olio di semi di girasole piselli

DRAGHI DICE CHE DOBBIAMO PREPARARCI A UN’ECONOMIA DI GUERRA E SUGLI SCAFFALI DEI SUPERMERCATI INIZIANO A SCARSEGGIARE ALCUNI PRODOTTI. MANCA L’OLIO DI GIRASOLE (L'ITALIA NE IMPORTA DA KIEV IL 63% DI QUANTO NE USA) –  PROBABILI, QUINDI, AUMENTI DEL PREZZO DEI PISELLI DEL 20%. LE AZIENDE INIZIANO AD AVERE CARENZA DI CARTONE PER GLI IMBALLAGGI E ALCUNE CATENE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE CHIEDONO DI NON COMPRARE PIÙ DI DUE CONFEZIONI DEI PRODOTTI DI CUI C'È SCARSA DISPONIBILITÀ...

Carlo Ottaviano per il Messaggero

 

supermercati scaffali vuoti

Non è come nella prima settimana del lockdown da pandemia Covid, ma molto ci riporta a quel marzo di due anni fa (proprio in questi giorni). Ieri mattina nei supermercati di tutta Italia gli scaffali dedicati a farine e pasta erano mezzi vuoti, lo stesso per gli oli vegetali e per le conserve (principalmente di tonno e altri pesci) che necessitano di olio. Alcune catene della grande distribuzione (come Md) hanno chiesto di non comprare più di due confezioni dei prodotti di cui c'è scarsa disponibilità.

 

Questa volta, però, il problema non è chi fa incetta di cibo, ma la minore produzione delle industrie alimentari, fortemente limitate negli approvvigionamenti di materia prima. Gli industriali del settore sono seriamente preoccupati.

 

olio di semi di girasole

L'ultimo a lanciare il grido d'allarme è stato ieri Roberto Fiorentini, uno dei leader italiani nel comparto degli snack bio salutistici, che potrebbe fermare già nelle prossime ore lo stabilimento di produzione a Trofarello, alle porte di Torino. Manca l'olio di girasole, in questo momento il problema forse più grave dell'industria di trasformazione alimentare italiana. «E' un ingrediente spiega Fiorentini - impiegato in una stragrande varietà di prodotti alimentari, dalle patatine ai panificati, che molte industrie hanno scelto per sostituire il tanto criticato olio di palma. Sostituire ora l'ingrediente significa cambiare la ricetta, e non è una cosa veloce».

 

L'Ucraina con una quota vicina all'80% è il maggiore produttore mondiale di olio di girasole. L'Italia ne importa da Kiev il 63% di quanto ne usa e con la propria produzione (100 mila tonnellate di olio) non copre neanche un decimo del fabbisogno. Il blocco dei porti del Mar Nero, lo stop all'export di grano e mais dai paesi in guerra e l'imprevisto e contestato protezionismo ungherese e bulgaro che hanno bloccato le esportazioni, stanno avendo effetti pesanti su tutta l'industria alimentare italiana (pasta, dolci da forno e allevamenti in primo luogo).

 

girasole

IL BLOCCO Come se non bastasse, le aziende iniziano ad avere carenza di cartone per gli imballaggi, perché produrlo non è più conveniente. «Vendiamo la carta a 680 euro a tonnellata ma per produrla oggi occorrono 750 euro soltanto per il gas», ha spiegato Bruno Zago, presidente del gruppo Pro-Gest di Treviso quando ha deciso di fermare l'attività dei suoi sei stabilimenti in Italia. Nel settore alimentare non mancano i record dei prezzi a livello mondiale, come nel caso delle polveri di latte e delle uova che si avvicinano pericolosamente ai livelli del 2017, anno della contaminazione da fipronil.

 

Nei prossimi giorni potrebbero anche iniziare a mancare i piselli. L'allarme l'ha dato ieri Aretè, società di analisi dei mercati agricoli. «Nella campagna corrente Russia ed Ucraina spiega in un suo report - avevano fino ad ora parzialmente compensato la limitata offerta nordamericana».

 

Probabili, quindi, aumenti di prezzo dei piselli del 20%. Altri prezzi dell'ortofrutta lievitano invece in modo ingiustificato nei negozi al dettaglio. Ieri mattina, infatti, nei mercati all'ingrosso i commercianti lamentavano (dal loro punto di vista) una flessione delle vendite e conseguentemente dei prezzi. «Il mercato è quasi fermo ha dichiarato all'agenzia specializzata Italiafruit Giuseppe Zarba, presidente dei concessionari del mercato di Vittoria in Sicilia anche perché le famiglie decidono di risparmiare sul cibo e invece che acquistare il pomodoro ciliegino, optano per la latta di passata». «Da inizio mese aggiunge Gianpaolo Forcina, uno dei maggiori operatori della centrale ortofrutticola di Fondi - i mercati si sono bloccati: sono scese le richieste dell'export e le vendite di tutti gli ortaggi in generale, situazione che ha portato ad un abbassamento dei prezzi».

piselli

 

Stessa cosa a Nord dove, per esempio al mercato generale di Brescia, i prezzi di molti prodotti sono in calo del 20%. Incredibilmente (e immotivatamente in molti casi), però, lo scontrino della spesa diventa sempre più caro per i consumatori finali.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....