riconoscimento facciale

PIU' "AI", MENO GUAI - LA STRETTA DELL'UNIONE EUROPEA SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CI DOVRA' ESSERE SEMPRE UNA "SUPERVISIONE UMANA" DIETRO ALLO SVILUPPO DI QUESTE TECNOLOGIE - STOP AI SISTEMI AUTOMATICI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE "IN DIRETTA" NEI LUOGHI PUBBLICI - PROPRIO QUESTO TEMA HA DIVISO L'AULA, CON I POPOLARI CHE AVEVANO PROPOSTO CHE IL DIVIETO NON RIGUARDASSE LE INDAGINI PER IL CONTRASTO DI ATTIVITÀ CRIMINALI E TERRORISTICHE - NEL MIRINO ANCHE LE...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Estratto dell'articolo di Arcangelo Rociola per “la Stampa”

 

L'intelligenza artificiale avrà dei paletti. Almeno in Europa. Con 499 favorevoli, 28 contrari e 92 astenuti il Parlamento di Strasburgo ha approvato il regolamento per definire i limiti dello sviluppo delle nuove tecnologie basate sull'apprendimento delle macchine. Il voto della plenaria apre la strada alla negoziazione con gli Stati membri, per definire i dettagli e arrivare a un testo definitivo.

intelligenza artificiale

 

L'obiettivo dell'Ue è arrivarci entro il 2023, diventando così la prima istituzione a dotarsi di una legge che regola l'Ai e il suo sviluppo. «È un momento storico. Siamo i primi al mondo a negoziare un Ai Act», ha commentato la vice presidente della Commissione, Margrethe Vestager.

 

intelligenza artificiale 2

[…] il Parlamento ha chiesto nuovi divieti. Tra tutti, lo stop ai sistemi automatici di riconoscimento facciale "in diretta" nei luoghi pubblici, tramite telecamere.

 

 Tema che ha diviso l'aula. I Popolari avevano proposto che il divieto non riguardasse le indagini per il contrasto di attività criminali e terroristiche. Blitz fermato dalla sinistra del Parlamento. «Siamo riusciti a mantenere un chiaro divieto al riconoscimento facciale in tempo reale. C'era stato un tentativo di politicizzarlo, ma abbiamo vinto e siamo riusciti a evitare ogni rischio di sorveglianza di massa», ha detto l'eurodeputato del Pd, Brando Benifei, correlatore della norma.

intelligenza artificiale 2

 

Ma la discussione è ancora aperta ed è destinata ad alimentare il dibattito con le singole nazioni Ue. Una convinzione però accomuna tutti. Bisogna agire e farlo subito. Il tema dell'intelligenza artificiale è diventato un'urgenza. […]

 

intelligenza artificiale

La posizione che emerge dal voto di Strasburgo conferma in linea di massima l'approccio avuto finora dalla Commissione. Il testo si ispira alle regolamentazioni esistenti in materia di sicurezza dei prodotti. I controlli saranno imposti soprattutto sulle aziende. Al cuore dell'AI Act c'è un elenco di regole imposte alle applicazioni considerate ad "alto rischio". Settori sensibili come le infrastrutture, l'educazione, le risorse umane, l'ordine pubblico o la gestione delle migrazioni.

intelligenza artificiale 7

 

Tra gli obblighi previsti: un controllo umano sulla macchina, la redazione di una documentazione tecnica, la creazione di un sistema di gestione del rischio. Il rispetto sarà controllato da autorità di vigilanza in ogni Paese membro. Un ulteriore controllo riguarderà invece le intelligenze artificiali generative. Per intendersi, ChatGpt e simili. A loro sarà richiesto un regime specifico di obblighi.

 

Le aziende dovranno informare sempre l'utente di essere in relazione a una macchina, e che gli elaborati creati (testo, video e immagini), siano subito riconoscibili come prodotto di un software. Pochi i divieti, tranne quelli che siano in aperto contrasto con i valori europei o che adottino sistemi di valutazione dei cittadini (social score) e di sorveglianza di massa utilizzati in Cina.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”