
CHE SOGNI DEL CACIO! – MANGIARE FORMAGGI A CENA PUÒ AUMENTARE IL RISCHIO DI AVERE INCUBI MENTRE SI DORME – LE PERSONE PIÙ A RISCHIO DI FARE BRUTTI SOGNI SONO QUELLE CHE SOFFRONO DI INTOLLERANZA AL LATTOSIO: IL MOTIVO SAREBBE LEGATO A UN DISTURBO GASTROINTESTINALE CHE ALTERA IL SONNO E INFLUENZA IL CONTENUTO DEI SOGNI – I RICERCATORI HANNO SCOPERTO CHE LE PERSONE CHE CONSUMANO ALIMENTI PIÙ SANI RICORDANO MEGLIO I SOGNI E FANNO MENO INCUBI…
Estratto dell’articolo di Barbara Fiorillo per www.today.it
mangiare formaggio a cena puo' causare incubi 5
Consumare formaggi a cena può rallentare la digestione causando sensazioni di pesantezza e incubi notturni. […] Ora un nuovo studio delle Università di Montréal e della MacEwan University, fornisce per la prima volta prove dell’esistenza di un legame tra il consumo di formaggi, soprattutto quelli fermentati, e la "produzione" nel sonno di presenze demoniache, streghe e altri personaggi inquietanti.
Lo studio confermerebbe ciò che molti altri studi suggeriscono da tempo, e cioè che ciò che mangiamo influenza il nostro sonno. "Ci chiedono spesso se il cibo influenzi i sogni - ha detto il dott. Tore Nielsen dell'Università di Montréal, autore principale dello studio -. Ora abbiamo delle risposte". I dettagli della ricerca sono stati pubblicati su Frontiers in Psychology.
mangiare formaggio a cena puo' causare incubi 4
I CIBI CHE INFLUENZANO IL SONNO
I ricercatori hanno intervistato 1.082 studenti della MacEwan University, e chiesto loro informazioni sulla durata e la qualità del sonno, sui sogni e sugli incubi, e su qualsiasi associazione percepita tra diversi tipi di sogni e diversi alimenti. […]
Circa un terzo degli intervistati ha riferito di avere incubi regolarmente. Le donne avevano maggiori probabilità di ricordare i propri sogni e di riferire di aver dormito male e di aver sofferto di incubi, e quasi il doppio delle probabilità degli uomini di segnalare un'intolleranza o un'allergia alimentare. Circa il 40 per cento dei partecipanti ha affermato di ritenere che mangiare tardi la sera o assumere determinati alimenti influisse sul sonno; circa il 25 per cento ha ritenuto che determinati alimenti, come dolci, cibi piccanti o latticini, potessero peggiorare il sonno. Le persone, in conclusione, che mangiavano in modo meno sano avevano maggiori probabilità di fare sogni negativi e minori probabilità di ricordarli.
IL LEGAME TRA CONSUMO DI FORMAGGI, INCUBI E INTOLLERANZA AL LATTOSIO
mangiare formaggio a cena puo' causare incubi 2
[…] I ricercatori hanno scoperto che le persone intolleranti al lattosio o che soffrono di altre allergie alimentari hanno un numero significativamente maggiore di incubi rispetto a coloro che riescono a digerire i latticini senza problemi. E questo sarebbe causato da un disturbo gastrointestinale che altera il sonno e influenza il contenuto dei sogni. Ciò suggerisce che il disagio fisico derivante dal consumo di latticini crei un effetto domino: il mal di stomaco porta a un sonno disturbato, che a sua volta influenza il contenuto dei sogni. "Gli incubi sono più intensi per le persone intolleranti al lattosio che soffrono di gravi sintomi gastrointestinali e il cui sonno è disturbato - ha spiegato Nielsen -. Questo ha senso, perché sappiamo che altre sensazioni corporee possono influenzare i sogni".
mangiare formaggio a cena puo' causare incubi 3
Il meccanismo sembra semplice: quando le persone intolleranti al lattosio consumano latticini, il loro organismo fatica a scomporre lo zucchero del latte, causando gas, gonfiore e mal di stomaco. Queste sensazioni spiacevoli possono persistere durante il sonno, innescando potenzialmente sogni più vividi o inquietanti. "Queste nuove scoperte - sottolinea il ricercatore - implicano che cambiare le abitudini alimentari delle persone con alcune sensibilità alimentari potrebbe alleviare gli incubi. Potrebbero anche spiegare perché le persone spesso attribuiscono la colpa dei brutti sogni ai latticini".
CHI MANGIA IN MODO SANO FA MENO SOGNI "BRUTTI"
mangiare formaggio a cena puo' causare incubi 1
Oltre al collegamento con i latticini, i ricercatori hanno scoperto che le persone con abitudini alimentari più sane generalmente ricordavano meglio i sogni e facevano meno incubi. Al contrario, chi mangiava in modo meno nutriente aveva maggiori probabilità di fare sogni inquietanti e meno probabilità di ricordarli del tutto. Tuttavia, sebbene il legame tra intolleranza al lattosio e incubo sembri solido, Nielsen riconosce che resta ancora molto da scoprire su come la dieta influenzi il sonno e i sogni. La relazione potrebbe avere effetti multipli: dormire poco potrebbe portare a cattive abitudini alimentari, oppure altri fattori potrebbero influenzare entrambi contemporaneamente. […]