rosemary kennedy

L’ORRORE NASCOSTO DI CAMELOT – LA TRISTE SORTE DI ROSEMARY KENNEDY, SORELLA DI JOHN, NATA CON UN LIEVE RITARDO MENTALE E SOTTOPOSTA A UNA LOBOTOMIA A 23 ANNI CHE DEVASTÒ PER SEMPRE LA SUA VITA: LA RAGAZZA VENNE CONSIDERATA INADATTA PER RINCORRERE I RITMI DEI REALI D’AMERICA E, QUANDO INIZIÒ A MOSTRARE I PRIMI SEGNI DI VIOLENZA, IL PADRE DECISE DI FARLA SOTTOPORRE AL TRATTAMENTO. ERA A CONOSCENZA DEI RISCHI CHE CORREVA LA FIGLIA? MISTERO…

Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera"

 

rosemary kennedy

«Dopo avere sedato Rosemary in modo leggero, aprimmo la sua fronte all'apice. Penso fosse sveglia, le avevamo dato solo un debole tranquillante. Feci due piccole incisioni chirurgiche. Da entrambe le parti. Non più larghe di un pollice», racconterà anni dopo James W. Watts, il chirurgo del George Washington University Hospital, a due passi da White House, che si era prestato a operare la ragazza al posto di Walter J. Freeman, il santone della lobotomia che non era autorizzato a usare il bisturi ma girava l'America con un furgone chiamato «LobotoMobile» dove «quietava» i pazienti per 25 dollari cash.

 

i kennedy 1

Usava, spiegherà Watts in quell'unica sua intervista, uno strumento che «aveva l'aspetto di un coltello per il burro» e lui muoveva «avanti e indietro, sopra e sotto, per tagliare sulla fronte il tessuto cerebrale» mentre lo stregone Freeman chiedeva alla paziente di recitare una preghiera, cantare God Bless America o contare a ritroso: 100, 99, 98, 97... «Le sue pulsazioni divennero più rapide, la sua pressione sanguigna salì. Decidevamo quanto tagliare in base alle sue risposte... Io facevo le incisioni, il dottor Freeman stimava via via quanto dovevamo tagliare in base a quanto lei rispondeva... Quando diventò incoerente lui disse: "Adesso basta'". E ci fermammo».

rosemary kennedy e la sorella eunice

 

Rosemary Kennedy da quel momento non era più un problema. Entrata in sala operatoria bella, florida, con tutta l'esuberante vitalità dei suoi 23 anni un po' svitati, era ora ridotta a una disabile semiparalizzata, incapace di intendere e volere, gravemente limitata nella parola, fuori portata per ogni vitellone biondo e aitante che avesse mirato a lei o alla sua dote familiare creando imbarazzi a quella sorta di «Famiglia reale» americana. Era il novembre 1941. Ottant'anni fa. Era stato lui, Joseph P. Kennedy, ambizioso, ricchissimo e «disinvolto» imprenditore nipote d'un irlandese cattolico immigrato in Massachusetts, a volere la lobotomia.

 

rosemary kennedy 7

Sposato con la figlia dell'allora sindaco di Boston, Rose, lanciato in politica al punto d'esser nominato ambasciatore nel Regno Unito ma presto mortificato da Franklin D. Roosevelt col richiamo in patria per sospette simpatie verso Hitler, era decisissimo a portare un figlio, grazie alle sue disponibilità finanziarie e alle influenze, alla Casa Bianca. Ma Rosemary? Come doveva regolarsi, con Rosemary? Nata nel settembre 1918 nella villa di famiglia, dov'era stata allestita una stanza asettica con tanto di ostetrica, la bimba era infatti rimasta vittima di un parto complicato. Colpa delle doglie improvvise? Dell'infermiera che consigliò a Rose di tener duro in attesa del dottore? Della mala sorte?

rosemary kennedy 6

 

Fatto è che la piccola era nata con un ritardo mentale che sulle prime era parso lieve ma col tempo s' era aggravato. «Era una bambina bellissima, somigliava alla mamma», scriverà in un articolo pubblicato nel 1962 sul «Saturday Evening Post» la sorella Eunice, che diventerà col marito Robert Sargent Shriver una storica sostenitrice dei diritti dei disabili e delle Paralimpiadi, «per molto tempo la mia famiglia pensò che tutti noi, lavorando insieme, potessimo offrire a mia sorella una vita felice in mezzo a noi». Per anni, insisterà, «questi sforzi sembrarono funzionare. I miei genitori e noi altri otto fratelli cercavamo di includere Rose in tutto ciò che facevamo». A tavola però «non era in grado di tagliare la sua carne, che le veniva servita già tagliata. Più tardi, durante l'adolescenza, fu sempre più difficile per lei. Nella competizione sociale non poteva tenere il passo». Il passo dei Kennedy, poi!

 

rosemary kennedy 5

«Nel 1941, quando tornammo negli Stati Uniti, Rosemary non faceva progressi, ma pareva anzi andare indietro. A 22 anni stava diventando sempre più irritabile e difficile. La sua memoria, la sua capacità di concentrazione e il suo giudizio stavano declinando. Mia madre la portò da dozzine di psicologi e dottori. Tutti dissero che le sue condizioni non sarebbero migliorate e che sarebbe stata molto più felice in un istituto, dove c'era molta meno competitività e dove le nostre numerose attività non avrebbero messo a repentaglio la sua salute». Testuale. La storica Kate Clifford Larson, la prima ad aver accesso a tutte le lettere della ragazza (piene di errori) e autrice del libro Rosemary: la figlia nascosta di Kennedy , ricostruisce un quadro del ritorno in patria ancora più drammatico.

rosemary kennedy 2

 

Anzi, disastroso, per usare le parole della scrittrice e accademica Meryl Gordon sul «New York Times»: «Era regredita, aveva convulsioni e violenti scoppi d'ira, colpiva e feriva quanti si trovavano nelle vicinanze. I genitori la mandarono in un campo estivo nel Massachusetts (cacciata dopo poche settimane), in un collegio di Filadelfia (pochi mesi), quindi in una scuola conventuale a Washington dove la ribelle Rosemary si allontanò di notte...».

 

rosemary kennedy 1

A farla breve: Joseph e Rose Kennedy erano sempre più angosciati all'idea che qualcuno potesse «approfittare sessualmente della loro figlia vulnerabile» e che uno scandalo potesse scardinare «le prospettive politiche della famiglia». Vero? Falso? Possibile. Fatto è che a un certo punto, pare senza parlarne alla moglie, Joseph si pose il problema di «disinnescare», diciamo così, la ragazza (che nelle lettere scriveva al papà: «Farei qualsiasi cosa per renderti felice») e decise di affidarsi a quella lobotomia fino ad allora sperimentata, con esiti molto controversi, sulle scimmie (i primi erano stati due scimpanzé, Lucy e Becky, che avevano perso ogni aggressività ma pure ogni interesse al mondo intorno) e su un ristretto numero di pazienti.

 

rosemary kennedy e john kennedy

Una «cura» ad alto rischio, rifiutata dall'American Medical Association perché, come scriverà in The Sins of the Father il saggista Ronald Kessler, «a causa del danno cerebrale i pazienti diventavano essenzialmente degli zombi». Era consapevole, Joe Kennedy, di tutti i rischi? Certo è che li accettò. Né la famiglia, a quanto pare, glielo rinfacciò mai pubblicamente. Unica eccezione, forse, una frase di Eunice in quell'articolo del '62, mentre il fratello John Fitzgerald era presidente degli Stati Uniti e un altro, Robert Kennedy, ministro della Giustizia.

 

Articolo dove, spiegando che comunque a Rosemary il ricovero in istituto «unito alla comprensione delle suore responsabili» rendeva «la vita gradevole», scriveva: «Mi riempie di tristezza pensare che questo cambiamento non sarebbe stato necessario se avessimo saputo allora ciò che sappiamo oggi». Era dunque un passo «necessario»? Mah... Certo in un'America che aveva visto 29 Stati (ventinove!) promuovere orribili leggi di sterilizzazione eugenetica, lei stessa si sentiva in dovere di spiegare che «come il diabete, la sordità, la poliomielite o qualsiasi altra disgrazia, il ritardo mentale può verificarsi in qualunque famiglia.

 

i kennedy 2

È successo nelle famiglie dei poveri e dei ricchi, dei governatori, dei senatori, dei premi Nobel, dei dottori, degli avvocati, degli scrittori, degli uomini di genio, dei presidenti delle corporation, del presidente degli Stati Uniti...». Segno che nella Casa reale americana Rosemary, che sarebbe morta nel 2005 sessantaquattro anni dopo essere stata spenta, era rimasta una ferita aperta.

joseph p. kennedyrosemary kennedy 4rosemary kennedy 3

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…