CUCÙ, L’INCHIESTA NON C’È PIÙ – IL TRIBUNALE DEL RIESAME SFILA L’INDAGINE SU CPL CONCORDIA A WOODCOCK – LA SEDE COMPETENTE SAREBBE BOLOGNA E NON NAPOLI – ADESSO PROBABILI ALTRI RICORSI DEI VARI INDAGATI

Fulvio Bufi per il “Corriere della Sera

henry john woodcockhenry john woodcock

 

Con una sentenza che in procura ha colto tutti di sorpresa, il tribunale del Riesame ha disposto ieri sera il trasferimento alla Direzione distrettuale antimafia di Bologna degli atti riguardanti l’inchiesta sulla Cpl Concordia, la cooperativa modenese vincitrice dell’appalto per la metanizzazione dei principali comuni di Ischia. 


Il provvedimento è stato emesso al termine dell’udienza relativa al ricorso di due degli undici indagati, il responsabile delle relazioni istituzionali della Cpl, Francesco Simone, e il responsabile di area Maurizio Rinaldi. Per entrambi il giudice ha respinto le istanze, confermando le ordinanze di custodia cautelare — emesse dal gip Amelia Primavera su richiesta dei pubblici ministeri Woodcock, Carrano e Loreto — in cui sono contestati i reati di associazione per delinquere, corruzione, corruzione internazionale, riciclaggio e false fatturazioni. Contestualmente, però, il tribunale ha disposto il trasferimento degli atti a Bologna. 


Perché il giudice abbia ritenuto che sia della procura antimafia emiliana la competenza territoriale su una inchiesta imperniata intorno a un appalto assegnato dal comune di Ischia, lo si capirà quando oltre al dispositivo saranno depositate le motivazioni della sentenza. Ed è questo che aspettano in procura, dove oltre alla sorpresa c’è anche la certezza di aver operato correttamente. 

FRANCESCO SIMONE - CPLFRANCESCO SIMONE - CPL


Per ora si può solo ipotizzare che il giudice abbia ritenuto che la «sede» dei reati contestati agli indagati non sia Ischia ma Modena, dove la Cpl Concordia ha i suoi uffici centrali. E poiché tra le accuse c’è anche il riciclaggio, che è sempre di competenza dei magistrati antimafia, ecco l’assegnazione della competenza territoriale a Bologna, dove, a differenza di Modena, c’è la Dda. 


Resta da chiedersi che succederà a partire da oggi per le altre udienze già fissate davanti al Riesame di Napoli, dove stamattina dovrebbe comparire Nicola Verrini, il responsabile commerciale per l’area Tirreno della Cpl. Come si regolerà il giudice che dovrà esaminarne il ricorso? La sentenza di ieri non comporta automaticamente che tutti gli atti vadano a Bologna, ma l’eventualità che si prospetti questo scenario non si può escludere.

 

cpl concordiacpl concordia

E non si può escludere nemmeno che, alla luce della sentenza, i collegi difensivi adottino nuove strategie e sollevino da subito la questione della competenza territoriale. 


Che l’inchiesta sulla Cpl fosse destinata a coinvolgere altre procure era prevedibile. Perché, soprattutto se la disponibilità a collaborare espressa da Simone e Verrini sarà confermata con i fatti, è più che probabile che verranno alla luce presunti illeciti avvenuti ben lontano da Napoli e dalla Campania, visto che la Concordia opera su tutto il territorio nazionale. In quel caso sarebbe (o sarebbe stata), la stessa procura di Napoli a trasmettere gli atti agli uffici competenti. Ma non era previsto — né prevedibile — che tutto avvenisse così presto. C’è però anche un’altra eventualità, pur in presenza della sentenza di ieri: e cioè che sia la magistratura di Bologna a dichiararsi non competente. A quel punto a dirimere la questione interverrebbero le sezioni unite della Cassazione. 
 

IL PM JOHN HENRY WOODCOCK FUORI DALLA SEDE MILANESE DELLA LEGA NORD IL PM JOHN HENRY WOODCOCK FUORI DALLA SEDE MILANESE DELLA LEGA NORD HENRY JOHN WOODCOCK HENRY JOHN WOODCOCK

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…