giovanni russo dap carlo nordio carceri sovraffollamento

IL SISTEMA CARCERARIO ITALIANO È SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI – CON LA CELLE SOVRAFFOLLATE E UN’IMPENNATA DI SUICIDI TRA I DETENUTI, SONO STATI TAGLIATI I FONDI PER PSICOLOGI E CRIMINOLOGI NELLE PRIGIONI – IL CAPO DEL DAP, GIOVANNI RUSSO, APSETTA I NUOVI PADIGLIONI PROMESSI DAL GOVERNO PER IL 2025 E INTANTO SPERA CHE DIMINUISCANO I DETENUTI IN CUSTODIA CAUTELARE COME EFFETTO DELLA RIFORMA NORDIO – E SI SCUSA PER LO STOP ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIULIANO AMATO: “UNA NOSTRA NEGLIGENZA, SONO TURBATO”

Estratto dell’articolo di Eleonora Camilli e Francesco Grignetti per “La Stampa”

 

Giovanni Russo Carlo Nordio

Il sovraffollamento del carcere è un dramma di cui al ministero sono ben consapevoli. E i numeri aumentano. Ma non ci sono alternative. «Non è all'ordine del giorno uno sfollamento dei detenuti», ha spiegato al Parlamento il direttore generale delle carceri, Giovanni Russo. E intanto c'è una impennata di suicidi. «Una tendenza al rialzo che per noi è inspiegabile».

 

Dramma nel dramma, all'amministrazione penitenziaria hanno tagliato i fondi per psicologi e criminologi. «Protestavano giustamente per le paghe orarie – ha raccontato Russo – il cui ammontare era di 17 euro l'ora. Il Parlamento è intervenuto e ha portato il compenso orario tra i 30 e i 40 euro». Ma s'è pretesa l'invarianza di spesa, con il disarmante risultato che «avremo il 42% in meno di ore di psicologi». Insomma alle carceri italiane mancheranno proprio quegli specialisti che più servono.

 

sovraffollamento delle carceri

[…] Un carcere sempre più sull'orlo della crisi di nervi. Anche l'annullamento del dibattito a San Vittore sul libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio dà l'idea di un universo molto chiuso. «Il caso – dice il magistrato – mi ha turbato. C'è stato evidentemente un fraintendimento sui tempi. Mi dispiace e mi scuso per l'amministrazione se c'è stata una nostra negligenza. Io personalmente e il Dap riteniamo un privilegio che il presidente emerito della Corte costituzionale venga a parlare negli istituti».

 

giuliano amato

Senza psicologi, con celle sempre più affollate, affidandosi al buon cuore di volontari, cappellani e avvocati, il piano di Giovanni Russo è un puzzle di piccoli provvedimenti. Aspettando che siano pronti nuovi padiglioni entro il 2025, spera che diminuiscano i detenuti in custodia cautelare come ha spiegato il ministro Carlo Nordio: siccome con la sua riforma saranno tre giudici e non più uno solo a decidere degli arresti cautelari, pensa alla fine che saranno meno i ristretti in attesa di giudizio. Non è detto, però.

 

Si spera poi nel rimpatrio di detenuti stranieri con pene sotto i 2 anni. «Stiamo lavorando col Viminale per spingere sulle espulsioni, che possono essere effettuate senza il consenso del detenuto e senza che si debba valutare le condizioni di umanità detentiva nel proprio Paese, perché non andrebbero a scontare la pena». Peccato che questa normale del 1998 sia sempre stata poco applicata perché occorre comunque l'assenso dello Stato di origine del detenuto. «E c'è il problema dell'identificazione…».

 

giovanni russo - capo del dap

Forse le cose andranno più lisce con l'Albania, che si è mostrata molto collaborativa per la gestione dei migranti e potrebbe riprendersi anche qualche centinaio di connazionali detenuti. «Al costo di 34 euro al giorno a detenuto, l'Albania ha stretto un accordo con il Regno Unito e accolto i detenuti albanesi che stavano scontando la pena su suolo britannico. Ci è venuto in mente di replicare lo stesso accordo. L'idea è di non dare soldi all'Albania, ma fornire servizi di tipo penitenziario: know how, addestramento, materiali».

 

Russo vorrebbe organizzare corsi di formazione nelle carceri albanesi a cura e spese dell'Italia. Ma se anche si arrivasse a un mero accordo economico, visto che il costo medio per un detenuto in Italia è di oltre 100 euro, «risparmieremmo il 66%». […]

sovraffollamento delle carcerisovraffollamento delle carcerisovraffollamento delle carceri

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO