto tempo. Non sono perfetta e riesco finalmente ad accettarlo. Mi sento guarita». Non prenderà una laurea nei gotici edifici alle sue spalle da cui sono usciti legioni di premi Nobel, scienziati, artisti, leader politici, capitani d’industria. Ma non soffre più del mal di Cambridge.

 

 

2. I NUOVI FUGGITIVI DALLA PALUDE ITALIANA

Caterina Soffici per “Il Fatto Quotidiano

  

oxfordoxford

Londra continua a essere la meta più gettonata. In un anno gli italiani arrivati nella capitale britannica sono stati il 71,5 per cento in più. Ma gli ultimi dati diffusi ieri dal “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes-Cei dicono che la fuga degli italiani verso l’estero continua ad aumentare in assoluto, non solo verso la Gran Bretagna, che si conferma comunque meta preferita, seguita a ruota da Germania, Svizzera e Francia.

  

In un anno, il 2013 rispetto al 2012, il numero dei connazionali che sono espatriati è cresciuto del 16,1%. Sono percentuali gigantesche. E chi se ne va non è un gufo e neanche un rosicone e neppure in disfattista. Se ne va per cercare un futuro che in patria non si intravede e la percentuale cresce in modo inversamente proporzionale rispetto a quanto aumenta la disoccupazione in patria, cala il Pil e diminuiscono le aspettative: nel 2013 se ne sono andati in 94.126 contro i 78.941 del 2012.

oxford studenti-3oxford studenti-3

  

Ovviamente stiamo parlando solo delle cifre ufficiali, cioè di quelle persone che si registrano all’Aire (Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero) e quindi entrano nelle statistiche. Secondo le stime dei consolati e delle ambasciate all’estero il numero va come minimo triplicato, se non addirittura quadruplicato, perché mediamente solo uno su quattro si registra. Ma c’è un’altra notizia sorprendente: la regione che ha registrato nel 2013 il maggior numero di partenze è la ricca e florida Lombardia (16.418 partenze ufficialmente registrate).

  

oxford studenti-2oxford studenti-2

Li vogliamo chiamare nuovi emigranti? Sono piuttosto dei fuggitivi 2.0, che non han niente a che vedere con la vecchia categoria del cervelli in fuga e neppure con quella dei vecchi immigrati in stile Pane e cioccolato.

  

L’identikit del fuggitivo 2.0 è questo: uomo (56,3% dei casi), non sposato (60%), di età compresa tra i 18 e i 34 anni (in questa fascia di età si colloca il 36,2 per cento degli espatriati). Segue a ruota la classe dei 35-49enni (26,8 per cento), “a riprova – si legge nella relazione - di quanto evidentemente la recessione economica e la disoccupazione siano le effettive cause che spingono a partire”. Londra, con il suo 71,5 % in più è un osservatorio privilegiato. Al Consolato è da un anno stato attivato addirittura uno sportello che si chiama “Primo Approdo”, per dare informazioni e assistenza a chi è appena arrivato.

oxford studenti-1oxford studenti-1

  

Spesso sono proprio i più giovani e meno preparati a diventare le vittime privilegiate di truffe, false agenzie che promettono soldi in cambio di lavoro, episodi di vero e proprio caporalato, affitti esorbitanti per stamberghe umide e puzzolenti. Perché Londra è una grande metropoli, ma è anche cattiva e pericolosa.

  

 

Le cifre dell’esodo sono impressionanti ma i numeri non bastano per raccontare una realtà fatta di nomi e facce e vite che si interrompono in patria e si devono faticosamente ricostruire all’estero. Perché ci si può anche raccontare la bella storia che siamo tutti cittadini del mondo, ma i giovani e le famiglie che arrivano a Londra sono in fuga, non in gita nel mondo.

oxford oxford

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...