autobus schiantato

PRIMAVERA NON BUS - SULLE STRADE ITALIANE CIRCOLANO 7.500 AUTOBUS A RISCHIO: VECCHI, PRIVI DI CINTURE E SUPER-INQUINANTI. 6.000 DI QUESTI HANNO SUPERATO IL MILIONE E MEZZO DI CHILOMETRI E DOVREBBERO ESSERE ROTTAMATI. INVECE SONO PRONTI AD ACCOMPAGNARE IN GITA MIGLIAIA DI STUDENTI

 Francesco Di Frischia per il “Corriere della Sera

 

AUTOBUS VECCHI 4AUTOBUS VECCHI 4

Gli autobus nuovi devono essere dotati di cinture di sicurezza che ovviamente vanno indossate dai passeggeri. Lo prevede una norma della Ue emanata nel 2000, che è stata recepita dall’Italia. Se, però, il mezzo ne fosse sprovvisto perché di vecchia fabbricazione, non c’è l’obbligo di installarle.

 

Analoghe regole sono in vigore in Germania, in Francia (con 135 euro di multa dal 2003 per chi non indossa la cintura quando c’è) e negli altri Paesi comunitari. Due giorni dopo la tragedia delle studentesse nell’incidente in Spagna, allo sgomento si somma la preoccupazione.

 

AUTOBUS VECCHI 3AUTOBUS VECCHI 3

Infatti sulle strade italiane, secondo un’indagine eseguita dall’Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (Anav) a dicembre 2015, sugli oltre 23 mila bus circolanti che caricano soprattutto turisti, studenti in gita e ragazzi che vanno a scuola, circa 7.500 sono i pullman a rischio perché super inquinanti (hanno il motore Euro 0 oppure Euro 1) e soprattutto vecchi.

 

Infatti di questi, circa 6 mila mezzi sono stati costruiti prima del 1992 e hanno macinato sull’asfalto oltre 1 milione e mezzo di chilometri. Tanti, troppi. Con bus così usurati, al di là della normale manutenzione di freni, gomme (che spesso viene eseguita in ritardo per risparmiare), come si fa a viaggiare sicuri?

 

AUTOBUS VECCHI 2AUTOBUS VECCHI 2

La media dei chilometri percorsi prima della rottamazione, invece, secondo gli esperti, varia da 700 mila a 1 milione per ogni torpedone. Tra l’altro, siamo in primavera: tra scuole medie e superiori, ogni anno viaggiano in Italia per uno o più giorni circa 3 milioni di ragazzi dagli 11 ai 18 anni.

 

AUTOBUS VECCHI 1AUTOBUS VECCHI 1

«Perché gli istituti continuano a fare gare al massimo ribasso per mandare i ragazzi in gita a prezzi stracciati? — si chiede polemicamente Nicola Biscotti, presidente dell’Anav —. Va bene cercare di risparmiare su penne o lampadine, ma per il trasporto passeggeri si deve puntare sull’offerta economicamente vantaggiosa, sulla qualità del servizio, usando ad esempio bus «Euro 6», con il doppio autista e con una copertura assicurativa non di 3, ma di 25 milioni di tetto. E magari la manutenzione dei mezzi deve essere certificata».

 

AUTOBUS SCHIANTATOAUTOBUS SCHIANTATO

Inoltre i veicoli per legge devono essere revisionati una volta l’anno e devono essere dotati di «tachigrafo digitale» oppure di «cronotachigrafo analogico». Su questo apparecchio, che di fatto ha la stessa funzione della «scatola nera» su un aereo, Biscotti avanza molte critiche:

 

«Gli apparecchi analogici possono essere facilmente manomessi e si possono distruggere i dati immagazzinati — precisa — mentre i dispositivi digitali hanno una tessera che registra tutto, la velocità, le pause e pure se uno passa col rosso. Così la polizia, quando fa un controllo, legge la tessera con un computer portatile e può verificare i comportamenti e l’andamento del mezzo in tempo reale. Perché non si vieta subito l’uso dei cronotachigrafi analogici?».

il conducente di autobus fa il lavoro piu stressante il conducente di autobus fa il lavoro piu stressante

 

Tra le norme che vigono in tutta Europa, la velocità massima per un autobus deve essere inferiore a 100 chilometri l’ora, e sono previste regole ferree di comportamento per gli autisti: il loro tasso alcolemico, ad esempio, deve essere «pari a zero». Inoltre devono guidare per un massimo di 9 ore, ma dopo 4 e mezzo devono fare una pausa di 45 minuti.

 

E se il viaggio supera le 9 ore c’è l’obbligo del doppio conducente. Norme molto rigide interessano pure le imprese del settore che, per svolgere servizi internazionali, devono rispondere a precisi requisiti: tra questi la «licenza comunitaria», documento rilasciato dal ministero dei Trasporti di ogni nazione; l’onorabilità (assenza di condanne per reati);

conducente autobus conducente autobus

 

«l’idoneità professionale», cioè la presenza di un gestore del trasporto che abbia superato un esame (competenza che spettava alle Province); «l’idoneità finanziaria» (la disponibilità di 9 mila euro di capitale per il primo bus e di 5 mila per ognuno degli altri mezzi intestati dall’azienda, soldi destinati alla manutenzione).

 

irpinia autobus scarpata irpinia autobus scarpata

E qui emerge un altro aspetto inquietante: «L’Ue ha inaspettatamente abbassato la soglia di accesso al settore (da 50 mila a 9 mila euro di capitale minimo) — aggiunge il presidente dell’Anav — ma così si mette a rischio la sicurezza dei passeggeri e si permette pure alla criminalità di infiltrarsi».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO