madama butterfly alla scala

PUCCI PUCCI QUESTO E' PUCCINI! - TRIONFA LA BUTTERFLY DI CHAILLY ALLA “SCALA” MA E' UNO SPETTACOLO NATO VECCHIO: IL PRIMO ATTO È QUANTO DI PIÙ IMBARAZZANTE SI SIA VISTO DA TEMPO: UN CONCERTO IN COSTUME SULLO SFONDO DEL GIAPPONE PIÙ OLEOGRAFICO DELL’ENTE DEL TURISMO (VIDEO)

 

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

Il primo applauso lo prende Alexander Pereira. Il sovrintendente della Scala adora arringare la sua platea, quindi si appalesa prima della prima nota per leggerle il messaggio con il quale Sergio Mattarella si scusa di non assistere alla Madama Butterfly , fa gli auguri, promette di venire presto, il tutto non senza una sottile ironia quirinalesca: il forfait è motivato da «ragioni di carattere istituzionale, a tutti note». Notissime, in effetti. Secondo applauso per Mameli, non obbligatorio in assenza di Presidente ma che Riccardo Chailly esegue comunque, perfino con un accenno di coro dalla platea.

 

Nei momenti di crisi, le certezze rassicurano. Per terminare con l' applausometro, da segnalare un vero trionfo alla fine: tredici minuti di applausi, con lievi disapprovazioni per il Pinkerton di Bryan Hymel, che in effetti è un errore di casting, e fortissime approvazioni con ululati e fiori specie per Chailly e la Cio-Cio-San di Maria José Siri. Rispetto alla routine santambrogesca, la notizia è che non è stato buato il regista; del resto, visto che una regia non c' è, sarebbe stato difficile.

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

 

Poi, per una volta, alla prima della Scala l'attenzione principale è sull'opera. I politici sono rimasti a Roma alle prese con la crisi, e così è tramontata la breve ma inebriante prospettiva di un giro di consultazioni «milanese», da tenere nel palco reale, che sciccheria. Quanto al foyer, è la consueta tonnara, però i soliti noti si vedono a ogni prima e insomma Bolle e la Fracci, Sala e Maroni sempre quelli sono.

 

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

Dunque, per una volta si è parlato soprattutto di Puccini e di Madama Butterfly , con un paio di considerazioni che illustrano, al solito, non solo lo stato dell' arte alla Scala ma alcune costanti del costume nazionale.

 

Prima: era l' ormai famosa Butterfly «originale», vale a dire quella che fu selvaggiamente fischiata al suo debutto alla Scala, nel 1904. Chailly, attualmente il pucciniano ottimo massimo, ne ha spiegato le ragioni milioni di volte (e poi, quel che più conta, l' ha anche diretta divinamente). Ha detto trilioni di volte che non si tratta di una Butterfly più «bella», ma di un' occasione per conoscere meglio sia l'opera sia Puccini.

 

Niente da fare: gli italiani, che fino a due giorni fa erano tutti costituzionalisti, adesso sono tutti musicologi, e in rete è tutto un ribollire di polemiche sul leso Puccini e sull' assoluta necessità di fare la Butterfly «definitiva» (che non esiste), e mai che venga voglia a qualcuno di sentire qualcosa di nuovo.

 

PINKERTON IN STILE TRUMP

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

Invece questa ur-Butterfly è interessante, cruda, diretta, dura e, se vogliamo, anche assai attuale. Pinkerton risulta ancora più verme del solito e soprattutto ancor più pieno di disprezzo colonialista per chiunque non sia yankee come lui. Chiama i giapponesi «musi», ne deride usi, costumi, religione e perfino cibo (e qui, in tempi di sushi triumphans, Puccini risulta meno preveggente): insomma, verrebbe da dire, è un perfetto Pinkerton-Trump.

 

Seconda considerazione. Il vero problema di questo spettacolo, al netto del quarto d' ora di «bravo!», è che la direzione va da una parte e la regia da un' altra. Tanto quanto Chailly è affilato, novecentesco, asciutto, nevrotico e crudele com' è nevrotica e crudele Butterfly , tanto Hermanis rilancia il solito Puccini sentimentale, decorativo e piccoloborghese. La direzione è pucciniana, la regia puccinista.

 

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

Da vedere, il primo atto è quanto di più imbarazzante si sia visto da tempo: un concerto in costume sullo sfondo del Giappone più oleografico, da cartolina o da spot dell' ente del turismo per comitive in torpedone. Tutti in pose plastiche, come se non si stesse vendendo a un turista sessuale una ragazzina di 15 anni per cento yen (ebbene sì, la versione «originale» fornisce anche il prezzo).

 

alexander pereira - mogliealexander pereira - moglie

Il secondo atto è meno rinunciatario, e almeno un paio di idee ci sono: lei che arreda la casetta e si veste all' occidentale, nel suo disperato autoinganno, perfino cucendo su una vecchia Singer a pedali, insomma come le nostre nonne non a caso pucciniane sfegatate, e il finale, con un suicidio per una volta ritualizzato, da tragedia greca. Più il solito sfarzo scaligero da grandi occasioni, con costumi elaboratissimi, trucco e parrucco da monumento in piazza, boschetto di ciliegi più vero del vero e via scialando.

 

CHAILLYCHAILLY

Ma nel complesso è uno spettacolo nato vecchio. Come se il regista avesse paura di disturbare. Resta questo il grande problema della Scala. Il teatro è terrorizzato dai fischi, appeso all' approvazione di quattro loggionisti e altrettanti critici mummificati, quando invece il pubblico italiano ha sempre capito le cose prima degli altri, e la Scala è sempre stata non un teatro d' avanguardia, che non è il suo compito, ma all' avanguardia, sì. Adesso invece sperimenta e vince sul piano musicale, ma si rifugia nella «tradizione» paurosa su quello teatrale. Fra innovazione e conservazione, sceglie la seconda. Come nel Paese, anche alla Scala vince il «no».

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...