alberto agazzani 3

CHI HA "SUICIDATO" ALBERTO AGAZZANI? SI RIAPRE IL GIALLO DEL CRITICO D’ARTE TROVATO IMPICCATO IL 16 NOVEMBRE 2015 NELLA SUA CASA DI REGGIO EMILIA - PER LA CONSULENTE DELLA PROCURA, ASCOLTATA AL PROCESSO SUL TESTAMENTO, LA MORTE DI AGAZZANI NON È DOVUTA A UN SUICIDIO: "PIÙ PLAUSIBILE È L’AZIONE DI TERZI” – LA CAMICIA SPIEGAZZATA, L’ALTEZZA, LA CINTA: TUTTE LE ANOMALIE CHE FANNO PENSARE A UN OMICIDIO…

Margherita Montanari per corrieredibologna.corriere.it

 

ALBERTO AGAZZANI

Potrebbe non essersi tolto la vita Alberto Agazzani,ma essere vittima di un delitto successivamente mascherato da suicidio. Se il dubbio sollevato da un medico consulente della Procura fosse accertato, sarebbe un colpo di scena capace di sparigliare le carte di un caso che sembrava chiuso al giorno uno.

 

La storia del critico d’arte trovato morto

Il critico d’arte reggiano di 48 anni, fu trovato morto il 16 novembre 2015 nella sua casa in centro storico, in via Farini a Reggio Emilia. Quando lo trovarono, era in piedi, impiccato a una ringhiera con una cintura di cuoio al collo, a cui era stato attaccato un pezzo di stoffa.

 

Le forze dell’ordine si trovarono davanti a quella che sembrava la scelta di uomo che aveva compiuto un gesto estremo. Più tardi arrivò l’indagine. Mesi dopo, quando il corpo era già stato cremato. Un sopralluogo avvenne a marzo 2016, sulla base di «solo quattro foto, di qualità non ottimale».

 

Il processo sull’eredità

ALBERTO AGAZZANI 3

Ma durante l’udienza per il processo sull’eredità di Agazzani (che vede imputato Marco Lusetti, ex vicesindaco di Guastalla, per falso in testamento olografo e truffa) sono emerse nuove ipotesi sconcertanti. Davanti al giudice Matteo Gambarati sono stati presentati i dubbi sulle ultime ore del critico d’arte e un’ipotesi clamorosa sulla morte è stata sollevata.

 

«Pur con tutti i limiti degli accertamenti che ho svolto, l’ipotesi più plausibile è che ci sia stata l’azione di terzi», ha riferito Maria Paola Bonasoni, dottoressa specializzata in anatomia patologica, nominata consulente tecnica dal pm Maria Rita Pantani, titolare dell’inchiesta. Se diversamente il suicidio di Agazzani fosse stato invece frutto di un copione scritto da qualcun altro, si prospetterebbe un caso di omicidio.

 

I dubbi crescenti sul suicidio

ALBERTO AGAZZANI 11

Fu omicidio o suicidio, dunque? Per chi lo conosceva bene, Agazzani negli ultimi mesi prima di morire non era più quello di un tempo. Aveva iniziato la sua carriera di critico musicale nel 1986, poi era passato all’arte. Aveva incasellato una serie di risultati professionali, facendosi largo anche all’estero. Ma un incidente, in cui era rimasto coinvolto a luglio 2015, lo aveva cambiato, facendolo diventare più fragile.

 

Le nuove indagini sul decesso: «Dubbi sul fatto che si sia impiccato»

A sette anni di distanza dalla sua morte, potrebbero forse prendere il via nuove indagini sul suo decesso. Con la nuova ipotesi di omicidio basata su alcune anomalie che sono saltate all’occhio di Bonasoni.

 

Come la camicia di Agazzani, stirata ma spiegazzata sotto le ascelle, un elemento che potrebbe far pensare a una persona che è stata sollevata e spostata di peso. C’è poi la scarsa altezza scelta per l’impiccagione a riempire di dubbi: dal corrimano al pavimento c’erano 2 metri e 5 centimetri, forse troppo poco per il critico d’arte, che era alto 1,86 e pesava oltre 90 chili. E ancora: «Sembra che la cintura al suo collo sia stata chiusa dall’alto», ha notato la consulente. Infine, la possibilità che fosse sedato con farmaci prima del gesto. La prossima udienza è fissata a maggio.

ALBERTO AGAZZANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…