aerei cieli

TRAFFICO DA BOLLINO NERO NEI CIELI! VENERDÌ 13 LUGLIO DA RECORD: SUPERATI I 20OMILA AEREI IN QUOTA - UN DECOLLO OGNI 42 CENTESIMI DI SECONDO, 30 MILIONI DI PASSEGGERI IMBARCATI MA IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: BASTA ASPETTARE FINE AGOSTO…

Ettore Livini per la Repubblica

aerei traffico nei cieli

 

Il grande esodo estivo è ufficialmente iniziato a suon di record. Non in terra - per quello aspettiamo i week-end da bollino nero di inizio agosto - ma nei cieli, dove il trasporto aereo in pieno boom continua ad aggiornare a ritmo settimanale i suoi massimi storici.

 

Venerdì 13 luglio (con buona pace della scaramanzia) è stato il giorno più trafficato della storia dell' aviazione civile mondiale, con 205.468 voli in 24 ore. I dati raccolti da Flightradar 24, il sito svedese leader nel tracciamento di velivoli, fotografano un ingorgo da raccordo anulare: un decollo ogni 42 centesimi di secondo, 30,5 milioni di passeggeri imbarcati, come se mezza Italia avesse deciso di fare check-in nella stessa data.

 

Il bello, tra l' altro, deve ancora arrivare. Quota 200mila voli è stata sorpassata per la prima volta il 29 giugno scorso e da allora il record è stato già aggiornato due volte. Lo stesso exploit di venerdì scorso è destinato a durare poco: il periodo migliore per l' aviazione civile è tradizionalmente la fine di agosto e nel 2017 le 24 ore più "calde" dell' anno sono state quelle del 24 agosto, con 190.003 decolli (il 7,5% in meno di quattro giorni fa). Le partenze più intelligenti sono state invece quelle programmate il 25 dicembre, quando hanno volato solo 101.511 aerei.

 

voli aerei

Più che l' Onda verde per la situazione delle strade, servirebbe ormai un' Onda azzurra per aggiornare i passeggeri su quella dei cieli. Il via-vai ad alta quota, da quel 17 dicembre 1903 in cui i fratelli Wright sono riusciti a tenere in aria per 12 secondi (e 36 metri) il loro mitico "Flyer", è aumentato in maniera esponenziale metabolizzando in tempi rapidi incidenti, dirottamenti e persino la tragedia delle Torri gemelle. Nel 2017 - certifica la Iata - sono salite a bordo di un jet 4,1 miliardi di persone, più del doppio del 2004.

 

aerei sovrapposti su heathrow

Il boom non è andato a scapito della sicurezza - gli incidenti sono calati del 70% dal 2008 al 2017 e lo scorso anno non ci sono state vittime nell' aviazione civile - ma ha moltiplicato i disservizi per i passeggeri: la cultura low-cost ha ridotto al minimo le spese e il comfort sugli aerei (i sedili sono più stretti di 5 centimetri rispetto a inizio millennio e la distanza dalla fila di fronte si è ridotta di 13 centimetri), le regole auree di settore prevedono che un velivolo debba volare in media almeno 8,2 ore al giorno - compresi imbarchi e manutenzione - per essere davvero redditizio, gli aeroporti faticano spesso ad adattarsi agli aumenti di volumi di traffico.

 

Risultato: anche i disagi per i viaggiatori continuano ad aggiornare i propri record.

Domenica scorsa, per dire, il sito Flightstats ha censito ben 27.348 ritardi e 1.851 cancellazioni.

 

aerei boetti

Il colpo di forbice ai costi e la competizione delle compagnie a basso prezzo hanno però avuto anche effetti positivi: il costo dei biglietti, calcolano i guru di settore, si è all' incirca dimezzato da inizio millennio. Il tutto senza andare a incidere troppo sui conti delle aerolinee: dopo il periodo nero seguito all' 11 settembre e un 2008 in rosso causa crac Lehman, i vettori hanno ripreso a macinare profitti. Tra il 2015 e il 2018 - al netto di qualche caso limite come (purtroppo) Alitalia - metteranno insieme qualcosa come 200 miliardi di utili.

 

Buona parte di questo tesoretto è andata a finanziare gli investimenti in vista di una crescita del traffico che molti - a torto o a ragione - ritengono senza fine. I numeri in Asia continuano a volare, l' Africa promette bene, la ripresa economica ha regalato performance da sogno anche a Europa e Usa. In Italia, malgrado Alitalia, i passeggeri sono balzati dai 146 milioni del 2012 ai 174 del 2017. E le compagnie, per tenere il passo della domanda, continuano a comprare nuovi jet. Airbus e Boeing hanno in portafoglio ordini per 13mila nuovi aerei, una cifra pari circa a nove anni della loro produzione.

aerei sedili e liti

 

Nemmeno l' aumento del prezzo del petrolio (i vettori hanno speso nel 2017 188 miliardi per fare il pieno ai loro velivoli) ha scoraggiato gli acquirenti e frenato il traffico, tanto che i due grandi costruttori, subissati dalle richieste, faticano a tener il passo con le consegne.

 

Non è l' unico problema figlio del troppo successo: la flotta di aerei che viaggia in ogni istante sopra le nostre teste - in media 9.200 aerei con a bordo 1,2 milioni di persone - genera un impatto ambientale pari a 897 milioni di tonnellate di CO 2 l' anno, più o meno il 2% del totale. Cifre che hanno convinto l' Onu a imporre alle compagnie standard molto più rigorosi sulle emissioni che - senza interventi - potrebbero raddoppiare nel 2040.

Un record, questo, che nessuno ci tiene a battere.

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO