capacita cognitive anziani cervello

I VECCHI NON SI LEVANO PIU' DALLE PALLE: LA TERZA ETÀ SI "SPOSTA" SEMPRE PIU' IN AVANTI - LA SOCIETÀ DI GERIATRIA E GERONTOLOGIA HA PROPOSTO DI IDENTIFICARE L'INIZIO DELLA VECCHIAIA A 75 ANNI E NON PIÙ A 65, COME INDICANO LE LINEE GUIDA DELL’OMS - SE NON SI RIESCE A INVERTIRE IL CALO DELLE NASCITE E A MIGLIORARE I SERVIZI DI WELFARE PER I PIU' ANZIANI, L'ALLUNGAMENTO DELLA VITA RISCHIA DI ESSERE UN PROBLEMA PER L'ITALIA E NON UNA RISORSA…

Estratto dell'articolo di Maria Novella De Luca per “la Repubblica”

 

[…]

terza eta

Roma, Villa Sciarra, area bambini, grandi magnolie, il jinko biloba con le foglie giallo oro, Caterina, ginecologa in pensione, volontaria in un centro antiviolenza e in un ambulatorio per migranti, racconta la sua “vecchiaia”. «Vecchia, che parola forte. Così secca e dura. Per me invece è un’età morbida, mi sta regalando ciò che non ho mai avuto: il tempo. E lo stupore di essere nonna. Sì, continuo a fare il mio mestiere, ma dopo 37 anni in un ospedale pubblico poche ore di impegno al giorno sono niente, mi fanno bene. Ho troppa esperienza per non donarla. A me sembra di vivere, senza enfasi, una strana età nuova».

terza eta 2

 

IL TERZO TEMPO DELLA VITA

Eccola allora l’età nuova. Quella longevità che sta rivoluzionando le frontiere della vita. Non dappertutto, non in modo equanime, non senza, a volte, l’ombra della depressione che si allunga sugli anni che passano, vero male oscuro di ciò che un tempo si definiva vecchiaia. Ma il dato è certo: là dove canonicamente c’era l’autunno dell’esistenza c’è oggi un ventennio di vita attiva a cui né la demografia né la sociologia sono ancora riuscite a dare un nome.

 

VECCHIAIA E SESSO

[…] Bisogna spostare le lancette in avanti, spiega il demografo Alessandro Rosina. «Perché tra la fine dell’età adulta che tradizionalmente coincide con la pensione, tra i 67 anni e l’epoca nella quale si viene poi definiti anziani, 79 anni, si è incuneata una fase che prima non c’era, attiva, sana, progettuale, una sorta di tarda maturità, un’età nuova, piena di potenzialità, categoria che gli americani chiamano senior ma che in Italia non ha ancora una definizione davvero appropriata».

 

Eppure gli over 65 sono oltre 14 milioni di persone. Se mancano ancora le parole i fatti però ci sono. Lo dice la società di Geriatria e gerontologia italiana, che ha proposto di identificare l’entrata nella terza età a 75 anni e non più a 65 anni così come indicano le linee guida dell’Oms. […]

 

vecchiaia

SANITÀ, PENSIONI E TECNOLOGIA

Ma come si vive da senior in Italia? «Per adesso ancora bene, in un contesto fragile però», spiega Alessandro Rosina. «A essere arrivati a questo traguardo sono i boomers, nati tra il 1945 e il 1964, con le loro salde pensioni, in buona salute, potendo contare, ancora, sul servizio sanitario nazionale, su reti familiari e case di proprietà, con un alto livello di istruzione, cui si uniscono oggi le straordinarie potenzialità della tecnologia. Per chi oggi ha 65 anni si apre un orizzonte, del tutto inedito, di almeno altri due decenni di vita attiva, tutta da scrivere e da immaginare».

 

benesserea terza eta

[…] In uno scenario che può sembrare confortante o apocalittico nello stesso tempo, se pensiamo che nel 2050, «l’italiano tipo avrà 75 anni, ma la frontiera della longevità si sposta e così come abbiano guadagnato nuove stagioni di maturità e non più vecchiaia tra i 65 e gli 80 anni, accadrà che anche il decennio verso i 90, cambi forma e prospettiva ».

 

VENTIMILA CENTENARI

anziani felici 6

[…] Soltanto lo scorso anno i centenari nel nostro paese sono passati da 20 mila a 22 mila. Un esercito di grandi vecchi in una società dove la natalità declina però inesorabilmente, nel 2022 sono nati soltanto 393 mila bambini. Una rivoluzione però con i piedi di argilla. Rosina: «La longevità ha bisogno di saldi sistemi di welfare. Se questi, come sta accadendo in Italia, continuano a venire erosi, tra pensioni e sanità non più garantite, senza politiche di sostegno alla natalità, allora l’allungamento della vita non sarà più una risorsa ma soltanto l’età della fragilità ». E della povertà e dell’amarezza.

 

I segni purtroppo ci sono già tutti, basta guardare i tagli appena decisi dal governo Meloni, che potrebbero intaccare per sempre quella “silver economy” ossia la capacità di spesa degli over 65 che ha costituito finora l’ultimo baluardo contro la recessione dei consumi.

sessualita nella terza e quarta eta

 

CATERINA E L’AMORE

[…] uno dei pilastri di questo tempo ritrovato: libertà anche culturale di amare in vecchiaia. Lo dimostrano i dati Istat sui divorzi, che segnalano un progressivo aumento di addii nella fascia 55-65 anni. Si chiude, anche, per riaprire. Basterebbe leggere, ad esempio, Donne dell’anima mia di Isabel Allende, 81 anni, un inno all’amore (e al sesso) a qualunque età.

[…]

 

il dating della terza eta

Affrontare l’autunno con leggerezza. «Credo che la mia generazione non invecchierà mai, perché i giovani come categoria sociale li abbiamo inventati noi che eravamo ragazzi nel ’68» scherza Marina D’Amato, 73 anni, sociologa di lungo corso. «Siamo stati protagonisti di una rivoluzione culturale che ancora oggi la sociologia indaga. Per la prima volta mettevamo in crisi i grandi passaggi verso l’età adulta, dal matrimonio al servizio militare alla rivendicazione di una sessualità libera. I booomer, cioè noi, siamo cresciuti ma abbiamo continuato a pensare di essere protagonisti del mondo che volevamo. E la società si è evoluta insieme alla nostra generazione: istruzione di massa, medicina, prevenzione, diritti, pensioni».

il sesso da gustare a ogni eta 1

 

[…] Ma non è questione di lifting. È una questione di anima. Vittorino Andreoli, psichiatra, 83 anni, dice senza remore: «Sono felice di essere vecchio e mi piace la parola vecchio. Non longevità, vecchiaia. Non è una condanna, ma una weltanschauung, una concezione del mondo». Indagatore di ogni tipo di mente comprese le menti criminali, Andreoli oggi è un cantore dell’era d’argento, o greynassance, rinascimento grigio. «Siamo dentro una rivoluzione antropologica. Quindici milioni di italiani sono vecchi, non era mai accaduto. Non è vero che i neuroni muoiono, ricordatevi di Rita Levi Montalcini. Noam Chomsky ha 97 anni, provate ad ascoltarlo. La memoria diventa selettiva, conquista ricordi e perde pezzetti di presente, ma superato il lutto della perdita del ruolo sociale, cosa importa se ci dimentichiamo un nome?». […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO