terremoto mugello

“CI ATTENDIAMO SCOSSE ANCHE PIÙ FORTI” - LO SCIAME SISMICO IN MUGELLO CONTINUA: PIÙ DI 90 LE SCOSSE AVVERTITE OGGI, E SECONDO I SISMOLOGI NON È ANCORA FINITA –  IL TRAFFICO FERROVIARIO È RIPARTITO DOPO UNA MATTINATA DI PARALISI CON RITARDI FINO A DUE ORE - EMERGENZA SFOLLATI: ALMENO 236 PERSONE NON POSSONO RIENTRARE NELLE LORO CASE - VIDEO: IL RECUPERO DI UNA TELA DEL XVI SECOLO

 

 

 

1 – TERREMOTO, I SISMOLOGI SUL MUGELLO: «SCIAME IN EVOLUZIONE, ATTENDIAMO SCOSSE ANCHE PIÙ FORTI»

Da www.leggo.it

 

terremoto in mugello 3

Il terremoto del Mugello, che questa notte ha scosso Firenze e dintorni, non è una sorpresa per gli esperti del settore. «Dopo il terremoto in Albania, qualche voce di attesa su un possibile terremoto nel Mugello era trapelata nella categoria, perché le spinte costali sono più o meno le medesime, e quel sisma è stato rilevatore di un'area di tensione piuttosto elevata e che, dopo tanto tempo di inattività, qualcosa si era mosso. E tra i sismologi c'è chi ha detto di aspettarsi qualcosa nel Mugello», spiega all'AdnKronos il geologo toscano Vittorio Doriano, già vice presidente del Consiglio nazionale dei geologi.

 

terremoto in mugello 2

Antonio Piersanti (Ingv): Attendiamo scosse di terremoto più forti. Antonio Piersanti, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha commentato all'AGI l’episodio sismico registrato questa mattina alle 4.37 tra i comuni di Scarperia San Piero e Barberino del Mugello: «Si sono verificate più di 50 scosse. Non possiamo escludere nulla. L’area del Mugello è nota per dare sequenze sismiche ricche di eventi, come abbiamo già avuto modo di registrare questa mattina: nelle ore successive al terremoto di intensità 4.5 si sono verificate più di 50 altre scosse. Ci attendiamo che continueranno nei prossimi giorni, e non possiamo escludere nulla, neppure scosse di magnitudo più significativa».

 

terremoto in mugello 1

«Si è trattato di un terremoto di profondità inferiore ai 10 km - spiega l’esperto - e a carattere distensivo, parliamo cioè di una sismicità che è peculiare a tutto l’Appennino centrale e meridionale. Scosse di questa entità non dovrebbero comportare danni di alcun tipo, ma data la peculiarità del nostro patrimonio artistico, così ricco e delicato, non possiamo escludere questa possibilità». L’evento di questa mattina non è giunto inaspettato. «Nel nostro paese i terremoti non arrivano mai inaspettati - osserva Piersanti - quella del Mugello è una zona sismogenetica nota alle cronache, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista dell’epoca più recente. Due gli eventi più tragici: nel 1919 un terremoto di magnitudo 6.4, uno dei più grandi di tutto l’Appennino settentrionale, provocò più di 100 vittime e vasti danni alla provincia di Firenze; più indietro nella storia, nel 1542, da citare un terremoto di magnitudo 6.0, esattamente nell’area colpita questa mattina».

 

Tozzi: non meraviglia sisma in quella zona. «Non ci dobbiamo meravigliare del terremoto al Mugello. Del resto è una zona sismica, come ce ne sono tante in Italia. Dobbiamo invece preoccuparci del fatto che ancora oggi non siamo in grado di gestirne le conseguenze». Questo il commento del geologo Mario Tozzi, a margine di un convegno in corso di svolgimento al teatro Petrarca di Arezzo, organizzato dal gestore del servizio idrico Nuove Acque. «Questa è l'unica riflessione seria da fare» ha aggiunto il geologo.

 

2 – TERREMOTO, SCOSSA 4.5 IN MUGELLO: PAURA E DANNI SENZA FERITI. EMERGENZA SFOLLATI

Francesco Bongiovanni perwhttp://www.lapresse.it

terremoto in mugello 4

 

Sono le 4.37 di lunedì 9 dicembre quando, al culmine di uno sciame sismico iniziato alle 20.38 di domenica, nel Fiorentino, in Mugello, la terra trema per una scossa di magnitudo 4.5 della scala richter. L'epicentro è nel territorio comunale di Scarperia San Piero a Sieve, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. La scossa viene avvertita dalla popolazione anche nel capoluogo toscano, a Prato e a Pistoia.

 

I centralini della sala operativa della protezione civile dell'Area metropolitana di Firenze, così come quelli dei vigili del fuoco iniziano a squillare ininterrottamente: alla fine saranno oltre 400 gli interventi per verifiche sulle lesioni degli edifici. La popolazione di molti paesi mugellani, da Barberino a San Piero a Sieve, da Scarperia a Borgo San Lorenzo, tutti interessati dallo sciame sismico, si riversa in strada. Immediatamente si mette in moto la macchina dei soccorsi. A Firenze, nella sala operativa congiunta di protezione civile, presso l'Olmatello, viene installato il centro coordinamento soccorsi per seguire tutti gli avvenimenti in relazione al terremoto. Verifiche vengono effettuate anche nelle province di Prato, Pistoia. Anche la cupola del Brunelleschi, a Firenze, viene controllata attentamente dai tecnici del Museo dell'Opera del Duomo.

DARIO NARDELLA 1

 

Dalle prime informazioni che arrivano dai comuni mugellani, dove dalle 5 già operano vigili del fuoco, anche con droni ed elicotteri, volontari della protezione civile e forze dell'ordine, si capisce che, per quanto grande sia stata la paura, i danni sono limitati e nessuna persona è rimasta ferita. Le zone maggiormente interessate dagli effetti del sisma sono il centro di Barberino, la frazione barberinese di Galliano e Sant'Agata, nel comune di Scarperia e San Piero a Sieve. "Abbiamo sentito una bella botta", racconta Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo.

 

terremoto in mugello 5

Che poi aggiunge: "C'è stata molta paura e le persone si sono riversate subito in strada. La scossa più potente è stata accompagnata da un boato e da un dondolio di alcuni secondi". Secondo gli esperti, in considerazione della natura dell'evento della scorsa notte, tipico dell'assetto tettonico del Mugello, non è da escludersi che lo sciame sismico (sono oltre 100 le scosse già registrate) possa andare avanti ancora per settimane. La faglia interessata è un segmento di quella del terremoto che colpì il Mugello proprio 100 anni fa, nel giugno del 1919, causando oltre 400 morti.

 

terremoto in mugello 6

Intanto, in tutti i comuni del Mugello, come prima misura precauzionale, viene decisa la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Viene sospeso anche il traffico ferroviario sulle linee AV Bologna - Firenze, Bologna - Prato convenzionale, Prato - Pistoia, Firenze - Empoli, Firenze - Faenza, Firenze - Arezzo convenzionale e sulla direttissima Firenze - Roma fra Firenze e Valdarno, con inevitabili ritardi e disagi per i passeggeri. In mattinata viene riaperta la tratta dell'Alta Velocità e successivamente le linee regionali.

terremoto in mugello 12

 

"Fin dalla scossa delle 4,37 c'è stata subito una reazione delle unità di pronto intervento della protezione civile e dei vigili del fuoco e abbiamo subito fatto il punto della situazione", sottolinea Dario Nardella, nella sua veste di sindaco della Città metropolitana di Firenze, prima di lasciare la sede della protezione civile fiorentina per andare a Barberino del Mugello, il comune dove si sono registrati i maggiori danni, per una riunione operativa con i sindaci del territorio, il presidente della Toscana Enrico Rossi, il prefetto Laura Lega e rappresentanti di protezione civile, vigili del fuoco e forze dell'ordine.

 

terremoto in mugello 13

"Sono già partite le verifiche di agibilità", fa sapere il governatore della Toscana con un tweet di primo mattino. E al termine della riunione del centro operativo comunale della protezione civile a Barberino del Mugello, viene annunciato dal sindaco Nardella che dalle verifiche su tutti i ponti della viabilità provinciale, che è quella più articolata in Mugello, oltre che sui viadotti della Firenze-Pisa-Livorno, è emerso che "la situazione è normale e non ci sono condizioni di rischio per chiudere ponti". A Barberino vengono dichiarati inagibili l'intero edificio del municipio, la caserma dei carabinieri forestali e la chiesa di San Silvestro. da dove vengono prelevate le opere d'arte che vengono trasferite a Firenze. Danni vengono segnalati in altre chiese del territorio, tra cui quella di san Bartolomeo di Petrona, nel comune di Scarperia, dove è crollata la volta interna. e il convento di Bosco ai Frati a San Piero a Sieve.

terremoto in mugello 11

 

Ma l'emergenza più immediata è quella che riguarda gli sfollati. In particolare, a Barberino il sindaco emette un'ordinanza per l'evacuazione, a scopo precauzionale, di alcune strade del centro cittadino, delimitando una zona rossa: sono 236 gli abitanti che non possono rientrare nelle loro case fino a nuova disposizione di protezione civile. Nel giro di poche ore vengono approntate strutture d'emergenza per accogliere gli sfollati. Le aree allestite o in corso di allestimento a Barberino sono la palestra della scuola Mazzini (all'interno 70 posti predisposti dal Centro Assistenza di Pronto Intervento gestito dalla Prefettura di Firenze e dalla Protezione Civile, all'esterno tenda sociale della Regione, con punto ristoro, per altri 30 posti letto) e una tensostruttura nell'area Circo, presso gli impianti della Rifle, con 120 posti. All'autodromo del Mugello, nel comune di Scarperia, vengono garantiti da 40 a 250 posti letto in aree coperte e riscaldate. Quindici posti vengono allestiti anche nella palestra della scuola di Scarperia San Piero e altri 15 posti presso la scuola elementare Leonardo da Vinci di Borgo San Lorenzo. Per le persone allettate o con gravi patologie previsti 25 posti letto presso la residenza sanitaria "San Francesco", in località Senni, a Scarperia.

terremoto in mugello 10

 

"C'è un livello molto alto di capacità d'intervento da parte dei sindaci e della Protezione civile, lo Stato e i volontari ci sono e continuano a esserci", osserva Rossi. "Una riflessione più generale deve però essere fatta dallo Stato - conclude il governatore - perché ciò che occorre è un piano pluriennale di messa in sicurezza dal rischio sismico di tutto il territorio nazionale. Non è possibile che ogni anno si debba rincorrere un'emergenza. Noi in Toscana abbiamo fatto tutto e più di ciò che potevamo per la sicurezza sismica. Ma senza un piano nazionale e cospicui e necessari finanziamenti non si possono risolvere i problemi alla radice".

terremoto in mugello 15terremoto in mugello 8terremoto mugelloterremoto in mugello 17terremoto mugelloterremoto in mugello 7terremoto in mugello 9terremoto in mugello 23terremoto in mugello 22terremoto in mugello 20terremoto in mugello 21terremoto in mugello 19terremoto in mugello 18terremoto in mugello 16terremoto in mugello 14

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO