STUPRI E UMILIAZIONI: ECCO COME SI (NON) VIVEVA SEGREGATE DAL MANIACO DI CLEVELAND

Massimo Vincenzi per "La Repubblica"

Michelle Knight passeggia svelta lungo Lorain Avenue, è appena uscita dalla casa di suo cugino, poco lontano nel cuore di West Side, è una sera di agosto, ha 21 anni e di lei dicono che sia "una ragazza difficile, con qualche problema". Di sicuro è arrabbiata, i servizi sociali le hanno appena tolto il figlio.

Se la prende con la madre che non ha fatto abbastanza per aiutarla, che non la capisce. Cammina sola, un pick up rosso si ferma e le offre un passaggio. Senza pensarci, accetta. È il 2002, Michelle è la prima vittima a finire nella tana di Ariel Castro. Quella che subisce le torture più dure, se avesse un senso misurare la sofferenza.

È lei stessa a raccontarlo alla squadra speciale dell'Fbi che la interroga nella sua stanza al Metro Health Medical Center di Cleveland, l'unica ad esser ancora ricoverata. Agli agenti parla con voce ferma, solo qualche volta si interrompe. Senza piangere, dice il rapporto, solo guarda fisso nel vuoto.

Dice: «Sono stata violentata subito, appena arrivata nella casa. Poi ancora, ancora. Sono rimasta incinta cinque volte e lui mi ha fatto sempre abortire. Mi ha tolto l'acqua e il cibo per due settimane, poi se non bastava mi riempiva di pugni. Colpi forte sullo stomaco e sulla pancia sino a farmi perdere il bambino».

Quasi un anno dopo un'altra ragazza, Amanda, finisce nella trappola di Ariel Castro. Anche su di lei lo stesso "terribile calvario", come lo definisce il procuratore nell'udienza di ieri dove sono state formalizzate le accuse e decisa la cauzione: 8 milioni di dollari, 2 per ogni vittima. Ma, quando lei rimane incinta, nella testa dell'uomo scatta qualcosa di diverso. Non la affama, non la picchia, anzi ordina a Michelle di aiutarla. La minaccia di morte se dovesse accadere qualcosa al bambino.

Amanda partorisce in una piccola piscina di plastica, «per non sporcare troppo», come avrebbe detto Ariel secondo alcune fonti. La neonata, Joyclen, per un attimo smette di respirare: Michelle allora fa quello che ha visto fare alla televisione, avvicina le sue labbra a quelle della piccola e le pratica la respirazione bocca a bocca, salvandole la vita. È la notte di Natale del 2006.

Nella tana arriva infine anche Gina DeJesus. «Non so perché l'ho fatto, ne avevo già due in mio possesso e ho voluto anche questa: non riesco a fermarmi. Mi ucciderò e lascerò tutto a loro», scrive lui in una lettera trovata nella casa di Seymour Avenue (la polizia ora conferma il ritrovamento, ma non il contenuto).

Sulla sua perversione non ci sono dubbi, la ufficializza il procuratore che gli contesta: stupri, violenze fisiche e psicologiche, un comportamento depravato e premeditato. Per Castro chiederà la pena di morte. Le ragazze vivono ognuna isolata dall'altra, poi possono uscire dalle celle e stare al secondo piano. Qui imparano ad aiutarsi a vicenda. Possono guardare la tv, vedono le lacrime dei loro genitori, le indagini della polizia. Ma vedono anche che non succede niente.

Michelle però sente che per lei là fuori qualcosa è diverso. Per lei le ricerche finiscono presto. Per lei pochi volti rigati da lacrime e niente fiaccolate di amici. È la prima a cedere psicologicamente. Si arrende alla sua nuova condizione.

Tanto che quando lunedì Amanda trova aperta la porta di ferro, quella grande che le divide dal salone, e inizia la fuga, lei non si muove. Non è legata, ma non fa un passo. Così come Gina, la più piccola delle tre. E ora Michelle è l'unica a non aver ancora parlato con la madre. Le passano il telefono in ospedale, ma lei fa no con la testa. La madre Barbara, che ora vive in Florida, rilascia interviste da giorni: «Non è vero che l'avevo dimenticata. Quando i servizi sociali e la polizia ci hanno detto che se n'era andata di sua volontà, io non ci ho mai creduto. Ho continuato a mettere volantini nel quartiere. Io voglio solo che lei sappia che la amo. La aspetto».

Le altre due sono nelle loro case. La famiglia le protegge. Un cugino di Gina, che ha parlato con lei, poi racconta al New York Times: «Quell'uomo festeggiava il giorno del loro rapimento come fosse un compleanno. Come fosse il giorno della nuova nascita». E poi ancora: «Spesso metteva loro un collare come quello dei cani e si divertiva a farle camminare carponi sul pavimento».

Lui, il predatore, appare meno feroce mentre ascolta le parole del giudice. Sta in piedi, gli occhi bassi, piantati sul pavimento. I capelli sudati e la tuta blu del carcere slacciata. Poi, quando torna verso la cella, alza il giubbino a coprirsi la faccia. Nel cielo senza nuvole di Cleveland volano palloncini colorati. Sono per Michelle: «Non sei sola», dicono le ragazze che li hanno lanciati.

 

LA CASA DEL RAPIMENTO A CLEVELAND PEDRO CASTRO E IL NIPOTE IN UNA FOTO DI FAMIGLIA DEGLI ANNI NOVANTA IL SOSPETTO RAPITORE ARIEL CASTRO CON UNA EX FIDANZATA DAVANTI ALLA PORTA CHIUSA CHE CONDUCE AL SEMINTERRATO bb michelle knight horizontal gallery jpegmichelle-knightARIEL CASTRO Michelle Knight E CASTRO large AMANDA BERRY ap house michelle knight amanda berry ll wg LA CASA DEL RAPIMENTO A CLEVELAND ragazze rapite a clevelandMichelle Knight t AMANDA BERRY CON LA FIGLIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....