dick stolley

THAT’S “LIFE” – SE NE VA A 92 ANNI DICK STOLLEY, PRIMO DIRETTORE DELLA RIVISTA “PEOPLE” E AUTORE DI UNO DEI PIÙ GRANDI SCOOP DELLA STORIA: FU LUI NEL 1963 A METTERE LE MANI SUL PRIMO VIDEO DELL’ASSASSINIO DI JFK, COMPRANDOLO DAL SARTO ZAPRUDER E FACENDO PUBBLICARE I FRAME SU “LIFE” – L’ERRORE SULLA MORTE DI ELVIS E QUEL MOTTO CHE RESE “PEOPLE” LA RIVISTA PIÙ VENDUTA D’AMERICA… - VIDEO

 

Andrea Marinelli per il "Corriere della Sera"

 

dick stolley 7

Se ne è andato a 92 anni Dick Stolley, primo direttore della rivista People e autore di uno dei più grandi scoop della storia. Fu lui, il 22 novembre 1963, a ottenere dal sarto di origine ucraina Abraham Zapruder il filmato in 8 millimetri della morte di John Kennedy, le uniche immagini esistenti dell' assassinio. Quel giorno Stolley, che aveva 35 anni e dirigeva la redazione della rivista Life a Los Angeles, saltò su un aereo e si precipitò a Dallas come centinaia di suoi colleghi giornalisti, arrivati da tutto il Paese in cerca di una notizia in più - grande o piccola - sulla tragica morte del presidente americano.

 

l'omicidio di john fitzgerald kennedy

Appena atterrato Patsy Swank, una collaboratrice della rivista, gli rivelò l' esistenza di quel filmato amatoriale e il nome dell' autore, di cui però conosceva soltanto la pronuncia. Stolley prese allora l' elenco del telefono della città di Dallas, lo scorse fino alla lettera Z e trovò il numero di un certo Abraham Zapruder: chiamò per ore, ogni 15 minuti, finché alle 23 rispose qualcuno con voce stanca.

abraham zapruder 4

«Mi presentai e chiesi se fossi il primo giornalista a chiamare», raccontò Stolley anni fa.

Zapruder rispose di sì, ma rifiutò di incontrarlo quella sera stessa perché era esausto dopo quella giornata tragica.

 

«Non feci nessuna pressione: a volte in questo lavoro c' è un sesto senso che ti dice di evitare. È stata la miglior decisione della mia vita».

Si accordarono per vedersi alle 9 del mattino seguente a casa del sarto, ma Stolley arrivò un' ora prima, anticipando i giornalisti che nel frattempo avevano rintracciato Zapruder. Guardarono il filmato - 26,6 traumatici secondi, 486 frame che sarebbero entrati nella storia - insieme a due agenti del secret service.

 

dick stolley 3

Poi, mentre i colleghi bussavano con foga alla porta, Stolley offrì a Zapruder 50 mila dollari per i diritti di pubblicazione - in seguito divennero 150 mila - e la promessa che Life non avrebbe messo in pagina i frame più espliciti. Il sarto accettò e la rivista pubblicò 31 frame, ma non il 313, quello in cui si vedeva la testa del presidente esplodere per l' impatto con il proiettile. Quella parte, rivelò Stolley decenni dopo, gli faceva ancora saltare un battito del cuore. «Tutti sapevamo cos' era successo, ma nessuno sapeva come».

 

Zapruder morì nel 1970, e nel 1999 il governo americano pagò ai suoi eredi 16 milioni di dollari per la pellicola originale, che nel frattempo Life aveva restituito alla famiglia per un dollaro simbolico.

Stolley fu chiamato invece nel 1974 a dirigere People , che stava nascendo da una costola di Time per raccontare il mondo delle celebrity: nei suoi otto anni al comando raggiunse una diffusione di 2,35 milioni di copie e divenne la rivista più venduta d' America. Per decidere quale star dovesse finire in copertina - una scelta che poteva far decollare una carriera o precipitare le vendite della rivista, nota il Washington Post - aveva scovato una formula, che di questi tempi non filerebbe liscia nelle redazioni americane: «Giovane è meglio di vecchio. Bello è meglio di brutto. Ricco è meglio di povero. Tv è meglio di musica. Musica è meglio di cinema. Cinema è meglio di sport.Tutto è meglio della politica.

Niente è meglio di una celebrità morta».

 

dick stolley

Quest' ultimo passaggio lo aveva imparato sulla sua pelle, decidendo di non mettere in copertina Elvis Presley dopo la morte, in quello che definiva il peggior errore della sua carriera. A chi invece storceva il naso per quel giornalismo poco impegnato, Stolley rispondeva che People «racconta il genere umano come non fa nessun altro». Erano gli anni Settanta, che non erano soltanto la «Me Decade» dell' individualismo come sosteneva Tom Wolfe: per Stolley erano anche la «You Decade», un' epoca di grande curiosità nei confronti degli altri o, come diceva il motto della rivista, verso «gente straordinaria che fa cose ordinarie, e gente ordinaria che fa cose straordinarie». Gente ordinaria come il sarto Zapruder, che si ritrovò protagonista di un evento straordinario.

dick stolley 2omicidio di john fitzgerald kennedyabraham zapruder 2dick stolley 9abraham zapruder 3dick stolley 4dick stolley 5people

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”