venditori ambulanti

I “LAZZARI” NON SONO FELICI - AL SUD IL RISCHIO DI RIVOLTE, INNESCATE DALLA CRIMINALITÀ O DALLA POVERTÀ È ALTISSIMO - A PALERMO ALCUNE PERSONE HANNO RIEMPITO I CARRELLI DELLA SPESA E PRETENDEVANO DI NON PAGARE. A NAPOLI SI MOLTIPLICANO GLI SCIPPI DELLE BUSTE DELLA SPESA E LE VITTIME SONO SOPRATTUTTO ANZIANI. LE SEDI DELL'INPS SONO PRESE D'ASSALTO - CI SONO 3,7 MILIONI DI PERSONE IMPIEGATE NEL SOMMERSO E NEL “MONDO DI SOTTO”...

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

LEOLUCA ORLANDO

La rivolta del pane. La storia, si dice, non si ripete mai. Eppure il clima che si inizia a respirare in alcune aree del Mezzogiorno somiglia molto a quello raccontato da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, quando Renzo arriva a Milano alla vigilia dell'assalto al forno delle Grucce. È qualcosa più di una sensazione se, persino i servizi di informazione, gli 007, hanno scritto una dettagliata nota inviata al Viminale per avvisare dei rischi. L'intelligence ha parlato senza mezzi termini di un «potenziale pericolo di rivolte e ribellioni, spontanee o organizzate».

 

de magistris

A Palermo alcune persone hanno riempito i carrelli della spesa e pretendevano di non pagare. A Napoli si moltiplicano gli scippi delle buste della spesa e le vittime sono soprattutto anziani. Le sedi dell'Inps sono prese d'assalto. Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione In Mezz'Ora, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha detto senza mezzi termini che «i soldi servono subito», altrimenti si creano «false aspettative» con il rischio che «il disagio diventi rabbia e la rabbia diventi violenza».

 

Il Sud è una polveriera. Non ci sono soltanto i lavoratori forzati alla cassa integrazione dalla chiusura delle fabbriche che ancora non hanno ricevuto i soldi (il governo ha promesso che saranno erogati entro il 15 aprile). Il fuoco che cova sotto la cenere della segregazione domiciliare è un altro. E potenzialmente esplosivo. Sono i lavoratori di quella che l'Istat definisce con un eufemismo «l'economia non osservata».

 

venditori ambulanti spiaggia

I lavoratori irregolari, quelli totalmente in nero, quelli che vivono di illegalità. L'ultimo rapporto dell'Istituto di statistica spiega che ci sono 3,7 milioni di persone impiegate nel sommerso e nel mondo di sotto. Che fine hanno fatto gli immigrati che fanno la questua davanti ai bar di Roma, i venditori dei panini di milza di Palermo, i piazzatori di calzini di Napoli? Come si mantengono e come si sfameranno?

 

I CONFRONTI

Non si tratta di poche persone. Certo, probabilmente una parte di loro è già tra i percettori del Reddito di cittadinanza e per adesso magari è sfuggita ai controlli. Ma una buona fetta è probabile che sia senza alcuna copertura. Del resto, basta confrontare i numeri ufficiali. Oggi a percepire il Reddito sono circa 1 milione di famiglie all'interno delle quali ci sono 2,5 milioni di persone. Secondo le statistiche i nuclei in povertà assoluta sono quasi 1,8 milioni per quasi 5,6 milioni di persone.

LAVORO NERO

 

Scoperti, senza mezzi di sussistenza, insomma, ci sarebbero 800 mila nuclei familiari e 2,5 milioni di soggetti. Un milione di questi sono nel Mezzogiorno. Non solo. A questo milione di persone andrebbero sommati anche i lavoratori del sommerso che non rientrano nelle statistiche della povertà (sono basate sui consumi, e chi ha un lavoro in nero è possibile che abbia consumi che lo tengano sopra la soglia di povertà).

 

Quanta gente nei prossimi mesi avrà difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena? «Nel Mezzogiorno - dice Luca Bianchi, direttore generale della Svimez - è plausibile ipotizzare che ci possa essere più di un milione di persone in questa situazione. Penso - aggiunge - a tutti coloro che sono impiegati in quella che definisco la street economy».

 

NODI DA SCIOGLIERE

LAVORO NERO

Basteranno i 400 milioni per i buoni spesa distribuiti dalla Protezione civile? «L'importante - spiega Antonio Decaro, presidente dell'Anci, l'associazione dei Comuni - è che quei soldi arrivino subito e possano essere distribuiti senza nessun laccio burocratico». I Comuni sono diventati, dopo gli ospedali, la prima linea del fronte dell'emergenza. «Non ci sono solo i pasti da distribuire - aggiunge ancora Decaro - dobbiamo far fronte ad una serie lunga di richieste. Pensi», dice, «a chi è in quarantena e non può uscire nemmeno per buttare la spazzatura. Chi vuole che chiami? Il Comune». Una pressione crescente alla quale i sindaci devono fare fronte. Ed impedire che qualcuno, come sostengono i servizi d'informazione, possa far detonare la rabbia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO