giovanni russo dap carlo nordio carceri sovraffollamento

IL SISTEMA CARCERARIO ITALIANO È SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI – CON LA CELLE SOVRAFFOLLATE E UN’IMPENNATA DI SUICIDI TRA I DETENUTI, SONO STATI TAGLIATI I FONDI PER PSICOLOGI E CRIMINOLOGI NELLE PRIGIONI – IL CAPO DEL DAP, GIOVANNI RUSSO, APSETTA I NUOVI PADIGLIONI PROMESSI DAL GOVERNO PER IL 2025 E INTANTO SPERA CHE DIMINUISCANO I DETENUTI IN CUSTODIA CAUTELARE COME EFFETTO DELLA RIFORMA NORDIO – E SI SCUSA PER LO STOP ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIULIANO AMATO: “UNA NOSTRA NEGLIGENZA, SONO TURBATO”

Estratto dell’articolo di Eleonora Camilli e Francesco Grignetti per “La Stampa”

 

Giovanni Russo Carlo Nordio

Il sovraffollamento del carcere è un dramma di cui al ministero sono ben consapevoli. E i numeri aumentano. Ma non ci sono alternative. «Non è all'ordine del giorno uno sfollamento dei detenuti», ha spiegato al Parlamento il direttore generale delle carceri, Giovanni Russo. E intanto c'è una impennata di suicidi. «Una tendenza al rialzo che per noi è inspiegabile».

 

Dramma nel dramma, all'amministrazione penitenziaria hanno tagliato i fondi per psicologi e criminologi. «Protestavano giustamente per le paghe orarie – ha raccontato Russo – il cui ammontare era di 17 euro l'ora. Il Parlamento è intervenuto e ha portato il compenso orario tra i 30 e i 40 euro». Ma s'è pretesa l'invarianza di spesa, con il disarmante risultato che «avremo il 42% in meno di ore di psicologi». Insomma alle carceri italiane mancheranno proprio quegli specialisti che più servono.

 

sovraffollamento delle carceri

[…] Un carcere sempre più sull'orlo della crisi di nervi. Anche l'annullamento del dibattito a San Vittore sul libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio dà l'idea di un universo molto chiuso. «Il caso – dice il magistrato – mi ha turbato. C'è stato evidentemente un fraintendimento sui tempi. Mi dispiace e mi scuso per l'amministrazione se c'è stata una nostra negligenza. Io personalmente e il Dap riteniamo un privilegio che il presidente emerito della Corte costituzionale venga a parlare negli istituti».

 

giuliano amato

Senza psicologi, con celle sempre più affollate, affidandosi al buon cuore di volontari, cappellani e avvocati, il piano di Giovanni Russo è un puzzle di piccoli provvedimenti. Aspettando che siano pronti nuovi padiglioni entro il 2025, spera che diminuiscano i detenuti in custodia cautelare come ha spiegato il ministro Carlo Nordio: siccome con la sua riforma saranno tre giudici e non più uno solo a decidere degli arresti cautelari, pensa alla fine che saranno meno i ristretti in attesa di giudizio. Non è detto, però.

 

Si spera poi nel rimpatrio di detenuti stranieri con pene sotto i 2 anni. «Stiamo lavorando col Viminale per spingere sulle espulsioni, che possono essere effettuate senza il consenso del detenuto e senza che si debba valutare le condizioni di umanità detentiva nel proprio Paese, perché non andrebbero a scontare la pena». Peccato che questa normale del 1998 sia sempre stata poco applicata perché occorre comunque l'assenso dello Stato di origine del detenuto. «E c'è il problema dell'identificazione…».

 

giovanni russo - capo del dap

Forse le cose andranno più lisce con l'Albania, che si è mostrata molto collaborativa per la gestione dei migranti e potrebbe riprendersi anche qualche centinaio di connazionali detenuti. «Al costo di 34 euro al giorno a detenuto, l'Albania ha stretto un accordo con il Regno Unito e accolto i detenuti albanesi che stavano scontando la pena su suolo britannico. Ci è venuto in mente di replicare lo stesso accordo. L'idea è di non dare soldi all'Albania, ma fornire servizi di tipo penitenziario: know how, addestramento, materiali».

 

Russo vorrebbe organizzare corsi di formazione nelle carceri albanesi a cura e spese dell'Italia. Ma se anche si arrivasse a un mero accordo economico, visto che il costo medio per un detenuto in Italia è di oltre 100 euro, «risparmieremmo il 66%». […]

sovraffollamento delle carcerisovraffollamento delle carcerisovraffollamento delle carceri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…