la scuola pirelli di milano

DRAMMA ALLA SCUOLA ELEMENTARE “PIRELLI” DI MILANO: UN BIMBO DI SEI ANNI VOLA GIÙ DALLE SCALE - ERA ANDATO IN BAGNO E STAVA TORNANDO IN CLASSE. DA SOLO. DAL CORRIDOIO HA DEVIATO VERSO IL PIANEROTTOLO - IL PICCOLO, PER MOTIVI SCONOSCIUTI, SI SAREBBE ARRAMPICATO CON LA GAMBA SUL CORRIMANO DELLA RINGHIERA, E AVREBBE PERSO L'EQUILIBRIO, PRECIPITANDO PER NOVE METRI - ORA LOTTA TRA LA VITA E LA MORTE - SI INDAGA SUI CONTROLLI

1 - A SEI ANNI VOLA GIÙ DALLE SCALE A SCUOLA È GRAVISSIMO, SI INDAGA SUI CONTROLLI

Manuela Messina e Massimo Pisa per “la Repubblica”

 

LA SCUOLA PIRELLI DI MILANO

Le mamme arrivano al ritmo delle voci veicolate dalle chat di gruppo. Un bimbo volato giù dal secondo piano della scuola, l' elementare Giovan Battista Pirelli alla Bicocca, ex quartiere operaio all' estrema periferia nord della città. Sono sgomente, chiedono, tremano. Ma solo due genitori urlano: L.A., alunno della Iª C, è figlio loro. Non ha nemmeno sei anni: li compirà a dicembre.

 

Adesso lotta tra la vita e la morte, perché nel volo dall' ultima rampa di scale al pavimento del piano meno uno, ha riportato un trauma cranico serissimo, con frattura di ossa ed un ematoma che ha richiesto un drenaggio. Nella lunga operazione, i chirurghi del Niguarda gli hanno asportato anche la milza. Ora si trova nel suo lettino al reparto di Neurorianimazione. L'ottimismo, tra i medici, potrà tornare se riuscirà a superare indenne un paio di notti.

 

LA SCUOLA PIRELLI DI MILANO

Nessuno, alle 9.45 di ieri mattina, ha visto L.A. volare giù. Solo un urlo, e il suo schianto al suolo, hanno annunciato la sua caduta a bidelle, compagni e l' insegnante della seconda ora. Il piccolo, che come tutti i coetanei di prima ha la classe al piano più alto di questo edificio degli anni Trenta, era andato in bagno e stava tornando in classe. Da solo. Dal corridoio ha deviato verso il pianerottolo.

 

«Ma non abbiamo una testimonianza diretta - spiega il capitano Silvio Maria Ponzio, comandante della compagnia Porta Monforte dei carabinieri - e non ci sono telecamere a scuola per la normativa sulla privacy. Ricostruiremo la dinamica dalle testimonianze ». E la versione che emerge dai racconti di commessi e docenti, fino alla dirigente Maria Stefania Turco, sarebbe questa: il piccolo, per motivi sconosciuti, si sarebbe arrampicato con la gamba sul corrimano della ringhiera, e avrebbe perso l' equilibrio, precipitando per nove metri.

 

Non era mai capitato, a nessuno qui in questo complesso scolastico, nemmeno l' accenno a un rischio simile. Lo dicono madri e padri e nonni che, a poco a poco, vengono via dal marciapiede di via Goffredo da Bussero: «La ringhiera è abbastanza alta - indica una mamma - e a quell' età, per scavalcarla, dovrebbero proprio alzare la gambina. Ma ci sconvolge che non ci fosse nessuno, con quel piccolo, a guardarlo, a impedire questa tragedia». Non è prassi, alle elementari, che gli alunni vengano accompagnati ad uno ad uno a fare i loro bisogni. Ma ai piani, qualcuno a dare un occhio c' è sempre. O almeno dovrebbe.

LA SCUOLA PIRELLI DI MILANO

 

Il fascicolo aperto dal pubblico ministero di turno, Francesco Ciardi, è per lesioni colpose e omessa vigilanza. Le scale della "Pirelli" sono state sequestrate: ma appaiono anche a occhio nudo sufficientemente alte, e le sbarre abbastanza strette, perché nessun bambino ci passi in mezzo, o le scavalchi con un semplice affaccio della testa. Non ci sono, per ora, iscrizioni sul registro degli indagati perché, prima, bisogna definire le responsabilità.

 

È stato infatti sequestrato il regolamento della scuola, che è anche consultabile online sul suo sito: all' articolo 6 si parla dell' obbligo di sorveglianza per i docenti, ma all' intervallo, e di utilizzo dei ser vizi da non concedere in altre ore, salvo necessità. Più avanti si parla del ruolo di assistenza degli ausiliari che, leggiamo all' articolo 12, "vigilano sulla sicurezza ed incolumità degli alunni, in particolare durante gli intervalli, negli spostamenti e nelle uscite degli alunni per recarsi ai servizi o in altri locali".

LA SCUOLA PIRELLI DI MILANO

 

2 - IL CAPO DEI PRESIDI "MANCANO TRENTAMILA BIDELLI DI RUOLO COSÌ NE RISENTE LA SICUREZZA"

Ilaria Venturi per “la Repubblica”

 

«Il nostro pensiero è tutto per il bambino e la sua famiglia. E va alla scuola, alla dirigente e ai docenti, perché quando accade un dramma come questo tutti ne sono distrutti».

La voce di Antonello Giannelli, presidente dell' associazione nazionale presidi, è scossa, tutto il mondo della scuola lo è per l' incidente alla primaria Pirelli di Milano.

Giannelli, la procura indaga per omessa vigilanza.

«È troppo presto per poter dire qualcosa, bisogna capire prima come sono andate le cose perché è insolito che un bambino giri da solo in una scuola, nessuno lo permetterebbe».

 

Ma si può andare in bagno da soli alla primaria?

LA SCUOLA PIRELLI DI MILANO

«È il momento in cui comincia un percorso di autonomia, anche un bimbo di sei anni può andare in bagno da solo se questo è vicino all' aula, deve essere accompagnato invece se deve fare dei piani di scale. Ma, ripeto, non parlo del caso specifico la cui dinamica è ancora da chiarire».

 

Incidenti così drammatici fanno emergere nuovamente il problema della carenza di personale, in particolare dei collaboratori scolastici, per garantire la vigilanza ad ogni piano?

«È evidente che più risorse di personale ci sono e più si riesce a garantire una maggiore sorveglianza. Mancano 30mila collaboratori scolastici di ruolo su 140mila. Ma si devono fare anche i conti con le esigenze della spesa pubblica. Il problema è se le scuole riescono a reperire i supplenti, il meccanismo di reclutamento è difficile».

SCUOLA ELEMENTARE PIRELLI MILANO

 

C' è una responsabilità nella vigilanza degli insegnanti?

«Può esserci, dipende dai fatti. Fino a che un alunno sta in classe, ma anche se esce, la responsabilità è loro. Ma in genere gli insegnanti, soprattutto quando i bambini sono piccoli, stanno molto attenti».

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO